IPO di Kraken: come fare trading sulle azioni Kraken

Scopri tutto su Kraken e sulla sua presunta IPO, quali sono i principali driver aziendali, la probabile valutazione, e come negoziarne le azioni con i CFD dopo la quotazione.

 

Quando è prevista l'IPO di Kraken?

Ad aprile 2025, Kraken non ha ancora ufficializzato una data per la sua offerta pubblica iniziale (IPO), ma stando ad alcune indiscrezioni, l’ingresso nel mercato azionario potrebbe avvenire verso la fine del 2025 o nel corso del 2026. L'azienda è da tempo ritenuta una di quelle più in odore di IPO nel comparto delle criptovalute, soprattutto dopo il debutto in borsa di Coinbase nel 2021.

Tra i fattori che possono influenzare la data si annoverano:

  • Condizioni di mercato: l'interesse per le IPO nel settore delle criptovalute è fortemente condizionato dall'andamento del prezzo di Bitcoin, dal sentiment in fatto di regolamentazione, e dai cicli di propensione/avversione al rischio del mercato azionario.

  • Trasparenza normativa: la decisione di Kraken potrebbe dipendere dall'esito di numerose e rilevanti vertenze normative in atto negli Stati Uniti e in Europa.

  • Performance aziendali: un incremento dei volumi di scambio o la diversificazione dei prodotti potrebbero tradursi in una valutazione più elevata prima della quotazione.

Cos'è Kraken?

Kraken è un exchange di criptovalute con sede negli Stati Uniti, fondato nel 2011 da Jesse Powell. Consente agli utenti di acquistare, vendere e fare lo staking di una vasta gamma di asset digitali, tra cui Bitcoin, Ethereum e altcoin. Kraken è nota per dare massima priorità alla sicurezza e per la sua elevata liquidità, e può vantare di essere uno degli exchange più longevi del settore.

Stando a dati del 2025, Kraken ha più di nove milioni di clienti, residenti in oltre 190 Paesi, con volumi medi di scambi giornalieri compresi tra 500 milioni e 1 miliardo di dollari, a seconda delle condizioni di mercato. L'azienda ha circa 2.300 dipendenti in tutto il mondo e fornisce servizi di assistenza per oltre 200 criptovalute e token. La sua piattaforma è un punto di riferimento sia per i trader retail che per quelli istituzionali, grazie alla possibilità di fare trading spot, a margine, con futures, effettuare lo staking, ed usufruire di servizi custodiali.

Tappe fondamentali

  • 2011– Kraken viene fondata a San Francisco

  • 2013– diventa uno dei primi exchange a superare un audit crittograficamente verificabile

  • 2020 – ottiene la licenza bancaria negli Stati Uniti, con lo statuto di Special Purpose Depository Institution conferito dallo stato del Wyoming

  • 2022– lancia il marketplace NFT e amplia i servizi di staking

  • 2024 – supera i 10 milioni di utenti a livello mondiale grazie a una crescente adozione istituzionale

Quali sono le fonti di ricavo di Kraken?

Il fatturato di Kraken deriva dall’offerta di una vasta gamma di servizi finanziari e di strumenti di cripto-trading, destinati sia a clienti retail che istituzionali. Sebbene gran parte dei suoi ricavi dipenda dalle commissioni applicate alle transazioni, la piattaforma si è costantemente consolidata, fino a supportare futures, servizi di staking e custodiali, incrementando le sue fonti di proventi contestualmente all’evoluzione del settore delle criptovalute. I suoi ricavi sono strettamente correlati ai volumi di scambio e ai prezzi degli asset, motivo per cui i cicli di mercato possono avere sensibili ricadute sulla redditività.

Di seguito sono riportate ulteriori informazioni sulle fonti di ricavo dell'azienda.

Flusso di entrate

Descrizione

Commissioni di trading

Commissioni applicate agli ordini di acquisto/vendita di criptovalute inseriti da clienti al dettaglio e istituzionali.

Staking e ricompense

Trattiene una percentuale delle ricompense elargite agli utenti che fanno lo staking dei loro token attraverso la piattaforma.

Trading a margine e futures

Commissioni sui prodotti a leva e sui contratti perpetui sulle coppie con criptovalute supportate.

Servizi custodiali e OTC

Ricavi derivanti dall'archiviazione sicura degli asset e dalle attività di trading over-the-counter ad alto volume.

Strumenti istituzionali

Proventi derivanti da Kraken Pro e da soluzioni personalizzate per hedge fund, family office, e aziende.

Kraken adotta una struttura tariffaria multi-livello, riconoscendo riduzioni di costo ai trader che esibiscono elevati volumi di transazioni. Si avvale di un modello maker-taker, che favorisce la liquidità addebitando commissioni più basse ai market maker. Tale approccio è particolarmente apprezzato dai clienti istituzionali, il che assicura un elevato numero di ordini sulla piattaforma.

Kraken è inoltre nota per essere stata la prima società del comparto delle criptovalute a ottenere una licenza bancaria negli Stati Uniti, tramite il framework SPDI del Wyoming. Ciò le consente di operare alla stregua di una banca tradizionale, offrendo servizi custodiali e liquidanti senza prevedere prestiti a riserva frazionaria. Se l’implementazione riscuotesse i consensi sperati, Kraken Bank potrebbe fare da ponte tra la finanza tradizionale e quella delle criptovalute, offrendo agli utenti account cripto-nativi, soluzioni di pagamento e verosimilmente anche carte di credito e debito.

Cosa può influenzare il prezzo live delle azioni Kraken?

Dopo il debutto in borsa, il prezzo delle azioni Kraken rifletterà presumibilmente sia la natura volatile del settore delle criptovalute che il posizionamento dell'azienda al suo interno. Essendo uno degli exchange più rinomati a livello mondiale, la valutazione di Kraken potrebbe essere condizionata dalla crescita della base utenti, dall'attività di trading, dagli sviluppi normativi e dall'introduzione di nuovi prodotti.

Ma stante l'elevata esposizione ai cicli delle criptovalute e l'incertezza normativa, è plausibile che il prezzo delle azioni subisca forti oscillazioni, soprattutto nei primi giorni di contrattazione.

Momentum del mercato delle criptovalute

Le sorti di Kraken sono strettamente correlate al sentiment del comparto delle criptovalute. Se Bitcoin ed Ethereum entrano in una fase rialzista, è possibile che Kraken faccia registrare volumi di scambio più elevati, maggiori ricavi e una crescita della propensione degli investitori per le sue azioni. Anche un rinnovato interesse per le altcoin o gli sviluppi del settore delle cripto (come i token AI o le implementazioni di livello 2) potrebbero incentivare l'attività degli utenti sulla piattaforma.

Di contro, se il mercato delle criptovalute entrasse in una prolungata fase recessiva, i volumi potrebbero calare e la fiducia degli investitori per le prospettive di crescita di Kraken potrebbe affievolirsi, con conseguenti ripercussioni sul prezzo delle azioni.

Trasparenza vs. strette normative

Gli sviluppi del contesto normativo possono favorire o deprimere il valore delle azioni Kraken. Un framework ben definito e solidale da parte degli organismi regolatori statunitensi o europei può dare manforte al modello di business di Kraken e spianare la strada a nuove fonti di ricavo, quali lo staking, i servizi custodiali o i titoli tokenizzati.

Ma se i responsabili politici optassero per l’introduzione di norme più stringenti o per un giro di vite contro gli exchange centralizzati, in particolar modo in fatto di staking o di classificazione degli asset come titoli, il core business di Kraken potrebbe venire compromesso, con inevitabili ricadute negative sul prezzo delle sue azioni.

Volumi di scambio e crescita della base utenti

Se Kraken facesse segnare una marcata crescita degli utenti attivi e dei volumi delle transazioni, in particolare durante fasi di rialzo del mercato o in occasione del lancio di prodotti, le sue azioni potrebbero spiccare il volo. L'espansione in nuovi territori o la ratificazione di partnership con operatori istituzionali verrebbero verosimilmente ritenute fattori trainanti per la creazione di valore.

Ma un calo della partecipazione degli utenti, una stagnazione dei volumi o una flessione della quota di mercato a vantaggio di rivali come Coinbase o Binance potrebbero essere forieri di un sentiment ribassista tra analisti e investitori.

Diversificazione e innovazione

Gli investitori potrebbero premiare Kraken se riuscisse a espandersi oltre il mero trading spot. Il lancio di nuovi prodotti, quali futures, opzioni, mercati NFT o carte di debito associate alle criptovalute, potrebbe generare nuovi flussi di ricavo e consolidare il sentiment. Anche la volontà di Kraken di espandersi nel settore dei servizi bancari, grazie al suo statuto SPDI riconosciuto dallo stato del Wyoming, potrebbe dare il la a cicli rialzisti.

Ma se queste iniziative non dovessero riscuotere i consensi sperati, o se emergessero criticità operative in nuovi segmenti, il prezzo delle azioni potrebbe ritrovarsi a far fronte a venti contrari.

Andamento in borsa e hype dell’IPO

Come molte offerte pubbliche iniziali a tema tecnologico, l’andamento iniziale del prezzo delle azioni Kraken potrebbe essere condizionato dal sentiment di mercato e dalle dinamiche tipiche delle IPO. Una domanda sostenuta durante la fase di “bookbuilding” e un buon primo giorno di contrattazioni potrebbero spingere il titolo in alto sulla scia del momentum. Ma se il prezzo di collocamento fosse troppo elevato, o se gli investitori della prima ora innescassero subito dei sell-off, le azioni Kraken potrebbero esibire notevole volatilità o subire marcate flessioni dopo l’IPO, soprattutto in un contesto di avversione al rischio per i titoli growth.

Come fare trading sulle azioni Kraken con i CFD

Se Kraken deciderà effettivamente di entrare nel mercato azionario, è plausibile che le sue azioni vengano rese disponibili anche sotto forma di CFD. Ecco come iniziare:

  • Scelta di una piattaformaCapital.com consente di negoziare CFD su migliaia di titoli internazionali, tra cui nuove IPO e società del comparto delle cripto.
  • Apri un contoRegistrati, verifica la tua identità, e configura le tue impostazioni di trading.
  • Trasferisci denaro sul contoDeposita denaro sul tuo account. Ma ricorda sempre di non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
  • Monitora l'IPOTieni traccia delle novità relative all'IPO di Kraken, dell’evoluzione del contesto normativo, e delle oscillazioni di prezzo dopo il completamento del processo di quotazione.
  • Inizia a fare trading sul titoloApri posizioni long o short per speculare sull’andamento del prezzo. Aggiungi stop-loss e take-profit per gestire il rischio.

Per saperne di più, consulta la nostra guida al trading di CFD.

Quali titoli crypto e fintech è possibile negoziare?

Sebbene Kraken sia ancora una società privata, sono diverse le società già quotate in borsa mediante le quali è possibile acquisire esposizione a exchange di criptovalute, piattaforme fintech e infrastrutture blockchain:

Per scoprire altre opportunità, consulta la nostra esaustiva guida al trading azionario.

 

FAQ

Chi controlla Kraken?

Kraken è una società privata, fondata da Jesse Powell nel 2011. Powell resta tuttora un azionista di riferimento e un personaggio di spicco nel comparto delle crypto, ma la società è attualmente guidata dal CEO, David Ripley. Nel corso degli anni, Kraken ha ottenuto finanziamenti da svariati investitori, tra cui Hummingbird Ventures, Blockchain Capital, Digital Currency Group e Tribe Capital. È lecito ipotizzare che questi sostenitori della prima ora detengano quote considerevoli in previsione dell’IPO, a seconda di come verrà strutturata l'offerta.

Qual è la valutazione di Kraken?

A Kraken è stata attribuita una valutazione di circa 10 miliardi di dollari nell’ambito del suo ultimo round di finanziamento ufficiale, ma questo valore potrebbe aumentare o diminuire in funzione delle congiunture del comparto delle cripto e della propensione degli investitori al momento del lancio dell’offerta pubblica iniziale. La valutazione sarà verosimilmente determinata mediante un raffronto diretto con Coinbase, competitor di Kraken già quotato in borsa, e rettificata per tener conto della differente quota di mercato, della varietà dell’offerta di prodotti e della penetrazione geografica.

Quando avrà luogo l’IPO di Kraken?

Non è ancora stata fissata una data per l'offerta pubblica iniziale, ma stando alle previsioni di alcuni addetti ai lavori, Kraken farà il suo debutto in borsa nel 2025 o 2026. La data esatta dipenderà da un mix di fattori, quali condizioni favorevoli del settore delle criptovalute, maggiore trasparenza normativa e performance di altri exchange quotati in borsa. L'azienda ha già espressamente palesato il suo interesse a entrare nel mercato azionario solo quando i tempi e le circostanze saranno favorevoli.

È possibile investire in Kraken prima dell'IPO?

Gli investimenti in Kraken prima del lancio di un’offerta pubblica iniziale sono in genere riservati a investitori istituzionali o accreditati, mediante round privati o operazioni su mercati secondari. È possibile che alcune piattaforme consentano di negoziarne le azioni prima dell’IPO, ma queste operazioni sono tipicamente associate a rischi più elevati, nonché caratterizzate da minore liquidità e requisiti di ammissibilità. La maggior parte degli investitori al dettaglio dovrà attendere l'IPO per poter acquisire esposizione al titolo.

Le azioni Kraken saranno negoziabili sotto forma di CFD?

Se Kraken opterà per la quotazione in borsa, è lecito ipotizzare che broker come Capital.com aggiungano il suo titolo alla loro offerta di CFD (contratti per differenza). I contratti per differenza consentono di speculare sull’andamento del prezzo delle azioni Kraken senza dover necessariamente detenere unità sottostanti, aprendo indistintamente posizioni long o short e potendo avvalersi della leva. La disponibilità dipenderà chiaramente dalla domanda del mercato e dalla liquidità dopo il completamento del processo di quotazione. Ma è opportuno ricordare sempre che la leva può amplificare sia i profitti che le perdite.

Scopri altre offerte pubbliche iniziali in arrivo

Non perderti le novità sulle prossime IPO, sulle tendenze di mercato e sulle emergenti opportunità di trading

IPO di SpaceX

Scopri tutto su SpaceX e sulla sua attesa IPO, i driver aziendali chiave, la possibile valutazione, e come negoziarne il titolo con i CFD dopo la quotazione.
Maggiori informazioni

IPO di StubHub

Scopri tutto su StubHub e sulla sua presunta IPO, quali sono i principali driver aziendali, la probabile valutazione, e come negoziarne le azioni con i CFD dopo la quotazione.
Maggiori informazioni

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading