Cosa sono le stablecoin e come ci si fa trading?

Scopri tutto sulle stablecoin, quali sono i loro meccanismi operativi, il loro ruolo nei mercati delle criptovalute, e come farci trading con i CFD.

Vai alla pagina di mercato

Cos'è una stablecoin?

UnUna stablecoin è una criptovaluta il cui valore dipende da un “ancoraggio”. Per ancoraggio si intende il valore target di una stablecoin. Le stablecoin sono tipicamente ancorate a uno specifico asset di riferimento o a un algoritmo, con l'obiettivo di mantenere i prezzi stabili nel corso del tempo. Le stablecoin sono pertanto indicate per le transazioni quotidiane, per i pagamenti transfrontalieri e per finalità di copertura.

Le stablecoin fungono da ponte tra i sistemi finanziari tradizionali e gli asset digitali, poiché fondono i vantaggi della tecnologia blockchain (tra cui decentralizzazione, trasparenza e immutabilità) con una volatilità inferiore rispetto a quella riscontrata con altre criptovalute.

Ecco un raffronto tra le stablecoin e altre tipologie di criptovalute:

Tipologia di criptovaluta

Applicazione primaria

Esempi

Volatilità

Base di valore / meccanismo di supporto

Stablecoin

Stabilità e applicazione transazionale

DAI, USDT

Spesso inferiore

Riserve fiat, materie prime o algoritmi

Meme coin

Speculazione e community

DOGE, SHIB

Più elevato

Supporto della community, influenza dei social media

Utility token

Alimentazione degli ecosistemi

ETH, TRX

Variabili

Utilizzo della rete, commissioni di transazione

Valute digitali

Riserva di valore

BTC, LTC

Tipicamente superiore

Scarsità, consenso decentralizzato

Numerose stablecoin sono ancorate con un rapporto 1:1 alle valute fiat, ad esempio al dollaro statunitense. Alcune sono ancorate a materie prime come l'oro, mentre altre si avvalgono di meccanismi algoritmici per preservare la stabilità senza che siano previste garanzie dirette.

Ad esempio, le stablecoin supportate da valute fiat, come Tether (USDT), preservano il loro ancoraggio attraverso la detenzione di riserve in misura equivalente alle unità di stablecoin emesse, mentre quelle algoritmiche, come Dai (DAI) fanno leva sul meccanismo di domanda/offerta senza garanzie.

Quali sono i meccanismi operativi delle stablecoin?

Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è costante nel tempo, stabilità ottenuta mediante l’ancoraggio del prezzo a un dato asset, come una valuta fiat, una commodity o un paniere di beni. Per conseguire la stabilità di prezzo, sono tre le soluzioni di riferimento adottate dalle stablecoin:

  1. Stablecoin garantite da valute fiat

  2. Stablecoin garantite da materie prime

  3. Stablecoin algoritmiche

Ecco come funzionano le diverse tipologie di stablecoin:

Trading di stablecoin: quali sono i rischi e le opportunità?

Le stablecoin offrono una peculiare varietà di potenziali rischi e opportunità nell’ambito del trading, grazie alla loro esclusiva posizione di ponte tra le criptovalute e i mercati finanziari tradizionali:

Stabilità del mercato

Dal momento che il loro prezzo è ancorato alle riserve di altri asset o a un algoritmo, le stablecoin sono concepite per esibire un valore costante nel tempo. La stabilità dei prezzi delle stablecoin può condizionarne il ruolo nel mondo del trading.

Potenziali opportunità

  • Bene rifugio – Durante fasi segnate da elevata volatilità nel settore delle criptovalute, alcuni trader optano per le stablecoin per tutelare il capitale.

  • Opportunità di arbitraggio – Modeste deviazioni di prezzo dall’ancoraggio possono offrire possibilità di arbitraggio. Ma le commissioni di transazione e la scarsa liquidità su alcune piattaforme possono ridurre i proventi derivanti dall'arbitraggio.

  • Facilitazione delle operazioni – Le stablecoin possono fungere da mezzo di scambio tra diverse criptovalute, semplificando il processo di contrattazione senza dover far leva su valute fiat.

Potenziali rischi

  • Eventi di de-pegging – L’ancoraggio delle stablecoin può venir meno a causa di condizioni di mercato estreme o problemi di liquidità, il che può innescare repentine fluttuazioni di prezzo.

  • Rischi di liquidità – Le stablecoin minori o meno note possono essere segnate da scarsa liquidità, il che rende difficile effettuare operazioni di ingenti dimensioni senza condizionare il prezzo di mercato.

  • Eccessiva dipendenza dalla stabilità – Desumere che le stablecoin siano del tutto esenti da rischi può sfociare nell’autocompiacimento e quindi nel trascurare i problemi di fondo che potrebbero influenzarne il valore.

Quadro normativo

Il quadro giuridico delle criptovalute è in costante evoluzione, e ciò vale anche per le stablecoin. La sorveglianza regolamentare e l’introduzione di nuove norme sono fattori forieri di potenziali rischi e opportunità per i trader:

Potenziali opportunità

  • Adozione e utilizzo – La trasparenza normativa può tradursi in una più ampia accettazione delle stablecoin da parte dei sistemi finanziari tradizionali.

  • Interesse istituzionale – L’ottemperanza alle normative può attrarre investitori istituzionali, accrescendo al contempo la liquidità e la stabilità del mercato.

Potenziali rischi

  • Strette normative – Misure più stringenti o divieti in alcune giurisdizioni possono frenare l’adozione delle stablecoin, influenzandone disponibilità e valore.

Rischi di controparte e operativi

Le stablecoin dipendono dall'integrità e dalla perizia delle entità che le emettono e delle piattaforme su cui sono negoziabili.

Potenziali opportunità

  • Affidarsi a emittenti autorevoli – Puntare su stablecoin emesse da soggetti consolidati le cui riserve sono trasparenti può minimizzare il rischio di controparte.

  • Innovazione tecnologica – Alcune stablecoin utilizzano tecnologie avanzate, come gli smart contract, che vantano funzionalità extra, tra cui la possibilità di eseguire operazioni automaticamente.

Potenziali rischi

  • Insolvenza dell'emittente – Problemi di natura finanziaria di una società emittente possono compromettere il valore di una stablecoin, soprattutto se le riserve sono insufficienti.

  • Vulnerabilità degli smart contract – Le stablecoin algoritmiche basate su smart contract possono essere vulnerabili a bug e violazioni, il che può tradursi in perdite.

  • Mancanza di trasparenza – La non trasparenza in fatto di riserve e pratiche di auditing può celare problemi di fondo.

Diffuse strategie di trading su stablecoin

Ecco alcune strategie di trading che è possibile implementare per assecondare le dinamiche di mercato delle stablecoin. Opta per quella che risponde meglio alle tue esigenze, ad esempio in fatto di propensione al rischio e tempo richiesto. Eccone alcune tra cui scegliere:

Strategia di day trading

Day trading consiste nell'esecuzione di più operazioni nell'arco di una sola giornata di contrattazioni, al fine di trarre profitto dalle oscillazioni di prezzo a breve termine delle coppie con stablecoin. Sebbene le stablecoin siano concepite per preservare la stabilità di prezzo, modeste fluttuazioni dal loro ancoraggio possono rappresentare opportunità nell’ambito del trading intraday.

Il day trading è indicato per i trader che monitorano costantemente i mercati e che si avvalgono dell'analisi tecnica per individuare modeste oscillazioni di prezzo, come avviene con il trading algoritmico.

Strategia di swing trading

Swing trading prevede di rilevare le variazioni di prezzo a breve e medio termine, detenendo le posizioni solitamente per alcuni giorni o settimane. Gli swing trader ricorrono all'analisi tecnica per individuare condizioni di ipercomprato o ipervenduto nelle coppie con stablecoin.

Lo swing trading può invece essere la prima scelta di coloro che preferiscono non monitorare costantemente il mercato, ma che cercano comunque di trarre profitto da occasionali fluttuazioni.

Strategia di position trading

Il position trading è un approccio a lungo termine, che prevede di aprire posizioni sulla base di fattori macroeconomici o dei trend di mercato in atto. Questa strategia di trading può essere maggiormente indicata per le stablecoin algoritmiche, che possono essere caratterizzate da una maggiore volatilità durante fasi di transizione del mercato.

Il position trading è spesso utilizzato da trader che hanno una spiccata conoscenza dei fondamentali di mercato e la perseveranza di lasciare le posizioni aperte per alcune settimane o mesi.

Per scoprire altre tecniche di trading, consulta la nostra esaustiva sezione dedicata alle strategie di trading.

Quali sono gli orari di contrattazione delle stablecoin?

Le stablecoin operano tradizionalmente su reti blockchain decentralizzate, attive 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, 365 giorni all'anno. Ciò significa che è possibile fare trading su stablecoin come DAI in qualsiasi momento, compresi i fine settimana e i giorni festivi.

  • Gli exchange di criptovalute – molti exchange supportano il trading 24/7, ovvero consentono di operare sul mercato a ciclo continuo.

  • Piattaforme di trading online – alcuni broker autorevoli e consolidati consentono di fare trading sulle stablecoin con i CFD.

Se si opta per la negoziazione di CFD, è possibile monitorare l’andamento di DAI in tempo reale, in dollari statunitensi, grazie al nostro esaustivo grafico della quotazione di DAI/USD.

Il monitoraggio dell’andamento di questa criptovaluta può aiutare a tenere il polso degli eventi fondamentali o tecnici passibili di condizionare le oscillazioni a breve termine del suo valore.

Come fare trading di stablecoin

Le stablecoin sono una tipologia di criptovaluta, il che significa che è possibile scambiarle direttamente su un cripto-exchange o mediante transazioni peer-to-peer. Si può anche scegliere di negoziare le stablecoin attraverso un derivato, ossia un prodotto finanziario che trae (ovvero “deriva”) il suo valore dal prezzo dell'asset sottostante.

Si può ricorrere a un contratto per differenza (CFD) per fare trading sul valore delle coppie con stablecoin, come la quotazione di DAI/USD.Un CFD è un contratto, solitamente stipulato tra un broker e un trader, con il quale una parte acconsente a corrispondere all'altra la differenza di valore di un titolo intercorsa tra l'apertura e la chiusura di un’operazione.

È possibile operare con i CFD speculando indistintamente sui rialzi (il cosiddetto “andare long”) o sui ribassi (“andare short”) di DAI/USD.I CFD danno accesso alla leva finanziaria, il che consente di aprire posizioni più ampie con un esborso relativamente esiguo.Ciò amplifica i possibili profitti, ma anche le potenziali perdite, il che rende il trading di CFD un’attività rischiosa.

Puoi consultare la nostra esaustiva guida al trading di criptovalute per saperne di più su come operare sulle cripto su Capital.com.

Oltre ai CFD, è possibile negoziare le stablecoin anche attraverso strumenti come futures, opzioni, ETF e fondi comuni di investimento.Ognuno di essi rappresenta un'alternativa al trading a leva di CFD, al fine di assecondare diversi profili di rischio e strategie di investimento.

Perché fare trading con noi?

È giunto dunque il momento di trovare un broker affidabile e di mettere in pratica la tua strategia. Capital.com è una pluripremiata piattaforma online di trading di CFD, che vanta un'applicazione desktop e un'app mobile facili da usare. Entra a far parte della nostra community, che vanta oltre 500.000 trader residenti in 183 Paesi, e fai trading di CFD su più di 3.000 asset, tra cui azioni del comparto IA, indici, materie prime e coppie di valute.

  • Facilità d'uso: usufruisci di un'impareggiabile esperienza grazie alle informazioni e agli strumenti di cui hai bisogno per prendere decisioni di trading più consapevoli.

  • Strumenti di trading avanzati: grafici, strumenti di disegno e pratiche risorse per agevolare l’analisi di dati storici di prezzo, volumi e trend.

  • Spread competitivi e prezzi trasparenti: acquisisci piena consapevolezza di cosa rientra nell’offerta, affidandoti a un broker che sia trasparente in fatto di commissioni e che riduca al minimo i costi praticando spread competitivi.

  • Gestione del rischio: strumenti efficaci come ordini stop-loss* e take-profit aiutano a circoscrivere i rischi e a tutelare i profitti.

  • Risorse didattiche:Guide, corsi, webinar e video per perfezionare le tue competenze e avere costantemente il polso della situazione.

  • Assistenza clienti dedicata: interagisci con gli operatori e ricevi risposte immediate alle tue domande: Capital.com fornisce assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via email, telefono e chat, in numerose lingue.

  • Riconoscimenti di settore e feedback dei clienti: scegli un broker che abbia ricevuto di recente riconoscimenti dai principali organismi di settore.Consulta le entusiasmanti opinioni e le valutazioni dei nostri clienti su piattaforme di recensioni indipendenti come Trustpilot.

*Gli stop-loss non sono garantiti.

FAQ

Cosa sono le stablecoin?

Le stablecoin sono una tipologia di criptovaluta che deve esibire un valore costante, il che avviene mediante l’ancoraggio del prezzo a un altro asset, come una valuta fiat (ad esempio, il dollaro statunitense), una commodity (ad esempio, l’oro), o un algoritmo.

L’obiettivo è quello di associare una volatilità ridotta ai vantaggi della tecnologia blockchain, così da renderle la scelta ideale per transazioni quotidiane, pagamenti transfrontalieri e strategie di copertura.

Bitcoin (BTC) è una stablecoin?

No, Bitcoin (BTC) non è una stablecoin.BTC è una valuta digitale nota per la volatilità di prezzo, a differenza delle stablecoin, che sono invece concepite per mantenere un valore costante nel tempo.

Quali sono le principali stablecoin al mondo?

Stando a dati di aprile 2025, le stablecoin più grandi per capitalizzazione di mercato, secondo CoinMarketCap, sono Tether (USDT), USD Coin (USDC) e Dai (DAI). Queste stablecoin vengono utilizzate costantemente a fini di trading, per pagamenti e come riserve di valore.

Sempre secondo questi dati, USDT è la terza criptovaluta più grande in assoluto per capitalizzazione di mercato.

Quali strategie di trading su stablecoin è possibile implementare?

Nell’ambito del trading di stablecoin, in particolar modo quelle ancorate a valute fiat, si può optare per strategie simili a quelle tipiche del forex trading, tra cui:

  • Day trading: si prefigge di trarre profitto da modeste fluttuazioni intraday dei prezzi.

  • Swing trading: detenzione di posizioni a breve e medio termine.

  • Position trading: ricerca di profitti da eventi di ampio respiro che agitano i mercati.

Per scoprire altre tecniche di trading, consulta la nostra esaustiva sezione dedicata alle strategie di trading.

Visita le nostre altre guide complete

Come fare trading su Bitcoin (BTC)

Scopri tutto su Bitcoin e sull’evoluzione del prezzo di BTC, le sue caratteristiche e come fare trading su BTC/USD con i CFD su Capital.com.
Guida al trading di BTC

Come fare trading su Ripple (XRP)

Scopri tutto su Ripple e sull’evoluzione dei prezzi di XRP, sulla tokenomics, e come fare trading su XRP/USD con i CFD.
Guida al trading di XRP