IPO di StubHub: come fare trading sulle azioni StubHub

Scopri tutto su StubHub e sulla sua presunta IPO, quali sono i principali driver aziendali, la probabile valutazione, e come negoziarne le azioni con i CFD dopo la quotazione.
Quando è prevista l'IPO di StubHub?
Ad aprile 2025, StubHub non ha ancora ufficializzato una data per la sua offerta pubblica iniziale (IPO), ma stando ad alcune indiscrezioni, essa potrebbe avvenire nel corso di quest'anno. La decisione di quotarsi in borsa fa seguito ad anni di ristrutturazione, con iniziative quali la scissione da Viagogo per sedare i timori antitrust. Con la ripresa globale dei concerti dal vivo e l'interesse dei consumatori per gli eventi live ai massimi storici, molti analisti ritengono che l'azienda voglia sfruttare il momentum del mercato per lanciare la sua offerta pubblica iniziale.
Tra i fattori che influenzano la calendarizzazione vi sono:
-
Cicli della domanda di eventi: un forte incremento dei tour di maggior successo o dei principali tornei sportivi a livello mondiale potrebbe far lievitare il fatturato e l'appeal derivante dalla sua valutazione.
-
Compliance normativa: StubHub è finita sotto la lente di ingrandimento per le sue pratiche di rivendita, che potrebbero incidere sulla sua capacità di quotarsi in alcune giurisdizioni.
-
Condizioni di mercato: l'IPO potrebbe essere programmata in modo da coincidere con un periodo favorevole per i titoli dei settori della tecnologia di consumo e dell’intrattenimento.
Per saperne di più sulle offerte pubbliche iniziali in rampa di lancio, consulta la nostra guida alle IPO in arrivo.
Cos’è StubHub?
StubHub è un marketplace online che consente agli utenti di acquistare e vendere biglietti per eventi dal vivo, tra cui concerti, avvenimenti sportivi, spettacoli teatrali e festival. Lanciata originariamente nel 2000 e successivamente rilevata da eBay, StubHub fu venduta a Viagogo nel 2020, salvo poi tornare ad essere un'entità indipendente in seguito ad alcune sentenze in materia di antitrust. È uno dei brand più riconoscibili del settore della rivendita di biglietti, con sedi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Europa e in altre parti del mondo.
Stando a dati risalenti all'inizio del 2025, oltre 120 milioni di persone in oltre 90 Paesi si affidano annualmente a StubHub per acquistare biglietti. Sulla piattaforma circolano decine di milioni di biglietti su base annua, con ricavi pari a circa 1,77 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2024. Secondo quanto riportato dai media, StubHub punta a una valutazione tra i 13 e i 15 miliardi di dollari per la sua offerta pubblica iniziale, con margini EBITDA rettificati intorno al 25%, favoriti dagli elevati e ripetuti accessi e dal forte potere di determinazione dei prezzi in alcune rilevanti categorie di eventi.
Tappe fondamentali
-
2000– StubHub viene fondata come piattaforma peer-to-peer di rivendita di biglietti
-
2007– rilevata da eBay per una cifra intorno ai 310 milioni di dollari
-
2020 – eBay vende StubHub a Viagogo per 4,05 miliardi di dollari
-
2021 – l’intervento delle autorità di regolamentazione impone la scissione delle attività nordamericane di StubHub
-
2024 – opera in maniera indipendente e si vocifera che stia pianificando un’IPO
Quali sono le fonti di ricavo di StubHub?
I proventi di StubHub derivano da una serie di servizi transazionali e a valore aggiunto. Ecco un elenco delle fonti di ricavo dell'azienda.
Flusso di entrate |
Descrizione |
Commissioni sui biglietti |
Commissioni addebitate agli acquirenti e ai venditori su ogni transazione di biglietti |
Pubblicità e sponsorizzazioni |
Ricavi derivanti da eventi promossi e partnership di marketing con gli organizzatori |
Spese di pagamento e consegna |
Costi per l'elaborazione dei pagamenti, il trasferimento dei biglietti e la logistica di evasione degli ordini |
Servizi premium |
Abbonamenti e accesso concierge per utenti frequenti o VIP |
Operazioni di ticketing a livello mondiale |
Vendite e commissioni sui mercati di rivendita internazionali |
Il modello di StubHub è basato sui volumi, il che significa che i ricavi tendono ad aumentare in corrispondenza di periodi di punta in fatto di eventi o di tour di alto profilo. La piattaforma fa inoltre leva sulle dinamiche di prezzo, per cui il valore di rivendita può superare quello nominale per gli eventi più richiesti.
Cosa può influenzare il prezzo live delle azioni StubHub?
L'IPO di StubHub potrebbe rappresentare un momento cruciale per il settore dell'intrattenimento dal vivo, e il prezzo delle sue azioni varierà verosimilmente in risposta a un mix di performance aziendali, condotta dei consumatori e forze di mercato esterne. Tra i fattori passibili di far aumentare o diminuire il prezzo delle azioni StubHub dopo il suo debutto in borsa si annoverano gli annunci relativi a tour di particolare rilevanza o a finali di competizioni sportive, gli sviluppi in fatto di regolamentazione dei prezzi e le innovazioni tecnologiche.
Domanda di eventi dal vivo
Se proseguirà la tendenza a dare maggiore priorità alle esperienze dal vivo rispetto all’acquisto di beni materiali, StubHub potrebbe beneficiare della crescita globale della domanda di concerti, eventi sportivi e festival. Tournée di personaggi di spicco (come Taylor Swift o Coldplay), tornei importanti (come la Coppa del Mondo o il Super Bowl) o anche una stagione teatrale particolarmente feconda potrebbero far crescere i volumi di transazione e ravvivare le aspettative degli investitori.
Ma se la spesa dei consumatori dovesse rallentare a causa delle pressioni economiche, o se la partecipazione agli eventi si stabilizzasse dopo la pandemia, le vendite di biglietti (e dunque i ricavi di StubHub) potrebbero calare, con ripercussioni negative sul titolo azionario.
Partnership e accesso esclusivo
Il valore delle azioni StubHub potrebbe aumentare se si assicurasse diritti esclusivi di ticketing con le principali leghe sportive, sedi di concerti o organizzatori di eventi in tutto il mondo. Tali accordi conferirebbero alla piattaforma un deciso vantaggio competitivo e garantirebbero un costante afflusso di utenti. Gli investitori potrebbero anche remunerare StubHub per il lancio di offerte premium o di programmi fedeltà che fidelizzano ulteriormente i clienti.
Ma se competitor come Ticketmaster, SeatGeek o nuovi operatori si aggiudicassero questi contratti, o se importanti partner di StubHub venissero meno, questa situazione potrebbe essere vista dal mercato come un fattore negativo.
Regolamentazione e controllo dei prezzi
StubHub opera in un settore sottoposto a una sorveglianza regolamentare sempre più serrata. Il plauso da parte di organismi preposti alla tutela dei consumatori potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori e l'immagine dell'azienda quale marketplace trasparente e autorevole.
Ma le normative proposte per mettere un tetto massimo alle maggiorazioni al momento della rivendita, imporre prezzi trasparenti o limitare l'acquisto di biglietti tramite bot potrebbero incidere sui margini. Anche notizie negative riguardanti aumenti eccessivi dei prezzi o problemi di assistenza, soprattutto in occasione di eventi che suscitano grande interesse, possono compromettere la sua reputazione e deprimere il valore delle azioni.
Espansione nei mercati globali
La valutazione pre-IPO potrebbe aumentare se StubHub dovesse affermarsi in altre regioni o in aree in rapida ascesa, come l'America Latina o il Sud-est asiatico, dove la domanda di eventi dal vivo è in costante aumento. Un'espansione efficace in mercati poco penetrati, congiuntamente all’implementazione di strategie di localizzazione, potrebbe ampliare le fonti di ricavo e favorire la crescita futura.
Ma l'espansione globale non è esente da rischi. Le complessità normative, la concorrenza a livello locale o una scarsa partecipazione dei clienti potrebbero tradursi in risultati inferiori alle aspettative in nuove regioni, con inevitabili riflessi sui potenziali guadagni.
Innovazione tecnologica e di piattaforma
Se StubHub investe in nuove tecnologie, quale quella che dispensa consigli sui biglietti basati sull'intelligenza artificiale, motori di determinazione dinamica dei prezzi o blockchain per verificare l'autenticità dei biglietti, gli investitori potrebbero vederla come una piattaforma all'avanguardia, con ottime prospettive di crescita futura. Un'ottimale esperienza utente, pensata per i dispositivi mobili, può favorire inoltre una maggiore partecipazione e dar luogo ad acquisti ripetuti.
Ma se l'innovazione rallenta o la piattaforma si trova a dover far fronte a continue criticità, quali frodi, malfunzionamenti o problemi con il servizio clienti, il titolo potrebbe subire pressioni al ribasso da parte degli analisti e degli utenti.
Stato delle IPO e condizioni di mercato
Il debutto di StubHub sarà influenzato anche da dinamiche esterne di mercato. Una forte pipeline di IPO, un sentiment rialzista per i titoli del comparto tecnologico o dell’intrattenimento, e una marcata propensione degli investitori retail potrebbero dare il la a un sostenuto momentum iniziale per il prezzo azionario.
Di contro, la volatilità nei mercati azionari, i timori in fatto di tassi di interesse o le mediocri performance delle ultime IPO potrebbero raffreddare la domanda e determinare una valutazione poco entusiasmante o addirittura in forte ribasso.
Come fare trading sul titolo StubHub con i CFD
Se StubHub si quoterà effettivamente in borsa, è lecito ipotizzare che le sue azioni diventeranno negoziabili anche sotto forma di CFD. Ecco come iniziare:
- Scelta di una piattaformaCapital.com consente di negoziare CFD su migliaia di titoli internazionali, tra cui nuove IPO e società del comparto degli eventi.
- Apri un contoRegistrati, verifica la tua identità, e configura le tue impostazioni di trading.
- Trasferisci denaro sul contoDeposita denaro sul tuo account. Ma ricorda sempre di non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
- Monitora l'IPOMonitora le notizie relative all’IPO di StubHub, quali documenti vengono depositati e i grafici di prezzo dopo il debutto in borsa.
- Inizia a fare trading sul titoloApri posizioni long o short per speculare sull’andamento del prezzo. Aggiungi stop-loss e take-profit per gestire il rischio.
Per saperne di più, consulta la nostra guida al trading di CFD.
Quali sono i titoli del settore dell'intrattenimento e del ticketing su cui è possibile operare?
Sebbene StubHub sia tuttora una società privata, vi sono diverse aziende quotate in borsa attraverso le quali è possibile esporsi al comparto degli eventi dal vivo, delle piattaforme di ticketing e della tecnologia dell'intrattenimento:
-
Live Nation (LYV) – controlla Ticketmaster e promuove tour e festival internazionali
-
Eventbrite (EB) – fornisce soluzioni di ticketing per eventi di media e bassa rilevanza
-
AMC Entertainment (AMC) – catena di sale cinematografiche attiva nell’ambito degli eventi dal vivo e delle prime di film
-
Spotify (SPOT) – collabora con artisti e promotori per aumentare la partecipazione ai concerti
Per scoprire altre opportunità, consulta la nostra esaustiva guida al trading azionario.
FAQ
Scopri altre offerte pubbliche iniziali in arrivo
Non perderti le novità sulle prossime IPO, sulle tendenze di mercato e sulle emergenti opportunità di trading

IPO di eToro
