Nell'era digitale in cui viviamo, è fondamentale comprendere appieno il tema della sicurezza su internet e della prevenzione delle frodi. Se si è un trader retail che effettua una mole considerevole di operazioni online, avere consapevolezza dei rischi e di come prevenire le truffe è fondamentale per salvaguardare i propri asset personali e finanziari.
Noi di Capital.com profondiamo ogni sforzo per metterti in condizione di operare in tutta sicurezza. I criminali informatici utilizzano tecniche quali phishing, furto di identità e malware per truffare gli utenti, il che si traduce sovente in perdite finanziarie e nella compromissione di dati personali. Questa pagina ti aiuterà a riconoscere queste minacce e a comprendere i passaggi da seguire in caso di necessità.
Quali sono le tipologie di truffe più diffuse?
Le truffe possono causare perdite finanziarie e compromettere i dati personali. È fondamentale conoscere le truffe più diffuse e sapere come evitarle. In questo post, illustriamo le truffe più conosciute a cui prestare attenzione e daremo brevi consigli per proteggersi.
Phishing
Il phishing comporta la ricezione di email, SMS o chiamate non desiderate per indurre un utente a rivelare dati sensibili quali password o estremi di carte di credito.
Come prevenire il phishing:
-
Verifica la fonte:verifica sempre l'indirizzo email o il numero di telefono del mittente. I messaggi con tentativi di phishing provengono spesso da indirizzi solo parzialmente diversi da quelli di organizzazioni legittime.
-
Riconosci i segnali di allarme:diffida di email o messaggi da cui traspare un senso di urgenza, ad esempio di quelli che dicono che il tuo account è stato compromesso. Il più delle volte contengono anche errori ortografici e grammaticali.
-
Non cliccare sui link:invece di cliccare sui link riportati in email o messaggi indesiderati, vai direttamente al sito web digitandone l'URL nel browser.
-
Verifica le richieste di dati:le organizzazioni riconosciute non chiedono mai di fornire dati sensibili via email o SMS. In caso di dubbi, contatta direttamente l'organizzazione utilizzando i recapiti ufficiali.
Furti di identità:
i criminali informatici utilizzano i dati sottratti per aprire account o effettuare transazioni non autorizzate.
Come proteggersi dai furti di identità:
-
Monitora i tuoi account:controlla periodicamente gli estratti conto bancari, l’attività delle carte di credito e i rendiconti per individuare transazioni sospette.
-
Utilizza password complesse:crea password diverse e complesse per ciascun account e modificale periodicamente.
-
Attiva la 2FA:attiva l'autenticazione a due fattori (2FA) sui tuoi account per usufruire di un ulteriore livello di sicurezza. Scopri di più su come attivare la 2FA su Capital.com.
-
Minimizza la condivisione di dati personali:evita di postare dati sensibili quali nome e cognome, indirizzo o dati finanziari sui social media o su piattaforme pubbliche.
-
Proteggi i tuoi dispositivi:utilizza software antivirus, firewall e crittografia per tutelare i tuoi dati dai criminali informatici.
Malware
I software dannosi possono sottrarre dati o danneggiare i sistemi informatici.
Come proteggersi dal malware:
-
Installa e aggiorna i software antivirus:utilizza programmi antivirus attendibili e assicurati di aggiornarli periodicamente per tutelarti dalle minacce emergenti.
-
Attenzione a cosa si scarica:evita di scaricare allegati, file o software da fonti sconosciute o non verificate, poiché potrebbero contenere malware dannosi.
-
Aggiorna il software:esegui periodicamente gli aggiornamenti del sistema operativo, delle app e delle patch di sicurezza dei tuoi dispositivi per risolvere le vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai malware.
-
Utilizza reti sicure:evita di usare reti Wi-Fi pubbliche per attività che prevedono l’inserimento di dati sensibili, come il trading o le operazioni bancarie. Se necessario, utilizza una VPN sicura per crittografare i dati.
-
Non cliccare su link sospetti:che si tratti di email, messaggi o siti web, è opportuno non cliccare sui link se non si ha certezza della loro legittimità.
Come segnalare una frode
Ecco cosa fare in caso di frode e le misure che adottiamo per darvi risoluzione.Contattaci subito
Puoi segnalarci tentativi di frode mediante i nostri consueti canali di assistenza clienti o tramite il modulo in basso.
Raccogli prove
Conserva email, screenshot e tracce delle transazioni di qualsivoglia attività sospetta, tra cui accessi insoliti, transazioni non autorizzate o prelievi non effettuati.