Come scegliere tra forex e azioni

Scopri tutto sul forex e sulle azioni, due classi di asset con peculiari caratteristiche, e prendi consapevolezza della rispettiva liquidità, dei potenziali rischi e delle opportunità per i trader, nonché dei motivi per cui optare per l’una o per l’altra e degli step da seguire per operare sui mercati finanziari con i CFD.

Trading sul forex o sulle azioni: quali sono le principali differenze?

Le operazioni sul forex e quelle azionarie hanno luogo in due mercati differenti, ciascuno con le proprie caratteristiche, peculiari vantaggi e rischi. Ecco alcune differenze fondamentali tra il trading sul forex e quello azionario.

Trading sul Forex

Il trading sul forex (acronimo di foreign exchange, ossia cambio valutario) consiste nell'acquisto e nella vendita di coppie di valute, tra cui EUR/USD e GBP/JPY. Il mercato forex è aperto 24 ore su 24, cinque giorni alla settimana, per via della natura internazionale del trading valutario, e le principali sessioni sono quelle di Londra, New York, Tokyo e Sydney. Il forex trading è estremamente liquido, con un volume di scambi giornaliero pari a oltre 7,5 trilioni di dollari.

Le variazioni di prezzo del mercato forex sono influenzate da fattori macroeconomici, tra cui le decisioni delle banche centrali, le variazioni dei tassi di interesse, i dati sull'inflazione e gli avvenimenti geopolitici. Importanti comunicati economici, come i dati sui libri paga non agricoli negli Stati Uniti, o le sedute della Federal Reserve possono innescare forte volatilità nei mercati valutari.

Per saperne di più sul mercato forex, consulta la nostra esaustiva guida al trading sui mercati valutari.

Trading azionario

Il trading azionario comporta la compravendita di azioni di società quotate in borsa, tra cui Apple, Tesla e Amazon. A differenza del forex, i mercati azionari hanno orari standard di contrattazione, che variano a seconda della borsa (ad esempio, il New York Stock Exchange è aperto dalle 9:30 alle 16:00 ET). Alcuni broker consentono di operare in orari prolungati, durante le cosiddette sessioni pre-market e after-hours, segnate, però, da minore liquidità.

I titoli sono influenzati dai fondamentali aziendali, dai report sugli utili, dai trend settoriali, dagli indicatori macroeconomici e dalle congiunture economiche in atto. Eventi quali lanci di prodotti, avvicendamenti manageriali o acquisizioni possono avere ripercussioni sul prezzo di un titolo. Sebbene la liquidità vari a seconda del titolo, quelli a grande capitalizzazione sono tipicamente caratterizzati da livelli superiori, mentre i titoli meno noti possono esibire spread più ampi e una volatilità più elevata.

Per saperne di più sul mercato azionario, consulta la nostra esaustiva guida al trading di azioni.

Forex vs. azioni: quali sono le caratteristiche di questi mercati?

Il mercato forex e quello azionario sono due delle piazze finanziarie oggetto di maggiori transazioni, ciascuno con peculiari caratteristiche e potenziali vantaggi e svantaggi.Ecco quali sono le differenze:

Dimensioni del mercato, liquidità e orari di contrattazione

Forex

Mercato azionario

Forex Il forex è il più grande mercato finanziario al mondo.

La domanda per i mercati valutari è condizionata da governi, banche centrali, investitori istituzionali, fondi comuni di investimento, fondi pensione e trader retail.

L'elevata liquidità si traduce in spread più contenuti, ma possono comunque verificarsi episodi di slippage in presenza di volatilità di mercato.

I mercati forex sono operativi 24 ore su 24, cinque giorni alla settimana, il che consente ai trader di accedervi in qualsiasi momento.

È possibile che la liquidità cali durante le ore non di punta, in particolar modo quella delle coppie di valute oggetto di un numero inferiore di operazioni.

I mercati azionari si compongono di migliaia di società che hanno deciso di rendere disponibili quote di partecipazione al proprio capitale.

La domanda per i titoli è influenzata dai trader al dettaglio, dagli hedge fund, dai fondi comuni di investimento, dai fondi pensione e dai trader istituzionali.

I titoli azionari a grande capitalizzazione, ad esempio Apple e Microsoft, sono tipicamente caratterizzati da maggiore liquidità.

Le azioni sono negoziabili esclusivamente negli orari previsti dalle rispettive borse, e le sessioni pre-market e after-hours sono segnate da minore liquidità.

I titoli azionari meno noti possono esibire spread più ampi ed essere segnati da minore efficienza nell'esecuzione delle operazioni.

Profondità di mercato e tipologie di ordineForexMercato azionarioMercati forex sono mercati decentralizzati over-the-counter (OTC), per cui non esiste una borsa centrale che assicuri piena trasparenza del book di negoziazione.**

 

I provider di liquidità, quali banche e istituti finanziari, forniscono prezzi bid e ask, ma i trader non hanno modo di visualizzare la profondità del mercato in maniera diretta.

L'esecuzione degli ordini dipende dalle tariffe praticate dal broker di turno e dal livello di liquidità in un dato momento.

Il forex è caratterizzato da elevata liquidità per le coppie major, ma la profondità varia al di fuori degli orari di punta.

L’operatività delle piazze azionarie è gestita da borse centralizzate, all’interno di cui i trader possono verificare la profondità del mercato consultando i book di negoziazione pubblicamente accessibili.

Tale trasparenza consente ai trader di valutare l'interesse all'acquisto e alla vendita ai vari livelli di prezzo, così da poter stimare il sentiment e le potenziali aree di supporto e resistenza.

I trader azionari hanno accesso a una vasta gamma di tipologie di ordini, come gli stop-limit o i take-profit, al fine di minimizzare i potenziali rischi.

La liquidità delle azioni può oscillare in funzione del momento della giornata, delle condizioni di mercato e di altri fattori variabili a seconda del titolo.

**Alcuni broker ECN assicurano una trasparenza solo parziale dei book di negoziazione, ma non è possibile conoscere appieno i livelli di liquidità per la maggior parte delle operazioni sul forex.

Strategie di trading e durata della detenzioneForexMercato azionarioForexI forex trader optano prevalentemente per strategie a breve e medio termine.

 

Alcuni ricorrono al day trading o allo scalping, implementando l'analisi tecnica per conseguire profitti da modeste variazioni di prezzo.

Se si lascia una posizione sul forex aperta durante la notte, è possibile che si debbano corrispondere o che si percepiscano interessi, a seconda dei tassi delle valute oggetto dell’operazione, e che si applichino commissioni overnight.

Titolo azionarioI trader azionari possono optare per strategie di day trading o swing trading, sulla base di pattern tecnici.

Alcuni detengono le posizioni azionarie per diversi anni, puntando a trarre profitto dalla crescita dei prezzi nel lungo periodo.

In genere, i trader azionari non percepiscono interessi sulle posizioni detenute, ma è possibile che vengano loro riconosciuti dei dividendi, se distribuiti dalla società.

Gap e tracolli di mercatoForexMercato azionarioForex opera ininterrottamente dal lunedì al venerdì, il che minimizza ma non elimina i rischi di gap.

 

Importanti avvenimenti di mercato, come le misure decise dalle banche centrali, possono innescare repentine oscillazioni dei prezzi.

Ad esempio, nel 2015, la Swiss National Bank sganciò inaspettatamente il franco dall’euro, il che proiettò CHF alle stelle e ridusse sul lastrico molti forex broker.

Sebbene i gap nel mercato forex siano meno frequenti rispetto a quelli delle piazze azionarie, possono comunque verificarsi, soprattutto dopo i fine settimana o sulla scia di eventi geopolitici inattesi.

Mercato azionario sono soggetti a gap, specialmente quando vengono diffuse notizie importanti dopo la conclusione delle normali sessioni di trading.

La pubblicazione di dati trimestrali, annunci in ambito normativo o mutamenti macroeconomici possono innescare forti oscillazioni dei prezzi dei titoli tra il momento di chiusura delle borse e quello di apertura.

I mercati azionari possono inoltre colare a picco in pochissimo tempo, come avvenne con il tracollo del Dow Jones nel 2010, quando i prezzi crollarono repentinamente per poi riprendersi nel giro di pochi minuti.

Improvvisi squilibri di liquidità possono dare il la a sensibili oscillazioni dei prezzi, soprattutto per i titoli oggetto di minori transazioni.

Tassi di interesse e inflazioneForexMercato azionarioValutaLe coppie forex oscillano sensibilmente in seguito alle decisioni sui tassi di interesse, giacché le misure delle banche centrali influenzano in maniera diretta le valutazioni delle valute.

 

Tendenzialmente, gli aumenti dei tassi di interesse rafforzano le valute, in quanto attraggono investitori stranieri desiderosi di ottenere rendimenti migliori.

I tagli dei tassi di interesse, invece, sono soliti indebolire le valute, poiché i trader si mettono alla ricerca di rendimenti più elevati altrove, con conseguente esodo di capitali.

I dati sull'inflazione condizionano il trading sul forex, poiché i rialzi possono indurre le banche centrali a rivedere le rispettive politiche monetarie, con inevitabili ripercussioni sui tassi di cambio.

Ma le ricadute dell'inflazione dipendono dalle aspettative, dalle condizioni economiche e dalle contromisure delle banche centrali.

Mercato azionario I titoli sono influenzati dai tassi di interesse, ma in modi differenti, con riflessi sui costi di indebitamento delle aziende e sui flussi di investimento.

Un aumento dei tassi di interesse può tradursi in una riduzione del valore dei titoli, poiché le aziende devono far fronte a costi di finanziamento più elevati, il che frena teoricamente la crescita.

Una riduzione dei tassi di interesse può, invece, favorire i mercati azionari, in quanto diventa meno oneroso accendere prestiti e si incentivano espansione aziendale e investimenti.

Le performance passate non costituiscono una garanzia dell'andamento futuro.

Quali sono le similitudini tra forex trading e operazioni azionarie?

Il forex e i mercati azionari hanno diversi e importanti tratti in comune. Sono entrambi mercati finanziari in cui è possibile speculare sull’andamento dei prezzi, sia rilevando direttamente gli asset (nel caso delle azioni) sia mediante derivati come i contratti per differenza (CFD).

Trading di derivati: i CFD sono strumenti finanziari il cui valore deriva da un asset sottostante, come un titolo o le variazioni di prezzo di una coppia di valute. Si possono utilizzare i CFD per trarre profitto sia dai rialzi che dai ribassi di mercato, aprendo una posizione long (acquisto), se si prevede che i prezzi aumenteranno, oppure una posizione short (vendita), se si pensa che diminuiranno.

Analisi di mercato: sia i forex trader che quelli azionari ricorrono all'analisi fondamentale e a quella tecnica per prendere decisioni consapevoli. L'analisi fondamentale nell’ambito del forex si sofferma sugli indicatori macroeconomici, quali tassi di interesse e inflazione, mentre chi opera in borsa osserva gli utili aziendali, i report finanziari e i trend di settore.L’analisi tecnica, con annessi pattern grafici e indicatori, è ampiamente utilizzata in entrambi i mercati per individuare potenziali opportunità di trading.

Operatori di mercato: il forex e i mercati azionari attraggono gruppi eterogenei di soggetti, che vanno dai trader retail a quelli istituzionali, fino agli hedge fund e ai market-maker. I provider di liquidità svolgono un ruolo chiave in entrambi i mercati, garantendo spread bid-ask competitivi e un’esecuzione ottimale delle operazioni.

Diversificazione e copertura: alcuni trader scelgono di effettuare operazioni sia nel mercato forex che in quello azionario, perché prediligono strategie di trading di ampio respiro. La diversificazione consiste nel distribuire il rischio su diverse classi di asset, così da ridurre l'esposizione complessiva a un singolo mercato. La copertura consente ai trader di controbilanciare le perdite che è possibile subire con una posizione, aprendone una opposta su un asset correlato. Ad esempio, un trader azionario che teme ripercussioni dai tassi di cambio potrebbe coprirsi aprendo una posizione opposta rispetto a quella detenuta su un CFD sul forex correlato alla coppia di valute in oggetto, così da controbilanciare le possibili fluttuazioni.

Per saperne di più sui contratti per differenza (CFD), consulta la nostra guida al trading di CFD.

FAQ

Che differenza c'è tra il trading sul forex e quello azionario?

Il forex trading consiste nella negoziazione di coppie di valute, come EUR/USD o GBP/JPY, mentre il trading azionario comporta la compravendita di azioni di società quotate in borsa. Il forex è un mercato decentralizzato che opera ininterrottamente dalla domenica sera al venerdì sera, mentre gli orari di contrattazione delle piazze azionarie sono stabiliti dalle rispettive borse. La liquidità è solitamente più elevata nel forex, in particolar modo per le coppie di valute major, mentre la volatilità dei mercati azionari e di quelli valutari dipende dalle condizioni di mercato. I prezzi nei mercati azionari sono influenzati dagli utili aziendali, dai trend settoriali e dalle congiunture macroeconomiche.

Le operazioni sul forex e il trading azionario sono indicati per me?

Sia il trading sul forex che quello sulle azioni richiedono la conoscenza dei fondamentali di mercato, dell'analisi tecnica e della gestione del rischio. Il forex vanta elevata liquidità e spread contenuti, il che lo rende la scelta ideale per coloro che vogliono aprire e chiudere posizioni rapidamente. Il trading azionario, invece, può essere la prima scelta di quei trader che preferiscono esaminare i fondamentali di singole aziende piuttosto che le dinamiche macroeconomiche di un intero comparto. La decisione dipende dallo stile di trading adottato, dal tempo a disposizione e dalla propensione al rischio.

Posso fare trading sia sul forex che sulle azioni?

Sì, è possibile operare sia sui mercati valutari che in borsa, separatamente o nell’ambito di una strategia diversificata. Alcuni trader optano per il forex per effettuare operazioni a breve termine, in virtù della sua elevata liquidità e dell’operatività 24 ore su 24, puntando invece sulle azioni per una crescita nel lungo periodo. La diversificazione su entrambi i mercati può favorire la distribuzione del rischio, in quanto sono diversi i fattori che influenzano l’andamento dei prezzi nel mercato forex e in quello azionario.

In che modo i tassi di interesse influenzano i mercati valutari e quelli azionari?

Nel forex, le variazioni dei tassi di interesse decise dalle banche centrali hanno ripercussioni dirette sul valore delle valute. Gli aumenti dei tassi di interesse possono rafforzare le valute, poiché è lecito attendersi che aumentino gli investimenti esteri, ma entrano in gioco anche altri fattori economici. Nei mercati azionari, un rialzo dei tassi di interesse può far lievitare gli oneri finanziari delle aziende, il che rallenta verosimilmente la crescita e fa calare la valutazione del rispettivo titolo. Chi opera in ciascuno di questi mercati monitora le decisioni delle banche centrali per prevederne le possibili oscillazioni.

 

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading