IPO di OpenAI

Scopri tutto sull’imminente IPO di OpenAI, quali sono i suoi potenziali driver di prezzo e come negoziare titoli IA con i CFD.

 

Quando è prevista l'IPO di OpenAI?

OpenAI non ha ancora annunciato una data ufficiale per la sua offerta pubblica iniziale (IPO). Dal 26 febbraio 2025, OpenAI opera secondo un modello di profitto "limitato", il che ha attirato nuovi investitori strategici, tra cui uno dei colossi della tecnologia, ossia Microsoft, pur restando non accessibile pubblicamente agli azionisti. Sebbene non sia stata ancora formalizzata una data ufficiale, alcune indiscrezioni parlano di una possibile IPO di OpenAI entro i prossimi due anni.

Fino a quando la società non fornirà le specifiche di un’eventuale IPO, gli investitori che vogliono acquisire esposizione alle tecnologie di OpenAI possono optare per investimenti indiretti, ad esempio in aziende partner come Microsoft. Alcuni scelgono di puntare su società partner che collaborano a iniziative nel campo dell’IA o di monitorare gli sviluppi dell’intero comparto. Ma in assenza di una quotazione ufficiale, non sarà possibile partecipare direttamente al capitale di OpenAI.

Cos’è OpenAI?

OpenAI è un laboratorio privato di ricerca sull'intelligenza artificiale, fondato nel 2015 da imprenditori e ricercatori del settore tech, tra cui Sam Altman ed Elon Musk. Fu fondata con l'obiettivo di far progredire la ricerca sull'IA e sviluppare un'intelligenza artificiale generale (AGI) che desse vantaggi concreti all’umanità.

Mentre i primi progetti di IA si focalizzavano principalmente su particolari processi, i prodotti di OpenAI sono concepiti per svolgere un'ampia gamma di attività. OpenAI ha apportato contributi significativi alla ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale, in particolare nell’ambito dell’elaborazione del linguaggio. Tra i suoi rilasci più significativi è possibile citare quello dei modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT e GPT-4, nonché le piattaforme di creazione di immagini come DALL-E.

La struttura dell'azienda si è evoluta nel corso degli anni. Nel 2019, OpenAI istituì una sussidiaria con un limite di profitto, OpenAI LP, mentre OpenAI Inc. resta tuttora la controllante non-profit. Elon Musk si dimise dal consiglio di amministrazione di OpenAI nel 2018, adducendo potenziali conflitti di interesse dovuti alle iniziative di intelligenza artificiale di Tesla. Nel 2024, Musk ha intentato una causa contro OpenAI, il suo CEO Sam Altman e il presidente Greg Brockman, sostenendo che avevano dato priorità ai profitti e agli interessi commerciali di Microsoft, contravvenendo alla mission originaria di OpenAI, ossia la sicurezza dell'IA.

Infografica su OpenAIOpenAI genera ricavi attraverso un mix di partnership aziendali, accesso API e abbonamenti dei consumatori. La società presta servizi basati su GPT ad aziende mediante l'API OpenAI, consentendo agli sviluppatori di integrare le funzionalità di IA nelle proprie applicazioni. Inoltre, OpenAI monetizza il suo prodotto ChatGPT attraverso ChatGPT Plus, attraverso un modello di abbonamento a pagamento che offre un accesso più rapido e funzionalità premium.

Un'altra importante fonte di entrate proviene dalle soluzioni di intelligenza artificiale riservate alle grandi aziende, alle quali OpenAI fornisce modelli personalizzati e infrastrutture di IA. OpenAI fa leva anche su investimenti strategici, quali la partnership con Microsoft, che integra i modelli di OpenAI in Azure e in altri suoi prodotti. Questo mix di abbonamenti, licenze commerciali e partnership cloud costituisce il nucleo del modello di business di OpenAI.

Cosa può influenzare il prezzo live delle azioni OpenAI?

Il prezzo live del titolo OpenAI, se e quando verrà quotata in borsa, può essere influenzato da diversi fattori, tra cui progressi tecnologici, partnership, sentiment di mercato e quadro normativo.

Lancio di prodotti e progressi tecnologici

Il titolo OpenAI potrebbe trarre vantaggio da innovazioni rivoluzionarie come "Operator", un agente IA per l'automazione pensato per i browser, lanciato il 23 gennaio 2025 per gli utenti di ChatGPT Pro residenti negli Stati Uniti. Grazie alla sua continua crescita in tutto il mondo, nonché agli upgrade alla memoria, alla logica e alla personalizzazione di ChatGPT, l'interesse del mercato sembra destinato ad aumentare.

Ma ritardi, problemi in fatto di scalabilità o la concorrenza di aziende rivali nel settore dell'intelligenza artificiale possono frenare il sentiment. Il successo di Operator non è una certezza: se l'adozione tarda a concretizzarsi, se emergono problematiche in materia di privacy o le performance non rispondono alle attese, la fiducia nella roadmap tecnica di OpenAI potrebbe affievolirsi.

Partnership strategiche

Partnership di lungo corso, in particolare con Microsoft, che fornisce l'infrastruttura cloud di Azure e assicura ingenti finanziamenti, possono favorire la crescita di OpenAI. Lo Stargate Project, un'iniziativa infrastrutturale di intelligenza artificiale del valore di 500 miliardi di dollari, stretta il 21 gennaio 2025 con SoftBank, Oracle, NVIDIA e Microsoft, potrebbe far lievitare la valutazione di OpenAI prima di un’ipotetica IPO. Ma affidarsi quasi esclusivamente a partner strategici comporta dei rischi. L’emergere di nuove priorità per Microsoft, una diversa distribuzione delle risorse o difficoltà esecutive per progetti su larga scala come Stargate potrebbero essere fonte di incognite.

Performance finanziarie e crescita dei ricavi

Il suo fatturato annuo, stimato in 11,6 miliardi di dollari entro fine 2025, sostenuto dagli abbonamenti a ChatGPT Pro, dalle licenze aziendali e dal modello o1, lanciato il 5 dicembre 2024, può verosimilmente rappresentare un rilevante driver per il titolo. Queste innovazioni sono concepite per ridurre i costi e migliorare l'efficienza nello sviluppo del software. Ciononostante, il conseguimento dei target di fatturato non è affatto garantito: un'adozione a rilento da parte delle aziende, una crescita della concorrenza o timori relativi al modello di profitto limitato di OpenAI potrebbero frenare la sua capacità di crescere in modo esponenziale.

Problematiche normative e legali

Una governance proattiva in fatto di IA e partecipazione attiva in campo normativo possono rafforzare la credibilità di OpenAI e attrarre nuovi investimenti, in fatto di soluzioni di IA responsabile. Ma le controversie legali in atto, quali la vertenza per violazione del copyright intentata nell'ottobre del 2024 sulle pratiche di addestramento dei modelli, possono essere foriere di rischi. Se si trascinano a lungo senza avere risoluzione, questi contenziosi possono compromettere la fiducia nelle strategie di compliance di OpenAI.

Sentiment del mercato verso l'IA

La propensione degli investitori per le IPO del comparto dell'intelligenza artificiale può avvantaggiare il prezzo del titolo OpenAI, data la sua reputazione di leader di settore. Ma la crescente concorrenza da parte di aziende come DeepSeek, che di recente ha fatto notizia grazie ai suoi modelli di intelligenza artificiale ad alte prestazioni, potrebbe spingere il sentiment in altre direzioni. Se DeepSeek o altri competitor si assicurassero partnership chiave o rendessero disponibili innovative soluzioni tecnologiche, la posizione competitiva di OpenAI potrebbe risentirne.

Fattori macroeconomici

Condizioni di mercato favorevoli, bassi tassi di interesse e una forte adozione dell'intelligenza artificiale potrebbero contribuire a sostenere la valutazione di OpenAI. Ma congiunture economiche negative, quali aumento dei tassi di interesse, inflazione o instabilità geopolitica, possono intaccare la fiducia degli investitori nelle aziende a crescita elevata e ad alto rischio. Una flessione del settore tech o dei mercati azionari in senso lato può avere ricadute sulle performance del titolo OpenAI.

Avvenimenti che possono influenzare il prezzo delle azioni OpenAI

Come fare trading sulle azioni OpenAI

Posto che OpenAI renda le sue azioni disponibili nel mercato pubblico,vi sono alcuni passaggi a cui è necessario attenersi per rilevarne le azioni. Ecco una breve guida pratica:

  • Scelta di una piattaforma di intermediazioneScegli un broker autorevole che supporti il trading sulle azioni OpenAI. Le piattaforme di trading come Capital.com consentono di operare con i contratti per differenza (CFD), così da poter speculare sull’andamento dei prezzi senza dover detenere l'asset sottostante.
  • Creazione di un account di tradingApri un account sulla piattaforma prescelta, inserendo tutti i dati personali richiesti. Potrebbe essere necessario verificare l’identità.
  • Effettua un versamentoDeposita fondi sull’account mediante bonifico bancario, carta o altri metodi. Assicurati di disporre del denaro necessario per l’esecuzione delle operazioni.
  • Monitoraggio dell'andamento del titoloA quotazione completata, monitora l’andamento del titolo OpenAI consultando i dati in tempo reale. Segui le notizie e i comunicati finanziari dell'azienda che possono influenzarne la valutazione.
  • Effettuazione di un'operazioneQuando ritieni di avere predisposto tutto, inserisci un ordine di mercato o uno limit per acquistare azioni. Valuta di inserire ordini stop-loss per gestire il rischio.

Per saperne di più sui contratti per differenza, consulta la nostra guida al trading di CFD.

Quali azioni IA è possibile negoziare?

Sebbene le azioni OpenAI non siano ancora disponibili, in quanto la società non ha formalizzato alcun piano di quotazione in borsa, è possibile optare per tutta una serie di titoli di aziende operanti nel settore dell'intelligenza artificiale già disponibili per il trading. Queste società offrono esposizione al comparto in continua ascesa dell'intelligenza artificiale e possono essere negoziate attraverso i CFD. Di seguito sono riportati alcuni degli esempi più importanti:

  • Microsoft (MSFT): Microsoft è tra le aziende più grandi del settore dell'intelligenza artificiale per capitalizzazione di mercato. La partnership stretta dal gigante tech con OpenAI nel 2019 e i successivi round di finanziamenti multimiliardari hanno rafforzato il ruolo dell'IA all'interno del suo ecosistema. Tra le iniziative più note di Microsoft nell’ambito dell’intelligenza artificiale troviamo Azure AI, GitHub Copilot e Microsoft 365 Copilot. Scopri di più su come fare trading di CFD su Microsoft.
  • Nvidia (NVDA): Nvidia è un’azienda leader nel settore dell'hardware per l'intelligenza artificiale, nota per la produzione di GPU imprescindibili per l’addestramento e l'implementazione di complessi modelli di intelligenza artificiale. Le piattaforme di IA dell'azienda vengono utilizzate da data center, veicoli a guida autonoma e applicazioni di deep learning. Scopri di più su come fare trading di CFD su Nvidia.
  • Alphabet (GOOGL): Alphabet, la controllante di Google, integra l'intelligenza artificiale nei suoi servizi core, tra cui motore di ricerca, video consigliati su YouTube e l'Assistente Google. I progetti di intelligenza artificiale di Alphabet, tra cui la sua sussidiaria DeepMind e la piattaforma di intelligenza artificiale, Gemini, contribuiscono a promuovere l'innovazione dell'intero portafoglio di prodotti. Scopri di più su come fare trading di CFD su Alphabet.
  • C3.ai (AI): C3.ai è un'azienda integralmente focalizzata sull’intelligenza artificiale, specializzata in software aziendali per l'analisi predittiva e l'ottimizzazione. I suoi strumenti vengono utilizzati in diversi comparti, per applicazioni quali la gestione delle catene d'approvvigionamento e il rilevamento delle frodi.
  • SoundHound AI (SOUN): il core business di SoundHound AI ruota intorno alle tecnologie di intelligenza artificiale vocale e conversazionale, offrendo soluzioni attraverso la sua piattaforma Houndify. Questi strumenti favoriscono la comprensione del linguaggio naturale in vari settori.

Consulta le nostre esaustive guide al trading sul comparto dell’intelligenza artificiale e sui migliori titoli IA.

Quanto tempo ci vorrà prima che sia possibile negoziare il titolo OpenAI?

OpenAI resta una società privata, motivo per cui le sue azioni non sono ancora disponibili sul pubblico mercato. Finché la società non annuncerà la sua intenzione di quotarsi, non sarà possibile acquistare o vendere azioni OpenAI nelle borse tradizionali o attraverso le piattaforme di CFD.

Continuano a circolare rumor riguardo a una possibile IPO, ma non vi sono indicazioni precise sulla tempistica. I trader che seguono da vicino l’evoluzione societaria di OpenAI monitorano tipicamente le aziende partner, come Microsoft, che detengono partecipazioni nella sua tecnologia.

Qualora la società decidesse effettivamente di lanciare un'IPO, comunicherebbe tutte le informazioni riguardo all’offerta azionaria, alla borsa prescelta per la quotazione e alle relative approvazioni normative. Fino ad allora, non sarà possibile negoziare direttamente le azioni OpenAI.

 

FAQ

Cos’è OpenAI?

OpenAI è un'organizzazione privata di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, fondata nel 2015 da Sam Altman, Elon Musk (uscito successivamente dall’azienda) e altri leader del settore tech. La sua mission è quella di garantire che l'intelligenza artificiale generale (Artificial General Intelligence - AGI) apporti benefici all'umanità. Tra gli strumenti più noti sviluppati da OpenAI si annoverano ChatGPT e DALL-E. OpenAI è a tutti gli effetti un’organizzazione non-profit, ma ha una sussidiaria con fini di lucro che opera secondo un modello di profitto limitato, e collabora con partner come Microsoft per integrare soluzioni di intelligenza artificiale in svariati settori.

È possibile fare trading su ChatGPT?

No. ChatGPT è un prodotto sviluppato da OpenAI, per cui non è un asset negoziabile. Sebbene OpenAI resti un'azienda privata, le sue tecnologie, tra cui ChatGPT, danno un contributo fondamentale a tutto l’ecosistema dell'intelligenza artificiale. I trader interessati ad acquisire esposizione all'intelligenza artificiale possono optare per quelle società quotate in borsa che hanno investito in OpenAI o che hanno stretto partnership con essa, tra cui Microsoft.

Quando avverrà l’IPO di OpenAI?

Al momento, OpenAI non ha comunicato alcun piano di offerta pubblica iniziale (IPO). L'azienda resta privata e riceve finanziamenti da investitori strategici come Microsoft.Nonostante si parli costantemente di una possibile IPO, non sono state confermate né specifiche né date ufficiali. È opportuno monitorare i comunicati di OpenAI per conoscere eventuali aggiornamenti in merito a una possibile quotazione.

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading