Guida al trading sul gas naturale statunitense

Scopri tutto sul gas naturale e su come si sono evoluti i suoi prezzi, nonché come negoziarne i CFD su Capital.com.

Vai alla pagina di mercato

Cos'è il gas naturale?

Il gas naturale è un combustibile fossile formatosi milioni di anni fa dalla decomposizione di animali e sostanze vegetali.Oggigiorno rappresenta una fondamentale commodity energetica, con un ruolo chiave nella produzione di elettricità e quale combustibile a buon mercato ed efficiente per industrie, governi e famiglie.La sua versatilità ne fa un asset imprescindibile anche per finalità di riscaldamento e cottura, nonché come propulsore delle attività industriali.

Il prezzo del gas naturale statunitense è oggetto di continue transazioni sui mercati futures, come l’NYMEX, nonché attraverso i CFD.I trader speculano sull’andamento dei prezzi, che sono influenzati dalle dinamiche di domanda e offerta, da eventi geopolitici, da fenomeni meteorologici e da fattori economici, motivo per cui è un asset fondamentale nell’ambito del trading sulle fonti energetiche.

Cosa influenza il prezzo del gas naturale?

Sono diversi i fattori che condizionano la domanda e l'offerta di gas naturale nell'economia globale, il che può, a sua volta, determinare sensibili oscillazioni di prezzo, attentamente monitorate dai trader di materie prime.Ecco i principali.

Livelli di produzione

Le oscillazioni dei livelli produttivi del gas naturale ne influenzano la disponibilità, il che ha ripercussioni sui prezzi.

Sviluppo delle infrastrutture

L'espansione dei gasdotti e dei terminali GNL migliora il trasporto, il che favorisce l'approvvigionamento.

Esplorazioni di successo

La scoperta di nuovi giacimenti o l’introduzione di tecnologie più avanzate per l’estrazione può far aumentare l'offerta e, di riflesso, innescare un calo dei prezzi, nel caso in cui la domanda non aumenti di pari passo.

Crescita economica

L'aumento della domanda industriale e residenziale è una naturale conseguenza dell’espansione economica, con probabile incremento della domanda di gas naturale e, dunque, di rialzi di prezzo.

Condizioni meteorologiche

Gli inverni eccessivamente freddi o le estati particolarmente calde aumentano rispettivamente la domanda per riscaldamento o aria condizionata, con riflessi sui prezzi a breve termine.

Politiche energetiche globali

La transizione verso fonti energetiche più sostenibili può modificare le tendenze a lungo termine della domanda.

Evoluzione dei prezzi del gas naturale

Ecco un grafico che illustra l'andamento storico dei prezzi del gas naturale negli ultimi anni e i principali eventi che hanno contribuito alle sue fluttuazioni.

Principali variazioni del prezzo del gas naturale negli ultimi anni

Si sono verificate svariate oscillazioni dei prezzi del gas naturale, innescate da un mix dei fattori sopracitati.Ecco un grafico che mostra cinque eventi chiave e come hanno condizionato i prezzi.

Grafico che mostra le variazioni di prezzo del gas naturale tra il 2019 e il 2024

A: 2019: i prezzi del gas naturale calano a 2 $ per milioni di unità termiche britanniche (MMBtu), in un contesto di elevati livelli produttivi negli Stati Uniti, condizioni meteorologiche favorevoli e maggiori livelli di stoccaggio, un cocktail di fattori che esercita una pressione al ribasso sui prezzi.

B: 2020: la pandemia da COVID-19 porta all’imposizione di lockdown generalizzati, restrizioni di viaggio e a una diffusa stagnazione economica a livello mondiale, determinata da un marcato calo dell'attività industriale.Ciò, a sua volta, riduce i consumi energetici e fa diminuire la domanda complessiva di gas naturale, con i prezzi che scendono sotto la soglia di 1,6 $ per MMBtu.

C: 2021: i prezzi riprendono quota man mano che le principali economie si lasciano alle spalle i deleteri effetti della pandemia, il che favorisce un aumento della domanda di gas naturale che proietta i prezzi oltre la soglia dei 6 $ per MMBtu.

D: 2022: un anno segnato da volatilità per il gas naturale, per effetto delle incessanti operazioni militari russe in Ucraina, con conseguenti restrizioni all'approvvigionamento e adozione di sanzioni.Anche il clima particolarmente freddo contribuisce alla crescita della domanda, per cui i prezzi superano i 9 $ per MMBtu. Ma nel corso dell'anno, governi e aziende aumentano in maniera decisa le rispettive scorte di GNL, con un’inevitabile saturazione che fa diminuire nuovamente i prezzi, che si attestano intorno ai 5 $ per MMBtu.

E: 2023: dopo le oscillazioni del 2022, il 2023 si rivela un anno più stabile per i prezzi del gas naturale, con una media di 2,53 $ per MMBtu.

Fonti: Capital.com, Yahoo Finance.Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell’andamento futuro.

Quali sono gli orari di contrattazione del gas naturale?

Gli orari di contrattazione del gas naturale variano a seconda della borsa in cui si opera.Ad esempio, sull’NYMEX (New York Mercantile Exchange), è possibile negoziare i futures sul gas naturale dalle 22:00 alle 9:00 UTC, dalla domenica al venerdì.Gli orari possono essere diversi su altre piattaforme che supportano il trading di CFD o quello spot sul gas naturale, motivo per cui è opportuno verificare quali sono (in UTC) sulla piattaforma utilizzata.È sostanzialmente possibile accedere ai mercati 24 ore su 24, così da poter reagire agli eventi che accadono nel mondo non appena si verificano.

Come fare trading sul gas naturale

È possibile operare sul gas naturale speculando sul suo prezzo spot oppure utilizzando i futures, attenendosi alle modalità che saranno illustrate di seguito.Utilizzando i CFD (contratti per differenza), è possibile aprire posizioni sull’andamento del prezzo di un asset senza doverlo possedere direttamente.Se si ritiene che il prezzo aumenterà, si può aprire una posizione long (acquisto), mentre se si pensa che diminuirà, si può optare per una posizione short (vendita), in funzione delle previsioni sull’andamento del mercato.

Può essere opportuno ricorrere all’analisi fondamentale, all’analisi tecnica o a entrambe, per comprendere meglio le dinamiche dei prezzi e prevedere in quale direzione oscillerà il mercato.Si può anche optare per il day trading, aprendo e chiudendo numerose posizioni nell'arco della stessa giornata, oppure ricorrere allo swing trading, puntando su timeframe di alcuni giorni o settimane.È inoltre possibile inserire ordini stop-loss e take-profit, nell’ambito di una strategia di gestione del rischio.

Trading di gas naturale sul mercato spot

Quando si fanno operazioni sul gas naturale sul mercato spot, vengono eseguite al prezzo di mercato corrente (prezzo spot) e con liquidazione immediata.Ciò comporta di speculare sul prezzo del gas naturale in quel dato momento, che è influenzato dalla domanda e dall'offerta.È possibile negoziare CFD sulla base del prezzo spot, il che consente di aprire posizioni long o short, utilizzando la leva ma senza detenere fisicamente l'asset.

Trading di gas naturale con i futures

I contratti futures consistono nella stipula di un accordo per acquistare o vendere gas naturale a un prezzo prefissato in una data futura.Sono contratti standardizzati, negoziabili in borse come l’NYMEX. I futures consentono di coprirsi o di speculare sull’andamento futuro dei prezzi, con obbligo di liquidare alla scadenza del contratto, salvo chiusura anticipata. A differenza del trading spot, si specula sul livello al quale saranno attestati i prezzi in una precisa data futura.

Perché fare trading di gas naturale con i CFD?

La negoziazione di CFD sul gas naturale offre numerosi vantaggi. I CFD consentono di speculare sulle variazioni di prezzo del gas naturale senza acquisire la titolarità dell’asset fisico, il che assicura maggiore flessibilità e richiede di impegnare somme di denaro inferiori. Grazie alla leva (ovvero il cosiddetto trading a margine), si possono gestire posizioni più ampie, il che amplifica i profitti realizzabili (anche se aumenta contestualmente il rischio). Con i CFD, inoltre, è possibile andare long o short, per cui si possono conseguire profitti sia in mercati rialzisti che ribassisti.I CFD sul gas naturale garantiscono dunque accesso ai mercati globali senza dover far fronte ai problemi logistici associati alle consegne fisiche.

Scopri di più sul trading di CFD.

Strategie di trading sul gas naturale

Una strategia di trading sul gas naturale può prevedere l'utilizzo dell'analisi fondamentale o dell’analisi tecnica, o anche di un mix di entrambe, al fine di agevolare la comprensione dell’andamento dei prezzi. Le strategie tecniche possono far ricorso a metodologie come il range trading o il breakout trading, mediante strumenti quali RSI, MACD o i ritracciamenti di Fibonacci, in modo da agevolare l’individuazione di potenziali punti di ingresso e uscita.

Possibili strategie di trading sul gas naturale, tra cui range trading e breakout trading

Esempio di strategia di breakout

Ipotizziamo che il gas naturale venga scambiato a 2,80 $, con supporto a 2,75 $ e resistenza a 3,00 $.Una strategia di breakout consiglierebbe di inserire un ordine di acquisto al di sopra dei 3,00 $, prevedendo un marcato rialzo dei prezzi dopo il superamento della soglia di resistenza.Se il prezzo dovesse superare tale livello, un possibile target potrebbe essere 3,20 $.Se invece calasse al di sotto del supporto, si potrebbe aprire una posizione short sotto i 2,75 $, nella speranza che arrivi magari fino a 2,50 $.

Esempio di range trading

Se il gas naturale oscilla tra i 2,75 $ e i 3,00 $, una strategia di range trading indicherebbe di acquistare a un supporto prossimo ai 2,75 $ e di vendere intorno ai 3,00 $.È possibile sfruttare queste continue oscillazioni di prezzo all’interno di tale range, inserendo ordini stop-loss appena al di sotto del supporto e al di sopra del livello di resistenza per gestire il rischio.

FAQ

Quali fattori influenzano i prezzi del gas naturale?

I prezzi del gas naturale sono influenzati principalmente dalle dinamiche della domanda e dell'offerta, condizionate a loro volta da fenomeni meteorologici, livelli di produzione ed eventi geopolitici.Ad esempio, inverni più rigidi fanno aumentare i consumi per riscaldamento, mentre le tensioni geopolitiche possono comprometterne l'approvvigionamento.Inoltre, anche i livelli delle scorte e l’introduzione di nuove misure di politica energetica innescano fluttuazioni dei prezzi del gas naturale.

Posso negoziare CFD sul gas naturale utilizzando la leva?

Sì, è possibile utilizzare la leva quando si fa trading di CFD sul gas naturale, così da poter gestire posizioni più ampie con un investimento iniziale ridotto.Ma sebbene la leva possa amplificare i potenziali profitti, fa altrettanto con le perdite che è possibile subire, il che rende il trading a leva un’attività intrinsecamente rischiosa.

Qual è la differenza tra il trading di gas naturale sul mercato spot e quello sul mercato dei futures?

Quando si negozia il gas naturale sul mercato spot, si specula sul prezzo vigente in quel dato momento, con liquidazione istantanea o quasi immediata.I contratti futures, invece, prevedono la stipula di un accordo per acquistare o vendere gas naturale a un prezzo prefissato in una precisa data futura, il che consente ai trader di coprirsi o speculare sul possibile andamento dei prezzi.Con i CFD, è possibile speculare sui prezzi spot e futures senza detenere fisicamente l'asset.

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading