Cos'è il trading sul rame? Una guida completa

Scopri tutto sul trading sul rame e sullo storico di prezzo del metallo, orari di contrattazione, strategie di base, e come negoziarne i CFD su Capital.com.

Vai alla pagina di mercato

Cos'è il rame?

Il rame è un metallo industriale noto per la sua elevata conduttività elettrica, durevolezza e resistenza alla corrosione. Svolge un ruolo fondamentale in settori quali edilizia, elettronica ed energie rinnovabili. Per i trader, il rame offre la possibilità di speculare sulle variazioni di prezzo determinate da fattori globali di domanda e offerta, come progetti infrastrutturali, disservizi delle attività minerarie e crescita economica.

Il prezzo del rame è tradizionalmente ritenuto un barometro dello stato di salute economica a livello mondiale, il che ne fa un asset apprezzato dai trader.Il rame è oggetto di transazioni principalmente su exchange di materie prime come il London Metal Exchange (LME), il Chicago Mercantile Exchange (CME) e lo Shanghai Futures Exchange (SHFE). Queste borse fissano i prezzi di riferimento per il rame a livello internazionale, negoziabile sotto forma di contratti futures e opzioni, il che consente ai trader di speculare sul prezzo del rame o di tutelarsi da eventuali oscillazioni.

Cosa influenza il prezzo del rame?

Il prezzo del rame è condizionato da diversi fattori, soprattutto da domanda e offerta globali, a loro volta determinate da elementi quali crescita economica, avvenimenti geopolitici e domanda nei principali comparti industriali. Tali driver possono condizionare i risultati dell’analisi fondamentale per questo e altri mercati, un aspetto da non trascurare per ottenere previsioni accurate circa la probabile evoluzione del prezzo. Scopri di più sul ruolo di notizie e analisi nella messa a punto delle strategie.

  • Domanda e offerta: Il prezzo del rame è fortemente influenzato dall'equilibrio tra domanda e offerta a livello mondiale. Fattori quali produzione mineraria, disponibilità di riserve e scioperi possono comprimere l'offerta, con conseguente rialzo dei prezzi. L’apertura di nuove miniere o una crescita della produttività possono incrementare l'offerta e far calare i prezzi.
  • Crescita economica: il rame è ampiamente utilizzato nell'ambito dell’edilizia, delle infrastrutture e della produzione, per cui il suo prezzo è strettamente correlato all'economia globale. Quando i sistemi economici crescono, aumenta la domanda di rame, il che determina rialzi di prezzo. Durante le fasi di flessione economica, la domanda cala, con inevitabili ribassi di prezzo.
  • Domanda industriale: il rame è indispensabile in comparti come quello elettronico, delle fonti energetiche rinnovabili e dei veicoli elettrici. La domanda in questi settori può far aumentare i prezzi, soprattutto con la progressiva transizione alle tecnologie ecocompatibili, che ha fatto crescere la richiesta di rame per pannelli solari e turbine eoliche.
  • Eventi geopolitici: Le tensioni o l'instabilità politica nei principali Paesi produttori di rame, come Cile e Perù, possono comprometterne l'approvvigionamento, il che può innescare forti rincari. Anche le politiche commerciali, i dazi e le restrizioni alle esportazioni/importazioni influenzano il mercato del rame.
  • Sostituzione e riciclaggio: i progressi in fatto di tecnologie di riciclaggio e l'utilizzo di materiali sostitutivi possono comprimere la domanda di rame vergine, incidendo sui prezzi. Ma le peculiari proprietà del rame, come la sua conduttività, rendono complicato sostituirlo con altri materiali in svariate applicazioni industriali.

Quali sono gli orari di contrattazione del rame?

Gli orari delle sessioni di trading del rame variano a seconda della borsa. Ad esempio, sul London Metal Exchange (LME), le contrattazioni sui futures sul rame hanno luogo dall’1:00 alle 19:00 UTC*, dal lunedì al venerdì. Altre piattaforme, la cui offerta prevede la negoziazione di CFD o il trading spot sul rame, possono avere orari diversi, per cui è fondamentale verificare gli esatti orari delle sessioni, espressi in UTC, della piattaforma alla quale ci si affida. Tale struttura oraria dei mercati, praticamente operativi 24 ore su 24, assicura la flessibilità di poter reagire tempestivamente agli eventi che si verificano in tutto il mondo.

Gli orari delle sessioni possono variare per effetto di festività nazionali o dell’introduzione dell'ora legale.

Come fare trading sul rame

Sebbene il rame possa essere negoziato direttamente su borse come il London Metal Exchange (LME) mediante contratti fisici, è possibile effettuare operazioni su di esso anche utilizzando strumenti a leva, ad esempio i CFD (contratti per differenza), affidandosi a broker come Capital.com. Se si ritiene che il prezzo aumenterà, si può optare per una posizione long, mentre se si pensa che calerà, si può scegliere di aprirne una short, assecondando le previsioni di mercato.

Quando si negozia un derivato come i CFD, è opportuno soffermarsi sui fattori fisici che ne determinano il prezzo, mediante l'analisi fondamentale, l'analisi tecnica, o anche avvalendosi di entrambe, così da riuscire a comprendere appieno l'andamento del prezzo e determinare quale sia la probabile traiettoria evolutiva del mercato.Si può anche optare per il day trading, aprendo e chiudendo numerose posizioni nell'arco della stessa giornata, oppure ricorrere allo swing trading, puntando su timeframe di alcuni giorni o settimane.È inoltre possibile inserire ordini stop-loss e take-profit, nell’ambito di una strategia di gestione del rischio.

Trading sul rame nel mercato spot

Quando si negozia il rame sul mercato spot, lo si fa al prezzo di mercato corrente (prezzo spot) con liquidazione immediata. Ciò comporta speculare sul prezzo attuale del rame, che è influenzato dalla domanda e dall'offerta.È possibile negoziare CFD sulla base del prezzo spot, il che consente di aprire posizioni long o short, utilizzando la leva ma senza detenere fisicamente l'asset.

Trading sul rame con i futures

I contratti futures consistono in un accordo per acquistare o vendere rame a un prezzo prefissato in una precisa data futura. Questi contratti standardizzati sono oggetto di contrattazioni nelle principali borse, come il London Metal Exchange (LME) e il Chicago Mercantile Exchange (CME). I futures sul rame consentono di speculare sull’andamento del prezzo pur senza possedere fisicamente l'asset, il che li rende uno strumento apprezzato sia per la copertura che per la speculazione nel mercato del rame.

Perché fare trading sul rame con i CFD?

Negoziare il rame con i CFD presenta numerosi vantaggi. I CFD consentono ai trader di speculare sull’andamento del prezzo del rame senza dover detenere fisicamente l'asset, con annessa flessibilità e minori requisiti di capitale iniziale. Grazie alla leva (ovvero il cosiddetto trading a margine), si possono gestire posizioni più ampie, il che amplifica i profitti realizzabili (anche se aumenta contestualmente il rischio).

Con i CFD, inoltre, è possibile andare long o short, per cui si possono conseguire profitti sia in mercati rialzisti che ribassisti. Inoltre, i CFD sul rame forniscono accesso ai mercati internazionali senza dover far fronte alle difficoltà logistiche associate alla consegna fisica.

Scopri di più sul trading di CFD.

Strategie di trading sul rame

Tra le strategie di base per il trading sul rame si annoverano il range trading e il breakout trading. Queste strategie fanno leva sull'analisi tecnica, che osserva la cronologia di prezzo al fine di prevedere il possibile andamento futuro. Le strategie tecniche possono avvalersi di strumenti quali RSI, MACD o ritracciamenti di Fibonacci per agevolare l’individuazione di possibili punti di ingresso e uscita.

Ma è altrettanto importante soffermarsi sui fattori fondamentali che influenzano i prezzi del rame, come la pubblicazione di dati economici, i report sulla produzione e gli avvenimenti geopolitici. Ciascuno di loro può avere significative ricadute sulla domanda e sull'offerta, il che finisce per orientare l'andamento del mercato. Ad esempio, se i dati indicano un aumento della domanda industriale o disservizi lato offerta in aree geografiche rinomate per la produzione di rame, è plausibile ipotizzare rialzi di prezzo, per cui si possono ricavarne spunti che trascendono i meri grafici.

Per conoscere tutti i più importanti sviluppi di mercato derivanti da eventi in programma, consulta la nostra sezione dedicata a notizie e analisi, nonché la nostra newsletter “L’Agenda Settimanale”.

Esempio di strategia di breakout

Ipotizziamo che il prezzo del rame sia di 4,00 $, con supporto a 3,95 $ e resistenza a 4,20 $. Una strategia di breakout consiglierebbe di inserire un ordine di acquisto al di sopra del livello di 4,20 $, prevedendo un marcato rialzo di prezzo dopo il superamento della soglia di resistenza. Se il prezzo dovesse superare tale livello, un possibile target potrebbe essere la quota di 4,50 $. Ma se il prezzo calasse sotto il supporto di 3,95 $, si potrebbe optare per una posizione short al di sotto di tale livello, nella speranza che scenda a 3,70 $.

Esempio di range trading

Se il rame oscillasse tra 3,95 $ e 4,20 $, una strategia di range trading raccomanderebbe di acquistare al livello di supporto in prossimità di 3,95 $ e di vendere vicino alla quota di 4,20 $. È possibile sfruttare le continue variazioni di prezzo all'interno di questo range, inserendo ordini stop-loss appena al di sotto del supporto e sopra la resistenza, al fine di circoscrivere il rischio.

FAQ

Come si fa trading sul rame?

È possibile negoziare il rame mediante futures, opzioni e CFD. Con i CFD si può speculare sull’andamento del prezzo del rame senza dover necessariamente detenere l'asset fisico, avvalendosi della leva per amplificare l’esposizione delle posizioni, che è però uno strumento rischioso, in quanto può accrescere sia i profitti che le perdite. Si può aprire una posizione long se si ritiene che i prezzi aumenteranno, oppure optare per una short se si pensa che caleranno.

Come si fa trading sul rame con gli ETF?

Per negoziare un ETF sul rame, si acquistano o vendono azioni dell'ETF attraverso un broker, analogamente a quanto si fa con le operazioni azionarie. Gli ETF sul rame replicano il suo prezzo o la quotazione delle società del comparto, rappresentando un sistema semplice per ottenere esposizione al metallo senza dover negoziare direttamente futures o l’asset fisico.

Dove viene negoziato il rame?

Il rame è oggetto di transazioni nei principali exchange di commodity, come il London Metal Exchange (LME) e il Chicago Mercantile Exchange (CME). Inoltre, il rame può essere negoziato sotto forma di CFD su piattaforme online, che offrono accesso al mercato praticamente 24 ore su 24, per cinque giorni alla settimana.

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading