IPO di eToro: come fare trading sulle azioni eToro

Scopri tutto su eToro e sulla sua IPO, con info sulla struttura societaria e sui potenziali driver di prezzo, nonché come negoziarne le azioni mediante i CFD.

 

Quando è prevista l'IPO di eToro?

eToro è entrata nel listino del Nasdaq Global Select Market il 14 maggio 2025, con il simbolo ticker “ETOR”.

La società ha collocato 11,92 milioni di azioni di classe A, un numero decisamente più elevato delle 10 milioni inizialmente previste, al prezzo unitario di 52 $, di poco superiore a quello atteso, ossia nel range 46-50 $. L'offerta è stata suddivisa equamente tra eToro e gli azionisti esistenti, raccogliendo complessivamente circa 620 milioni di dollari. L'IPO ha riscosso forti consensi da parte di sottoscrittori di spicco, tra cui Goldman Sachs, UBS, Citigroup, e Jefferies.

Le azioni ETOR sono negoziabili dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari di contrattazione.

  • Ora legale (da marzo a novembre): dalle 13:30 alle 20:00 UTC.

  • Ora solare (da novembre a marzo): dalle 14:30 alle 21:00 UTC.

È possibile investire sul titolo eToro (ETOR) anche mediante i contratti per differenza (CFD), che consentono di speculare sull’andamento del prezzo delle azioni ETOR pur senza detenerle fisicamente.

Per scoprire altre offerte pubbliche iniziali in arrivo, consulta la nostra guida alle migliori IPO in programma nel 2025.

Cos'è eToro?

eToro è una società fintech con sede in Israele, specializzata in social trading e investimenti multi-asset, fondata nel 2007 da Yoni Assia, Ronen Assia e David Ring. Con quartier generale a Tel Aviv, eToro opera in tutto il mondo, vantando sedi nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia, a Cipro, in Germania e negli Emirati Arabi Uniti, e presta servizi a oltre 40 milioni di utenti di oltre 75 Paesi, stando a dati diffusi nel 2025. Tra le sue funzionalità di maggior successo si annoverano il copy trading e i portafogli generati dagli utenti, che consentono agli investitori retail di replicare le strategie dei trader più esperti.

Dopo l'annullamento di una SPAC nel 2021, eToro era tornata a far ricorso alle campagne private di raccolta fondi, per poi presentare istanza di IPO nel marzo 2025, salvo sospendere di lì a poco l’iter per effetto dell’incertezza che regnava nei mercati.Le azioni eToro hanno debuttato sul Nasdaq Global Select Market il 14 maggio 2025, sulla scia di una brillante IPO che ha raccolto in totale circa 620 milioni di dollari.

Qual è stata l’evoluzione iniziale del prezzo delle azioni eToro?

Le azioni eToro (ETOR) sono entrate a far parte del listino del Nasdaq Global Select Market il 14 maggio 2025. Il titolo ha aperto a quota 69,69 $, approssimativamente il 34% in più rispetto al prezzo di collocamento di 52 $, e ha toccato un massimo di 74,28 $ nelle prime ore di contrattazioni.

ETOR non è stato però esente da pressioni di vendita nel giorno del suo debutto, calando a un minimo di 65,06 $ prima di chiudere a 67,00 $. A conti fatti, il prezzo di chiusura della prima giornata di contrattazioni si è issato del 28,8% oltre la quotazione dell'offerta pubblica iniziale.

Nel corso della sessione di esordio, le oscillazioni del prezzo delle azioni eToro sono state segnate da un sostenuto interesse iniziale, ma anche da volatilità.

Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell’andamento futuro.

Cosa può influenzare il prezzo live delle azioni eToro?

Il prezzo live del titolo eToro (ETOR) può essere condizionato da una miriade di fattori legati alle performance dell'azienda, ma anche dagli sviluppi dell’intero settore. Ecco i principali driver da monitorare:

Performance finanziarie

i dati trimestrali di eToro possono incidere sul prezzo delle azioni ETOR. Nel 2024, la società ha comunicato un fatturato di 931 milioni di dollari derivante dalle commissioni (totale delle tariffe riscosse) e un utile netto di 192 milioni di dollari, entrambi in sensibile aumento rispetto all'anno precedente. Ottimi risultati trimestrali, crescita dei margini o un miglioramento delle previsioni possono aumentare la fiducia degli investitori e favorire il prezzo. Segnali di rallentamento della crescita, aumento dei costi o mancato raggiungimento degli obiettivi possono invece dare il la a pressioni ribassiste.

Metriche utenti e attività sulla piattaforma

Con oltre 40 milioni di utenti registrati e 3,5 milioni di account finanziati, la portata di eToro è un fattore imprescindibile per la sua valutazione. La crescita della base utenti, l'incremento dei volumi di scambio o una partecipazione più attiva, in particolare nei mercati azionari, possono spingere in alto il prezzo delle azioni ETOR. Se questi numeri iniziassero a mostrare segnali di appiattimento o di flessione, potrebbero insorgere dubbi circa il potenziale di crescita futura, con inevitabili riflessi sul titolo.

Sviluppi normativi

eToro è operativa in numerose giurisdizioni e consente di fare trading su svariate classi di asset, motivo per cui è costantemente sottoposta a vigilanza regolamentare, soprattutto per quanto concerne gli investimenti al dettaglio. L’acquisizione di nuove licenze o di approvazioni in mercati inesplorati, nonché un’evoluzione favorevole del quadro normativo a livello mondiale, sono tutti fattori che possono rafforzare il sentiment degli investitori. Di contro, l’introduzione di requisiti di compliance più stringenti, controlli più rigorosi o l’implementazione di vincoli in mercati chiave possono far lievitare i costi e comprometterne le attività.

Sentiment settoriale e di mercato

Anche il contesto degli investimenti in senso lato può influenzare la valutazione di eToro. Un momentum positivo nel settore fintech, un rafforzamento del sentiment di mercato o una partecipazione più attiva degli investitori al dettaglio possono creare condizioni favorevoli in cui eToro può prosperare. Invece, volatilità dei titoli tech, performance mediocri dei competitor o marcate flessioni del mercato possono avere ripercussioni negative sulla domanda di azioni eToro, indipendentemente dai fondamentali aziendali.

Competizione e innovazione

L'ampliamento dell’offerta, il lancio di nuovi strumenti o l’ufficializzazione di nuove partnership possono conferire a eToro un chiaro vantaggio competitivo e spingere il titolo al rialzo. Ma le pressioni di aziende rivali, che si tratti di broker low-cost o di piattaforme di nuova concezione con analoghe funzionalità di social trading, possono suscitare preoccupazioni tra gli investitori in merito alla quota di mercato e alla crescita futura.

Condizioni macroeconomiche

Essendo una multinazionale, le performance di eToro sono influenzate da fattori macroeconomici quali tassi di interesse, oscillazioni valutarie e sentiment degli investitori. Un contesto macroeconomico favorevole, ovvero con mercati stabili, tassi bassi o una crescita degli investimenti al dettaglio, può incentivare l'attività di trading e sostenere i ricavi. Invece, flessioni economiche, rischi geopolitici o un rafforzamento del dollaro statunitense possono frenare le attività sulla piattaforma e incidere sulla redditività.

Per saperne di più sul trading di titoli tecnologici e non solo, consulta la nostra guida al trading azionario.

Come fare trading sulle azioni eToro

Le azioni eToro sono negoziabili sul Nasdaq Global Select Market, con il simbolo ticker ETOR. È possibile negoziare le azioni eToro direttamente oppure speculare sul loro prezzo mediante i contratti per differenza (CFD), che non prevedono l’acquisizione di azioni fisiche.

  • Scelta di un brokerScegli una piattaforma di trading o un broker che offra titoli statunitensi e CFD, assicurandoti che nell’offerta rientri anche eToro. Ad esempio, la nostra piattaforma consente di operare sui CFD, ossia di poter aprire indistintamente posizioni long o short.
  • Apertura di un account di tradingEffettua la registrazione con il provider prescelto. Al fine di ottemperare alle normative, occorrerà fornire tutti i dati personali richiesti e verificare la propria identità.
  • Effettua un versamentoDeposita denaro sul tuo account con il metodo di pagamento che preferisci. Prima di effettuare la prima operazione, assicurati di soddisfare i requisiti minimi di deposito e margine.
  • Ricerca delle azioni eToro (ETOR)Cerca “azioni eToro” o il simbolo ticker “ETOR” sulla piattaforma del broker prescelto.
  • Monitoraggio del prezzo ETOR in tempo realeConsulta il nostro grafico live del prezzo ETOR (quotazione di eToro), i report trimestrali, le analisi di mercato e gli aggiornamenti della piattaforma per tenere costantemente il polso della situazione. Tra i driver più importanti figurano la crescita della base utenti, i dati sul fatturato e il sentiment di settore.
  • Effettuazione di operazioniDecidi se acquistare o vendere, sulla base delle tue prospettive di mercato. Configura l’entità della transazione e acquista (vai long) se prevedi che il prezzo aumenterà, oppure vendi (vai short) se ritieni che calerà.
  • Monitoraggio e gestione del rischioTieni d’occhio la tua posizione. Utilizza ordini stop-loss e take-profit per gestire il rischio e segui periodicamente le novità relative a eToro e al settore fintech.

Esercitati a fare trading con fondi virtuali, aprendo un account demo.

Quali azioni fintech è possibile negoziare attualmente?

Vuoi tuffarti subito nell’oceano dei titoli fintech? Oltre a eToro, hai solo l'imbarazzo della scelta se vuoi iniziare a operare immediatamente su titoli fintech di grido. Ecco una breve guida:

PayPal (PYPL)

PayPal gestisce una piattaforma globale di pagamenti digitali, prestando servizi a privati e rivenditori in oltre 200 mercati. La sua offerta di prodotti include transazioni peer-to-peer (tramite Venmo), strumenti di pagamento destinati ai retailer e funzionalità di trading di criptovalute.Il prezzo delle azioni PayPal è influenzato dai volumi di scambio, dai tassi delle trattenute e dalla concorrenza nel comparto dei wallet digitali.

Robinhood (HOOD)

Robinhood è una piattaforma di trading con sede negli Stati Uniti, rinomata perché consente di fare trading di azioni senza l’applicazione di commissioni. Il suo target sono gli investitori retail, e il suo fatturato dipende dal flusso delle transazioni e dagli interessi applicati ai saldi dei clienti. I trader monitorano il prezzo delle azioni Robinhood, gli utili, la crescita della base utenti e gli sviluppi normativi per individuare opportunità di trading.

Block (SQ)

Block (già Square) vanta soluzioni digitali di pagamento, hardware per punti vendita e un'app per investimenti al dettaglio, chiamata Cash App. Detiene inoltre partecipazioni nel settore delle criptovalute attraverso un dipartimento focalizzato esclusivamente su Bitcoin.Il prezzo delle azioni Block può oscillare in funzione delle tendenze di spesa al dettaglio, dell'utilizzo di Cash App e del sentiment macroeconomico nei confronti dei pagamenti digitali e delle criptovalute.

SoFi Technologies (SOFI)

SoFi è una società di finanza personale online, con sede negli Stati Uniti, la cui offerta include prestiti, investimenti, servizi bancari e creditizi. Opera, inoltre, come “chartered bank” (banca con carta costitutiva).Il prezzo delle azioni SoFi è influenzato dai proventi netti da interessi, dai volumi di prestito e dall'adozione della sua piattaforma finanziaria “all-in-one”.

Non riesci ancora a fare trading su eToro?Fai subito trading su azioni fintech con i CFD!

FAQ

eToro si quoterà in borsa?

Sì, eToro si è quotata sul Nasdaq Global Select Market il 14 maggio 2025, con il simbolo ticker ETOR, dopo aver concluso la sua IPO. La società e alcuni dei suoi azionisti hanno collocato 11,92 milioni di azioni di classe A, raccogliendo complessivamente circa 620 milioni di dollari.

Qual è la data di lancio dell'offerta pubblica iniziale?

eToro ha lanciato la sua IPO il 14 maggio 2025. Le azioni sono ora negoziabili con il simbolo ticker ETOR, durante le tradizionali sessioni di contrattazione delle borse statunitensi. Il titolo ETOR può essere negoziato sul Nasdaq Global Select Market durante gli orari standard di trading del mercato azionario statunitense.

Qual è la valutazione di eToro?

Sulla base del range di prezzo di 52 $ per azione, la valutazione di eToro, sulla scia della quotazione, è stimata in circa 5,64 miliardi di dollari.

Quando è stata fondata eToro?

eToro è stata fondata nel 2007 da Yoni Assia, Ronen Assia e David Ring. Originariamente concepita come strumento di visualizzazione per operazioni di trading, si è poi evoluta fino a diventare una piattaforma globale di social investing che vanta oltre 40 milioni di utenti.

Conviene investire nel titolo eToro?

Le azioni eToro possono far gola a coloro che vogliono acquisire esposizione al comparto fintech, al segmento del trading al dettaglio, e ai trend di social investing. Nonostante l'IPO abbia riscosso un discreto successo, le azioni ETOR sono segnate da una certa volatilità nelle prime ore di contrattazione. Tra i fattori chiave da monitorare vi sono la crescita della base utenti, l'andamento dei ricavi e gli sviluppi normativi.Per chi fa trading di CFD, le oscillazioni di prezzo e il sentiment di mercato rappresentano inevitabilmente indicatori chiave.

Scopri altre offerte pubbliche iniziali in arrivo

Non perderti le novità sulle prossime IPO, sulle tendenze di mercato e sulle emergenti opportunità di trading

OpenAI

Scopri di più sull'imminente IPO di OpenAI e come acquistarne le azioni
Scopri di più sull’IPO di OpenAI

IPO di Databricks

Scopri di più sull'imminente IPO di Databricks e come acquistarne le azioni
Scopri di più sull’IPO di Databricks

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading