Emozioni nel trading: una guida completa

Comprendere come le emozioni possono influenzare le decisioni è una delle lezioni più importanti da imparare per un trader.
Continua a leggere per scoprire come emozioni come paura o avidità possono influenzare l’attività di trading e come gestirle per poter prendere decisioni più razionali nei mercati.
Le emozioni nel trading
In che modo le emozioni influenzano il trading?
Il trading può essere un’attività caratterizzata da una scarica di emozioni. È facile cadere preda di sentimenti di eccitazione, paura e avidità, ognuno dei quali può avere ricadute negative sul processo decisionale.
Ecco alcuni dei fattori che possono entrare in gioco se si basano le proprie decisioni di trading sulle emozioni piuttosto che sulle analisi di mercato.
-
Bias cognitivi: overconfidence ed eccessiva assunzione di rischi o, viceversa, underconfidence ed esitazione, sono solo alcuni dei bias cognitivi che possono essere attivati dal trading emotivo.
-
Processo decisionale impulsivo: può derivare da una mancanza di disciplina e supervisione, il che lascia i trader virtualmente esposti a perdite superiori.
-
Avversione alle perdite: può far sì che i trader diventino ossessionati dalle perdite a breve termine e rinuncino del tutto a fare trading.
Emozioni comuni nel trading
Sebbene lo spettro emotivo di ciascun trader sia differente, gran parte di essi prova tipicamente le medesime 14 emozioni. Esse possono essere cicliche, e vanno dall’eccitazione all’euforia, alla paura e al panico, fino ad arrivare allo sconforto e alla depressione.
Esaminiamo alcune delle emozioni più significative nel trading in maniera più approfondita.
-
Euforia: se i sentimenti di intensa eccitazione sono innescati da un’operazione redditizia o da una striscia di successi, è possibile che venga distorta la percezione delle probabilità di conseguire ingenti guadagni. Se ciò avviene, è verosimile che si diventi eccessivamente sicuri di sé e ci si faccia sopraffare dal bias dell’overconfidence, assumendosi più rischi di quanto si farebbe normalmente.
-
Paura: nel trading, la paura può essere innescata da inattesa volatilità di mercato. Potrebbe indurre a basare le proprie decisioni su ansie piuttosto che su esaustive analisi. Ciò potrebbe sfociare in sell-off dettati dal panico, ossia quando si chiudono le posizioni troppo presto, o a non aprirle affatto.
-
Sconforto: può essere causato da perdite ingenti o da una serie di perdite. In tali situazioni, è possibile che si diventi ossessionati dai fallimenti e si perda fiducia in se stessi, che si diventi più inclini al bias di avversione alle perdite, o che si rinunci del tutto a fare trading.
Come gestire le emozioni quando si fa trading
Non vi sono regole standardizzate su come gestire le emozioni operando nei mercati, in quanto ogni persona è diversa. Ma è possibile attenersi ad alcune procedure per una migliore comprensione e per arginare le ripercussioni negative che le emozioni potrebbero avere sulle decisioni prese nei mercati.
-
Esibire presenza mentale: avere presenza mentale può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza dei pensieri e delle emozioni. Ciò potrebbe rendere più propensi a fare trading sulla base di decisioni razionali piuttosto che di emozioni.
-
Annotare in un diario : documentare le proprie decisioni di trading, le strategie adottate e gli stati emotivi può aiutare a valutare meglio le performance, individuare i pattern e ovviare ai bias emozionali in futuro.
-
Fare positivi dialoghi interiori: sostituire consciamente i pattern mentali negativi con affermazioni costruttive e propositive può contribuire a rafforzare la fiducia, mantenere la calma e minimizzare l'impatto dei bias emotivi nel processo decisionale.
-
Prendersi delle pause: potrebbe sembrare ovvio, ma ricordarsi di fare delle pause può aiutare a riflettere, ricalibrare il focus e farsi un’idea di come stanno andando le proprie operazioni in un dato contesto di mercato.
-
Confrontarsi: scambiare pareri, discutere di strategie e condividere esperienze con altri trader può aiutare a rafforzare la propria resilienza emotiva.
Vuoi saperne di più sulla psicologia di trading?
Dai un'occhiata ad alcune delle nostre altre guide esaustive.

Effetti nel trading

Fallacie nel trading
