Come fare trading sulle azioni Apple

Scopri tutto quello che c’è da sapere su Apple, tra cui informazioni su evoluzione, frazionamenti azionari, orari di contrattazione e come negoziare i CFD sulle azioni Apple con Capital.com.
Cos’è Apple?
Apple è una multinazionale tecnologica fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne nel 1976, cui venne data la denominazione di “Apple Computers Inc”. L’obiettivo iniziale di Apple era quello di sviluppare computer intuitivi da utilizzare in ambito domestico e aziendale, e i primi prodotti immessi nel mercato, ossia l'Apple e l'Apple II, la consacrarono rapidamente come società apripista nel fiorente settore informatico.
Dopo aver rimosso il termine “Computers” dalla sua ragione sociale nel 2007, contestualmente al lancio dell'iPhone, Apple si è affermata come azienda leader nell’ambito di progettazione, produzione, sviluppo e vendita al dettaglio di prodotti hardware, software e servizi.
In seguito alla quotazione in borsa, avvenuta nel 1980, Apple ha effettuato cinque frazionamenti azionari, nel 1987, 2000, 2005, 2014 e 2020, al fine di rendere le sue azioni più accessibili e alla portata del grande pubblico.
Qual è stato l’andamento del prezzo delle azioni Apple?
Il prezzo delle azioni Apple è stato caratterizzato prevalentemente da fasi di crescita costante, seppur punteggiate da marcate flessioni negli anni Novanta e, più di recente, nel 2013, 2016 e 2019.
Apple fece il suo debutto sul Nasdaq Stock Market nel 1980, con il simbolo ticker AAPL. Si trattò della IPO di maggior successo dopo quella di Ford nel 1956, con la collocazione di 46 milioni di azioni al prezzo unitario di 22 $, raccogliendo complessivamente 100 milioni di dollari.
Il sentiment degli investitori nei confronti di Apple fu però contrastato dalla metà degli anni Ottanta alla fine degli anni Novanta, per effetto della crescente concorrenza del suo principale rivale, Microsoft, del lancio di prodotti che non riscossero i consensi sperati in fatto di vendite, come il Macintosh LC, e di incapacità manageriale, sulla scia della decisione dell'azienda di revocare la carica di amministratore delegato al suo fondatore, Steve Jobs.
Dopo il ritorno di Jobs come CEO nel 1997, Apple riuscì progressivamente a riconquistare la fiducia degli investitori, il che diede nuova linfa al prezzo delle azioni. La valutazione azionaria della società virò al rialzo, cavalcando l’onda del successo di prodotti e servizi che fecero faville, tra cui l'iMac (1998) e il Mac OS X (2001), l'iPod (2001) e, in anni più recenti, l'iPhone (2007) e l'App Store (2008).
Nell'agosto del 2018, Apple conquistò un nuovo record in ambito aziendale, diventando la prima società al mondo a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari.
Apple è un titolo azionario segnato da elevata liquidità e da una parabola evolutiva di crescita costante, ma ciò non toglie che anche le aziende che vantano forti rendimenti possano esibire un andamento altalenante. Nell'aprile del 2013, le azioni Apple erano in calo del 26% dall'inizio dell'anno.La flessione del prezzo delle azioni Apple nel 2016 fu verosimilmente da attribuire alle scarse vendite dell’iPhone e all'incapacità di raggiungere i target di fatturato prefissati per quell'anno. Il prezzo delle azioni Apple diminuì nuovamente nel 2019, un ribasso innescato dalla pandemia globale da Covid-19 e dalle difficoltà di filiera e produzione.
Attualmente, Apple (AAPL) fa parte delle cosiddette “FAANG”, un paniere di titoli tecnologici statunitensi, nonché del raggruppamento delle “Magnifiche 7”, ossia i titoli azionari ritenuti indicatori delle performance del settore, per via della portata e dell’influenza sul mercato delle rispettive aziende. FAANG è un acronimo delle denominazioni dei suoi membri costituenti: Meta (già Facebook); Amazon; Apple; Netflix; e Alphabet (già Google).
Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Quali fattori possono influenzare il prezzo live delle azioni Apple?
La valutazione azionaria di Apple può essere condizionata da una serie di rilevanti avvenimenti tipici del settore.Ecco alcuni dei principali fattori che i trader dovrebbero monitorare attentamente.
Performance di vendita/aspettative di mercato
Essendo un titolo oggetto di considerevoli attività speculative, il prezzo delle azioni Apple può essere pesantemente influenzato dai dati sulle vendite e dalla capacità o meno di confermare le stime di mercato. Se le performance dell’azienda si issano ben oltre le aspettative, è lecito attendersi una crescita dell’interesse per le sue azioni. Di contro, il mancato raggiungimento dei target prefissati può tradursi in sell-off. È opportuno monitorare alcuni eventi chiave, come la pubblicazione dei report trimestrali sugli utili, per avere costantemente il polso dell’andamento del titolo.
Catena di approvvigionamento e produzione
Circa l'81% del fatturato di Apple nel primo trimestre del 2023 proveniva dalle vendite di dispositivi hardware. Le criticità delle catene di approvvigionamento, quali carenze di materiali e controversie sindacali, possono incidere sulla capacità di Apple di realizzare e stoccare sufficienti quantità di prodotti per soddisfare la domanda dei consumatori, con inevitabili ripercussioni sul fatturato.
Lancio di nuovi prodotti
Il sentiment degli investitori può essere influenzato dal modo in cui il mercato reagisce ai lanci annuali di prodotti delle principali linee di Apple, come l’iPhone e l’iMac. Le aspettative prima del debutto e i consensi riscossi in seguito al lancio possono innescare rialzi o ribassi del prezzo delle azioni.
Servizi e abbonamenti
Il segmento dei servizi di Apple è in costante ascesa, responsabile di oltre il 26% del fatturato complessivo dell'azienda nel secondo trimestre del 2024. Servizi come Apple Music, Apple TV, Apple Pay e App Store fanno leva sulla vasta base utenti di Apple. L'innovazione e i miglioramenti apportati a tali servizi possono aiutare l'azienda ad ampliare la propria quota di mercato in questo comparto competitivo e, di riflesso, il prezzo delle azioni.
Quali sono gli orari di contrattazione del titolo Apple?
Le azioni Apple sono negoziabili dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 21:00 (ora del Regno Unito), ovvero dalle 13:30 alle 20:00 UTC.
Se si opta per fare trading di CFD, è possibile seguire l’andamento del titolo Apple in tempo reale, in dollari statunitensi, grazie all'esaustivo grafico del prezzo delle azioni Apple.
Il monitoraggio delle attività dell’azienda può aiutare a prendere consapevolezza degli eventi fondamentali e tecnici passibili di influenzare l’andamento a breve termine della quotazione.
Come fare trading sulle azioni Apple con i CFD
Sono due le soluzioni disponibili per aprire posizioni sul titolo Apple.Innanzitutto, è possibile acquistare azioni fisiche della società nella borsa in cui è quotata. Questa opzione di investimento nel titolo Apple comporta l’acquisizione di una o più quote della società.Ciò può essere visto come un investimento a lungo termine, in quanto l’auspicio è che il prezzo aumenti con il passare del tempo.
In alternativa, è possibile negoziare un prodotto derivato come un contratto per differenza (CFD) sul sottostante prezzo azionario di Apple e speculare sul suo andamento senza acquisire l’effettiva titolarità dell’asset. Un CFD è un contratto finanziario, tipicamente tra un broker e un trader, in cui una parte si impegna a pagare all'altra la differenza di valore di un titolo, tra l'apertura e la chiusura dell'operazione.
A differenza della detenzione di azioni fisiche, è possibile lasciare aperta una posizione long (speculando sui rialzi di prezzo) o una short (speculando sui ribassi di prezzo). Si tratta di un investimento o di un'operazione a breve termine, in quanto i CFD vengono solitamente utilizzati con intervalli più brevi.
Un'altra rilevante differenza tra l'acquisizione fisica di azioni Apple e il trading mediante un derivato è il fatto che quest'ultimo consente di far uso della leva. I CFD sono negoziati a margine, il che significa che è possibile esporsi a posizioni più ampie impegnando somme di denaro relativamente esigue. Così facendo, sia i profitti che le perdite vengono amplificati, il che rende rischiosa questa tipologia di trading. Per imparare a fare trading di azioni, consulta la nostra esaustiva guida alle operazioni azionarie.
Per negoziare CFD sul titolo Apple sulla nostra piattaforma, basta aprire un account Capital.com e, una volta completata la procedura di verifica, utilizzare la nostra piattaforma web avanzata o scaricare l’intuitiva e pratica app. Bastano pochi minuti per iniziare e accedere ai mercati più scambiati del mondo.
Perché fare trading di CFD su Apple su Capital.com
Negoziare CFD su Apple con Capital.com significa usufruire di una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, assistenza 24/7, prezzi equi e trasparenti, nonché di una formazione pluripremiata per aiutarti a fare esperienza sui mercati.* Puoi integrare facilmente la nostra piattaforma intelligente con software di terze parti, tra cui TradingView e MT4, e perfezionare le tue strategie operando sul nostro account demo esente da rischi.
*Premiata come migliore della categoria per la formazione ai ForexBrokers.com’s 2024 Annual Awards
FAQ
Visita le nostre altre guide complete

Come fare trading su Nvidia
