Come approcciarsi al trading sull’IA

L'intelligenza artificiale è un comparto tecnologico in rapida ascesa in cui operano aziende segnate storicamente da sensibili oscillazioni azionarie.Scopri tutto sul settore dell'intelligenza artificiale, come negoziare titoli basati sull’IA e quali strategie di trading implementare con i CFD su Capital.com.

Cos'è il trading sull’IA?

Per trading sull’IA si intende l’attività di negoziazione di azioni di società quotate in borsa che sviluppano o utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale, nonché colossi tech che fanno leva su di essa, come Alphabet e Microsoft, ma anche società IA pure-play come C3.ai e Nvidia, il cui core business è proprio l'intelligenza artificiale.

L'intelligenza artificiale è un concetto noto fin dagli albori dell'informatica.La sua popolarità è schizzata alle stelle negli ultimi anni, per effetto delle performance azionarie delle principali aziende tecnologiche che hanno fatto dell'IA il fulcro dei rispettivi modelli di business.

Grazie ai progressi in campi come quello dell’intelligenza artificiale generativa e del deep learning, l’IA è sempre più diffusa in molti altri settori, tra cui sanità, trasporti, e-commerce, finanza e trading.

Tipologie di titoli IA

Stando a dati risalenti a luglio 2024, tra i titoli azionari del comparto dell'intelligenza artificiale che esibiscono il volume di scambi più elevato troviamo Nvidia, Microsoft e Google.Questi titoli sono caratterizzati da elevata liquidità, il che rende più agevole aprire e chiudere posizioni rapidamente, con rischio contenuto di slippage.

  • Nvidia è diventata l'azienda più quotata al mondo nel giugno del 2024.In seguito alla transizione a un modello di business basato sull'intelligenza artificiale, le GPU Nvidia vengono utilizzate per addestrare complessi modelli di IA, nell’ambito del deep learning, per i veicoli a guida autonoma e nei data center.Tra i fattori che possono influenzare la crescita del prezzo delle azioni Nvidia vi sono il lancio di nuovi prodotti, l'innovazione e gli sviluppi tecnologici nel comparto dell'intelligenza artificiale.Scopri come fare trading di CFD su Nvidia.
  • Microsoft è uno dei titoli tech più negoziati. L’azienda è nota soprattutto per aver sviluppato il sistema operativo Windows, ma anche per la sua offerta di servizi, software e prodotti hardware.L'intelligenza artificiale è la struttura portante di numerosi segmenti aziendali di Microsoft, tra cui Azure AI, Bing AI Copilot e Bing Image Creator.Microsoft ha investito 1 miliardo di dollari in OpenAI nel 2019, consolidando il suo ruolo di protagonista dell’emergente comparto dell'intelligenza artificiale.Scopri come fare trading di CFD su Microsoft.
  • Alphabet è un titano del settore tech che ha costruito il suo successo facendo leva sul motore di ricerca Google, per poi espandersi fino a offrire una vasta gamma di servizi web, software e prodotti hardware.L'intelligenza artificiale svolge un ruolo chiave nel miglioramento di numerosi servizi di punta di Alphabet, tra cui gli algoritmi di ricerca, le inserzioni pubblicitarie e il cloud computing.I continui investimenti e le acquisizioni nel campo dell'intelligenza artificiale sono uno dei tanti fattori che influenzano l'andamento del prezzo delle azioni Alphabet.Scopri come fare trading di CFD su Alphabet.
Titolo IA Focus aziendale Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale
Colossi tech    
Microsoft (MSFT) Software, cloud Azure AI, Copilot, GitHub Copilot, automatizzazione delle attività di codifica
Alphabet (GOOGL) Ricerca, inserzioni, cloud Google Search, raccomandazioni di YouTube, Google Assistant
Amazon (AMZN) E-commerce, cloud AWS SageMaker, Alexa, motori di raccomandazione
Apple (AAPL) Tecnologia di consumo Siri, Face ID, fotografia computazionale di iPhone
Meta (META) Social media, AR Algoritmi di Facebook e Instagram, sviluppo AR e metaverso
Titoli IA pure-play    
Nvidia (NVDA) Hardware IA, cloud GPU per IA, piattaforma IA di Nvidia per ML e sistemi autonomi
C3.ai (AI) IA aziendale C3 AI Suite per analisi predittive e ottimizzazione
Soundhound AI (SOUN) IA vocale e conversazionale Piattaforma Houndify per la comprensione vocale e del linguaggio naturale
Veritone (VERI) Software IA, gestione dei dati Piattaforma aiWARE per analisi e automazione di dati non strutturati
Dynatrace (DT) IA per monitoraggio cloud Motore IA Davis per infrastrutture cloud e software intelligence

Principali driver di prezzo del comparto IA: Nvidia

Per i trader interessati al segmento dell'intelligenza artificiale in senso lato, Nvidia offre particolare esposizione alla crescita multisettoriale dell’IA.L'immagine seguente evidenzia le principali oscillazioni di prezzo del titolo Nvidia negli ultimi anni e le fondamentali innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale che le hanno determinate.Che si tratti dell'ascesa dell'intelligenza artificiale nell’ambito del cloud computing, dei veicoli a guida autonoma o dei data center, Nvidia ha dimostrato di saper cavalcare i trend del settore, il che la rende un titolo imprescindibile in questo segmento in rapida evoluzione.

Grafico di Nvidia e suoi principali driver di prezzo in anni recenti

Le performance passate non costituiscono una garanzia di rendimenti futuri.

Gli step per iniziare a operare sull’IA

Ecco alcuni semplici step per cominciare a fare trading su asset del settore dell'intelligenza artificiale.

Familiarizza con il mercato azionario

Scopri come districarti efficacemente nel mercato azionario imparando le nozioni di base del trading, ad esempio cosa sono i pattern grafici, le strategie di trading e la gestione del rischio per acquisire maggiore sicurezza quando operi.

Scopri quali sono i fattori chiave che condizionano prezzi e trend di mercato, per poi approfondire argomenti più avanzati come quello dell’analisi tecnica.

Scopri tutto sul settore IA

Amplia le tue conoscenze sul tema dell’intelligenza artificiale e sui trend di settore consultando le ultime novità su eventi e attività di aziende pionieristiche passibili di scuotere i mercati, come Nvidia, Microsoft e Alphabet.Monitora i prezzi attuali e quelli passati per rilevare possibili tendenze e pattern che potrebbero agevolare le previsioni dell’andamento dei mercati.

Individua i titoli IA

Scopri le opportunità di trading nel comparto dell'intelligenza artificiale, identificando le aziende che ti interessano, quindi crea una watchlist con ciascuna di esse e analizzane le performance storiche ricorrendo ad analisi fondamentale e tecnica.

Dopo aver capito quali sono gli asset di IA su cui vorresti operare (e quali tendenze potrebbero esibire), è il momento di iniziare a sviluppare una strategia di trading.

Crea una strategia di trading

Scegli una strategia che assecondi i tuoi obiettivi di trading, la tua disponibilità e le tue esigenze finanziarie.Preferisci guadagni a breve termine o crescita a lungo termine?Qual è il tuo orizzonte temporale per ottenere risultati?Quanto puoi permetterti di rischiare o intendi investire?

Le risposte a queste domande devono essere il punto di partenza per mettere a punto la strategia di trading più congeniale per il tuo profilo.

Consulta le nostre guide alle strategie di trading per saperne di più sugli approcci implementabili.

Fai trading sull’IA con Capital.com

È giunto dunque il momento di trovare un broker affidabile e di mettere in pratica la tua strategia.Capital.com è una pluripremiata piattaforma online di trading di CFD, sulla quale è possibile operare mediante un’applicazione desktop e un’app mobile di facile utilizzo.Entra a far parte della nostra community di oltre 720,000 trader in 183 Paesi e fai trading di CFD su più di 3,000 asset, tra cui azioni su IA, indici, materie prime e forex.

Facilità d'uso: usufruisci di un'impareggiabile esperienza grazie alle informazioni e agli strumenti di cui hai bisogno per prendere decisioni di trading più consapevoli.

Strumenti di trading avanzati: grafici, strumenti di disegno e pratiche risorse per agevolare l’analisi di dati storici di prezzo, volumi e trend.

Spread competitivi e prezzi trasparenti:Affidati a un broker che garantisca la massima trasparenza in fatto di commissioni e che applichi spread competitivi, così da ridurre i costi.

Gestione del rischio: strumenti efficaci come ordini stop-loss* e take-profit aiutano a circoscrivere i rischi e a tutelare i profitti.

Risorse didattiche:Guide, corsi, webinar e video per perfezionare le tue competenze e avere costantemente il polso della situazione.

Assistenza clienti dedicata:Interagisci con gli operatori e ricevi risposte immediate alle tue domande. Capital.com fornisce assistenza via email, telefono e chat in diverse lingue.

Riconoscimenti di settore e feedback dei clienti: scegli un broker che abbia ricevuto di recente riconoscimenti dai principali organismi di settore.Consulta le entusiasmanti opinioni e le valutazioni dei nostri clienti su piattaforme di recensioni indipendenti come Trustpilot.

*Si noti che gli stop-loss standard non sono garantiti e possono essere soggetti a slippage.È possibile utilizzare stop garantiti per impostare un limite tassativo alle perdite, ma questi sono soggetti a costi qualora vengano attivati.È possibile verificare tali costi visitando la nostra pagina dedicata a oneri e commissioni.

FAQ

Come fare trading sull’IA

Per iniziare, acquisisci familiarità con il settore dell'intelligenza artificiale e individua le opportunità di mercato.Sviluppa una strategia di trading e poi affidati a un affermato broker online che offra azioni o CFD delle aziende che operano nel comparto dell’intelligenza artificiale nelle quali intendi investire.

Implementa efficaci meccanismi di gestione del rischio quali stop-loss e take-profit, esibisci pazienza e perseveranza, ed esercitati con un account demo gratuito, così da utilizzare fondi virtuali senza rischiare denaro vero.

Come è sempre opportuno fare nell’ambito del trading, inizia con piccole somme, per poi aumentare progressivamente in base alla tua tolleranza al rischio.

Quali sono le strategie di trading sull’IA più diffuse?

Le medesime strategie utilizzate per fare trading di azioni o CFD sono applicabili anche agli asset del campo dell’intelligenza artificiale.Tra le strategie di trading più utilizzate si annoverano il position trading, il day trading, il breakout trading e il breakdown trading.

Metti a punto una strategia di trading sul comparto dell’IA che assecondi le tue esigenze di investimento, gli asset prescelti e le condizioni di mercato.

Cosa sono gli algoritmi di trading IA?

Gli algoritmi di trading basati sull'intelligenza artificiale sono una categoria emergente di strumenti di trading algoritmico che utilizzano l'IA per eseguire analisi tecniche di mercato e prendere decisioni per conto dei trader.

Gli strumenti di trading algoritmico sono concepiti per automatizzare le attività, così da risparmiare tempo e avere maggiore spazio di manovra per reagire alle fluttuazioni di mercato.L'algoritmo esegue automaticamente le operazioni e riconfigura le posizioni in base alle indicazioni preventivamente fornite dai trader.

Gli algoritmi di trading sull’IA si avvalgono dell'intelligenza artificiale per automatizzare ulteriormente il processo decisionale ed eseguire analisi complesse per conto dei trader.

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading