Cos'è il palladio e come ci si fa trading?

Scopri tutto sul palladio e sull’evoluzione del prezzo di questa materia prima, come ci si opera, gli orari di trading e come negoziarlo con i CFD.

Vai alla pagina di mercato

Cos’è il palladio?

Il palladio è un raro metallo prezioso, di colore bianco-argenteo, appartenente al gruppo dei metalli del platino (PGM), apprezzato per la sua versatilità e resistenza all'ossidazione. Noto per la sua duttilità, svolge un ruolo fondamentale nelle applicazioni industriali ed è una commodity ricercatissima nell’ambito del trading.

I maggiori produttori di palladio, principalmente ottenuto come sottoprodotto dell'estrazione di nichel e rame, sono Russia e Sudafrica. La sua applicazione più emblematica è nell’ambito della produzione di convertitori catalitici, che riducono le emissioni nocive dei veicoli, ma viene utilizzato anche in elettronica, gioielleria e odontoiatria.

A causa della sua scarsità e della domanda industriale, il palladio è tra i metalli più costosi, con un valore talvolta superiore a quello dell'oro e del platino.

Immagine che mostra le proprietà del palladio, con informazioni sulle applicazioni e sui mercati di riferimento

Palladio vs. oro vs. argento: quali sono le differenze?

Il palladio, l’oro e l’argento sono tutti metalli preziosi oggetto di contrattazioni in qualità di commodity, motivo per cui presentano alcuni tratti in comune ma anche differenze.Ecco quali sono le differenze:

 

Palladio

Oro

Argento

Aspetto

Bianco-argenteo con finitura lucida.

Giallo, lucido e denso.

Lucido, bianco e incredibilmente riflettente.

Simbolo chimico

Pd

Au

Ag

Applicazioni principali

Metallo industriale, utilizzato nella produzione di convertitori catalitici per veicoli.

Bene rifugio, gioielleria ed elettronica.

Applicazioni industriali e gioielleria.

Volatilità

Più elevata a causa dell’offerta ridotta e dell'elevata domanda industriale.

Più bassa, ma non assente. Ritenuto una riserva stabile di valore.

Media, influenzata sia dalla domanda industriale che da quella speculativa.

Driver di mercato

Trend dell’industria automobilistica, normative sulle emissioni e produzione mineraria.

Inflazione, fluttuazioni valutarie, tensioni geopolitiche, domanda di gioielli e misure delle banche centrali.

Trend economici, crescita industriale e interesse dei trader.

Produttori principali

Russia, Sudafrica e Zimbabwe.

Cina, Australia e Russia.

Messico, Perù e Cina.

Titoli correlati

Anglo American Platinum (AMS)A-Mark Precious Metals (AMRK)

Newmont Corporation (NEM)Barrick Gold (GOLD)

Wheaton Precious Metals (WPM)First Majestic Silver (AG)

Qual è stata l'evoluzione del prezzo del palladio?

Il prezzo del palladio è stato caratterizzato da volatilità all’inizio degli anni 2000, raggiungendo un massimo di oltre 1.000 $ l'oncia nel gennaio 2001, prima di calare a circa 200 $ verso la fine del 2002.La crisi finanziaria del 2008 innescò una marcata flessione del prezzo, fino ad attestarsi intorno ai 167 $. Ma con la ripresa del settore automobilistico e l'inasprimento delle normative sulle emissioni, la domanda di palladio per i convertitori catalitici aumentò, il che proiettò i prezzi oltre gli 800 $ nel 2014.

Tra il 2016 e il 2018, il prezzo del palladio aumentò ulteriormente, superando per la prima volta la soglia dei 1.000 $ nell'ottobre del 2017. L'aumento osservato in questo periodo fu dovuto prevalentemente a un crescente deficit di offerta, in quanto la produzione mineraria dei principali produttori, ossia Russia e Sudafrica, non riusciva a tenere il passo del progressivo incremento della domanda globale.

Dal 2018 all'inizio del 2020, il palladio si issò oltre i 2.500 $, per effetto di un pernicioso deficit lato offerta e di una domanda sostenuta da parte dell'industria automobilistica. La pandemia da Covid-19 provocò difficoltà transitorie, con i prezzi brevemente in calo nel 2020, salvo riprendersi rapidamente di lì a poco.

Un massimo storico

Nel marzo del 2022, il palladio toccò il suo massimo storico, superando i 3.400 $, sulla scia dell'inasprimento degli standard sulle emissioni dei veicoli e dei timori in fatto di interruzioni delle catene di approvvigionamento in Russia, un produttore di spicco, per effetto del conflitto in Ucraina.

Il prezzo del palladio rimase a livelli elevati nel corso del 2022. Ciononostante, nel 2023, iniziò a emergere un trend ribassista, con un calo del prezzo in marcata controtendenza rispetto all'anno precedente. Questa flessione è proseguita fino al 2024.

All'inizio del 2025, il palladio si è attestato a circa 974,50 $ l'oncia.

Quali fattori possono influenzare il prezzo live del palladio?

Il prezzo del palladio può essere influenzato da diversi fattori, quali domanda settoriale, colli di bottiglia lato offerta, dinamiche geopolitiche e trend macroeconomici in atto nel mercato.

Domanda dell'industria automobilistica

Il palladio è utilizzato nella produzione di convertitori catalitici, il che ne rende il prezzo vulnerabile alle tendenze del comparto automobilistico. L’introduzione di normative più stringenti in materia di emissioni ha tradizionalmente fatto aumentare la domanda di palladio per i veicoli a benzina e per quelli ibridi. Ma la progressiva adozione di veicoli elettrici (EV), in particolar modo nei mercati sviluppati, può ostacolare la domanda di palladio nel lungo periodo. Infatti, man mano che aumenta l'adozione di veicoli elettrici a livello mondiale, l'utilità del palladio in campo industriale potrebbe verosimilmente calare.

Difficoltà di approvvigionamento e rischi geopolitici

L'offerta di palladio è incredibilmente concentrata, con Russia e Sudafrica che monopolizzano gran parte della produzione mondiale. Eventuali interruzioni delle operazioni di estrazione o dei canali di esportazione, ad esempio per effetto di sanzioni sui metalli russi o di scioperi in Sudafrica, possono tradursi in volatilità del prezzo, il che è stato notoriamente accompagnato da rilevanti scossoni di mercato in passato. Di contro, la stabilizzazione della produzione mineraria in queste aree geografiche può eliminare i colli di bottiglia lato offerta, calmierando teoricamente i prezzi.

Riciclaggio e progressi tecnologici

Il riciclaggio è una fonte di crescente rilevanza per l’approvvigionamento di palladio, in particolare quello derivante dai convertitori catalitici dismessi, anche se attualmente integra piuttosto che sostituire la produzione primaria. I progressi nel campo delle tecnologie di riciclaggio potrebbero aumentare la disponibilità di palladio di seconda mano, favorendo un mercato più equilibrato. Ma se la produzione mediante riciclaggio è inferiore alle stime, la riduzione dell'offerta può dare il la ad aumenti di prezzo.

Condizioni macroeconomiche

Anche i trend macroeconomici giocano un ruolo chiave nel determinare il prezzo del palladio. Le fasi di crescita economica favoriscono solitamente la produzione di veicoli, con conseguente incremento della domanda di palladio, sebbene questo effetto potrebbe essere mitigato dalla progressiva transizione verso i veicoli elettrici. Di contro, un rallentamento economico a livello mondiale o tassi di interesse più elevati possono ridurre la spesa dei consumatori per nuovi veicoli, facendo calare indirettamente anche la domanda di palladio. Inoltre, essendo un metallo prezioso, il palladio può attirare l'interesse dei trader come strumento di copertura in situazioni di incertezza economica, il che può innescare aumenti del prezzo nel breve periodo.

Fluttuazioni valutarie

Il palladio è scambiato in dollari statunitensi, e il suo prezzo può essere condizionato dalle oscillazioni dei tassi di cambio. Un rialzo del dollaro americano può rendere il palladio più costoso per gli acquirenti che utilizzano altre valute, con conseguente riduzione della domanda. Ma un indebolimento del dollaro può rendere il palladio più attraente per gli acquirenti internazionali, spingendo verosimilmente il prezzo al rialzo.

Tecnologie emergenti

Il potenziale utilizzo del palladio nelle emergenti tecnologie ecocompatibili, quali le celle a combustibile a idrogeno, può dar vita a nuove opportunità di domanda. Ma i progressi nel campo dei materiali alternativi per le celle a combustibile a idrogeno potrebbero frenare questa domanda.

Immagine che mostra i driver di prezzo del palladio, tra cui domanda, oscillazioni valutarie e tecnologia

Quali sono gli orari di contrattazione del palladio?

Il palladio è negoziabile sul New York Mercantile Exchange (NYMEX), controllato dal CME Group. Gli orari di contrattazione elettronica sono i seguenti:

  • Dalla domenica al venerdì: dalle 23:00 alle 22:00 UTC del giorno successivo, con una pausa giornaliera di 60 minuti a partire dalle 22:00 UTC.

Se si opta per fare trading di CFD, è possibile seguire in tempo reale l'andamento del palladio, in dollari USA, grazie al nostro esaustivo grafico del prezzo del palladio.

Il monitoraggio dell’andamento di questa materia prima può aiutare a tenere il polso degli eventi fondamentali o tecnici passibili di condizionare le oscillazioni a breve termine del suo valore.

*Gli orari di contrattazione potrebbero variare a causa di festività nazionali o in seguito all’introduzione dell’ora legale.

Come fare trading sul palladio con i CFD

Il palladio è una commodity che può essere negoziata sui mercati spot o mediante derivati come i CFD, il cui valore è derivato dall'asset sottostante. Se si ha a che fare con contratti fisici, è possibile che si debbano sostenere ingenti costi per stoccaggio e trasporto, con conseguenti pressioni finanziarie derivanti dall’applicazione di commissioni non preventivate o da obblighi di consegna.

Al fine di scongiurare tali problematiche, i contratti per differenza, noti anche come CFD, consentono di speculare sul prezzo del palladio anche se non si detiene l’asset. Un CFD è un contratto mediante il quale una controparte accetta di corrispondere la differenza di prezzo dell’asset intercorsa tra la stipula e la conclusione dello stesso.

I CFD e lo spread betting consentono di utilizzare la leva, attività nota anche come trading a margine, così da poter gestire posizioni più ampie con somme di denaro inferiori, il che può amplificare i profitti ma fare altrettanto con i rischi. Inoltre, i CFD e lo spread betting permettono di andare long (traendo profitto dai rialzi di prezzo) o short (traendo profitto dai cali di prezzo), con l’annessa flessibilità di poter operare sia in mercati rialzisti che ribassisti.

Come fare trading sul palladio con i futures

È possibile negoziare il palladio anche tramite i futures. I contratti futures sono accordi per acquistare o vendere il palladio a un prezzo prefissato in una determinata data futura. Questi contratti sono standardizzati e negoziati su borse regolamentate, come l'ICE o il NYMEX. I futures sono in genere utilizzati sia da speculatori che da produttori per tutelarsi da variazioni future dei prezzi, ma comportano l’obbligo inderogabile di adempiere al contratto alla scadenza, a meno che non venga risolto anticipatamente.

Quando si fa trading di CFD su un contratto future, si specula sull’andamento del prezzo dello stesso senza stipularlo concretamente. Ciò consente di negoziare i futures con maggiore flessibilità, usufruendo della leva e di requisiti di capitale meno stringenti, ma senza l'obbligo di liquidazione associato all’effettiva detenzione di un contratto futures alla scadenza.

Per saperne di più su come negoziare le materie prime su Capital.com, consulta la nostra esaustiva guida al trading di commodity.

Strategie di trading sul palladio

Le strategie di trading sul palladio possono dipendere dalle congiunture di mercato, dalla propensione individuale al rischio e dal tempo a disposizione, e prevedere il ricorso sia all’analisi tecnica che a quella fondamentale.

Iltrend trading punta a rilevare il momentum dell’andamento del prezzo, spesso volatile, del palladio, mentre lo swing trading è concepito per sfruttare le fluttuazioni di prezzo a breve e medio termine, e il day trading prevede di individuare potenziali opportunità ad alta frequenza durante le fasi cruciali delle sessioni di trading.

Per chi invece predilige un orizzonte temporale di lungo corso, il position trading si focalizza sui macro-trend di settore, quali cambiamenti nella domanda del comparto automobilistico o rischi geopolitici che possono condizionare grossi produttori come Russia e Sudafrica.

Valuta la possibilità di combinare più strategie di trading e adattale alle mutevoli condizioni di mercato.

FAQ

Cos'è il palladio (metallo)?

Il palladio è un metallo prezioso raro, di colore bianco-argenteo, utilizzato prevalentemente in ambito industriale. È un componente imprescindibile dei convertitori catalitici, che riducono le emissioni nocive dei veicoli. Il palladio viene usato anche in elettronica, in alcune applicazioni orafe e in odontoiatria, il che lo rende una materia prima incredibilmente versatile. La sua rarità e la crescente domanda di tecnologie ecocompatibili ne accrescono l'appeal come asset negoziabile.

Come si fa trading sul palladio?

Il palladio può essere negoziato tramite futures, opzioni e CFD. I futures prevedono la stipula di un accordo per acquistare o vendere palladio a un prezzo prefissato in una data futura. Le opzioni conferiscono ai trader il diritto, ma non l'obbligo, di negoziare il palladio a un prezzo stabilito entro una data scadenza. I CFD consentono di speculare sull’andamento del prezzo del palladio senza dover necessariamente detenere il metallo fisico.

A cosa serve il palladio?

Il palladio è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica per la realizzazione di convertitori catalitici, che contribuiscono a ridurre le emissioni nocive dei veicoli. Viene inoltre usato in ambito elettronico per rivestimenti e connettori, in odontoiatria per realizzare leghe dentali, e occasionalmente nella produzione orafa come materiale duraturo e resistente alla corrosione. Sebbene il platino sia il metallo di riferimento per la realizzazione di celle a combustibile a idrogeno, alcune di queste tecnologie ricorrono anche al palladio, a ulteriore testimonianza della sua variegata rilevanza industriale.

Cosa differenzia il palladio dall'oro e dall'argento?

A differenza dell'oro e dell'argento, ritenuti tradizionalmente beni rifugio, il palladio è prevalentemente un metallo industriale. Il suo prezzo è strettamente correlato alla domanda di settori come quello automobilistico. Il palladio è più raro dell'oro e dell'argento, il che contribuisce alla volatilità del suo prezzo.

Anche interruzioni delle catene di approvvigionamento ed eventi geopolitici possono influenzare il prezzo del palladio. Mentre l'oro e l'argento sono tipicamente utilizzati nel settore orafo e in quello commerciale, il valore del palladio è fortemente influenzato dalle sue applicazioni industriali e dalle normative in continua evoluzione volte a ridurre le emissioni nocive.

Consulta le nostre altre guide complete

Come fare trading sul rame

Scopri tutto sul trading del rame e sull’evoluzione del prezzo di questo metallo, nonché gli orari di contrattazione, le strategie di base e come negoziarlo con i CFD.
Fai trading di CFD sul rame

Come fare trading sul caffè

Scopri tutto sul caffè e sui suoi orari di contrattazione, lo storico dei prezzi e come negoziarlo con i CFD.
Fai trading di CFD sul caffè

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading