CFD vs. Titoli azionari: cosa devono sapere i trader?

Quali sono le differenze tra CFD trading e trading azionario?Di seguito, illustreremo le principali similitudini e differenze tra queste fondamentali forme di trading che è opportuno conoscere, spaziando dal concetto di leva finanziaria alla categorizzazione delle classi di asset e molto altro.

CFD e titoli azionari: quali sono le differenze?

Il trading di CFD (contratti per differenza) e quello sui titoli (azioni) sono sovente accomunati, sebbene si tratti di concetti decisamente diversi.I CFD sono strumenti che consentono di accedere a numerosi mercati, tra cui forex, materie prime e indici, mentre il trading azionario è riconducibile esclusivamente alle performance delle società quotate.

Quando si opera con i CFD azionari su Capital.com, è possibile accedere a svariati titoli internazionali, nonché ad altre classi di asset, il tutto con la flessibilità e la leva tipiche dei CFD.Ma è fondamentale sottolineare che la leva è in grado di amplificare sia le perdite che i profitti.

Per capire meglio le differenze tra trading di CFD e trading azionario, di seguito è riportata la definizione di entrambe le tipologie.

Cosa sono i CFD?

I CFD sono derivati che consentono di fare trading sull’andamento dei prezzi di vari asset, quali azioni, materie prime o forex, senza doverne acquisire la titolarità.Sono flessibili e senza una data fissa di scadenza, così da poter lasciare aperte le posizioni per tutto il tempo che si vuole.I CFD sono comunemente utilizzati per il trading a breve e medio termine, e consentono di far ricorso alla leva (il che è anche noto come trading a margine).Ovvero, è possibile gestire posizioni più ampie con un investimento inferiore, ma ciò amplifica sia le potenziali perdite che i possibili profitti.

Con i CFD, si ha la possibilità di aprire posizioni sui rialzi di prezzo di un asset, ossia con una cosiddetta posizione long, o sui ribassi, ovvero mediante una posizione short.Si noti che le illustrazioni riportate in basso mostrano solo i profitti potenziali. Ma se il prezzo dovesse virare in direzione opposta in ciascuno di questi scenari, si sosterrebbero chiaramente delle perdite.

Scopri di più sul trading di CFD e su come funziona.

Come funzionano i CFD con le posizioni long e short

Cosa sono i titoli azionari?

I titoli sono uno strumento di partecipazione alla proprietà di una società e sono suddivisi in singole unità chiamate azioni.Quando un'azienda si quota in borsa, raccoglie tipicamente capitali emettendo azioni che possono essere acquistate e vendute dagli investitori in borse valori come il New York Stock Exchange o il London Stock Exchange.

Le aziende emettono inizialmente azioni sul mercato primario attraverso offerte pubbliche iniziali (IPO), che consentono agli investitori di rilevarle direttamente.In seguito alla quotazione, le azioni diventano negoziabili sul mercato secondario, nel quale i prezzi oscillano in funzione della domanda e dell'offerta.È possibile aprire posizioni sui titoli in due modi:

  • Per investimenti azionarisi intende l’acquisizione delle azioni fisiche, al fine di trarre profitto dai rialzi di prezzo di un titolo e, talvolta, mediante la corresponsione di dividendi.
  • Il trading di azioni mediante strumenti derivati quali i CFD è la tipologia disponibile sulla nostra piattaforma.Di seguito, è possibile consultare tutta la gamma dei CFD azionari disponibili per i vari mercati.

Scopri di più sul trading azionario e su come funziona, e acquisisci familiarità anche con il trading sulle IPO.

Perché i trader optano per i CFD?

Ecco una panoramica dei motivi per cui si può scegliere di operare con i CFD.

  • Ampio accesso al mercato: operazioni su azioni, materie prime,forex e molto altro, il tutto da un’unica piattaforma.
    Leva (noto anche come trading a margine): si gestiscono posizioni più ampie con un investimento iniziale inferiore, il che amplifica i potenziali rendimenti ma anche i possibili rischi.
    Durata flessibile: nessuna data fissa di scadenza, per cui è possibile chiudere le posizioni in qualsiasi momento.
    Diversificazione: diversificare facilmente operando su numerose classi di asset da un unico account.
    Focus a breve e medio termine: può essere compatibile con il day trading, ossia la strategia con la quale si cerca di reagire rapidamente quando variano le condizioni di mercato.

Perché i trader optano per le azioni?

Ecco una sintesi dei motivi per cui si può scegliere di operare sulle azioni.

  • Elevata liquidità: i mercati azionari sono caratterizzati da un rilevante volume di scambi, il che rende più facile entrare e uscire dalle posizioni in maniera efficace.
    Orari di contrattazione simili per le varie borse: le operazioni vengono effettuate durante i normali orari di mercato, ma alcune borse prevedono sessioni prolungate o consentono il trading after-hours.
    Leva:con i CFD, è possibile gestire posizioni più ampie con somme inferiori, il che amplifica, però, sia i potenziali profitti che i rischi.
    Esposizione a singole aziende: operare in funzione delle performance aziendali, dei report sugli utili e dei trend di settore.
    Opportunità diversificate: accesso a un'ampia gamma di settori, dalla tecnologia all'assistenza sanitaria, così da poter sfruttare una miriade di situazioni di mercato.

Ecco altri dati sul raffronto tra azioni e CFD.

Come si negoziano le azioni con i CFD?

Quando si fa trading azionario con i CFD, si specula sull’andamento del prezzo di un titolo senza rilevarne le azioni sottostanti.Un CFD azionario rispecchia le variazioni di prezzo di un titolo quotato in borsa, il che consente di trarre profitto dai rialzi o dai ribassi, andando rispettivamente long o short.

Facendo trading di CFD azionari, è possibile far ricorso alla leva, il che significa che occorre impegnare solo una frazione dell’intero valore dell’operazione.Ciò consente ovviamente di ottenere maggiore esposizione, il che amplifica, però, sia i profitti che le perdite.Inoltre, i CFD azionari offrono la flessibilità di andare long (se si prevede che il prezzo di un titolo aumenterà) o short (se si prevede che calerà).

Ed è analogamente flessibile anche il dimensionamento delle posizioni in CFD, per i quali non sono previste scadenze contrattuali fisse, a differenza di alcuni derivati azionari tradizionali.È inoltre possibile usufruire di funzionalità quali orari prolungati di contrattazione su alcuni titoli e della possibilità di reagire agli eventi di mercato senza i vincoli associati alla detenzione fisica delle azioni.

Meglio il CFD trading o il trading azionario?

Per chi si cimenta nel trading di derivati, la scelta tra CFD e azioni dipende dagli obiettivi che ci si prefigge e dalle preferenze di mercato.I CFD assicurano ampio accesso al mercato, in quanto coprono svariate tipologie di asset, tra cui materie prime, indici e azioni, consentendo quindi di diversificare con un unico account.Tale flessibilità può tornare utile per i trader che intendono speculare su più mercati, ciascuno dei quali caratterizzato da peculiari driver e opportunità.

Il trading azionario, invece, ruota esclusivamente intorno all’apertura di posizioni sulle azioni di una società.Gli investimenti azionari tradizionali prevedono innanzitutto la detenzione fisica, ma entrano in gioco ulteriori fattori associati a iniziative aziendali (ad esempio, distribuzione di dividendi e diritti di voto).Sebbene sia solitamente possibile fare trading di azioni unicamente durante i normali orari di contrattazione, alcune borse prevedono sessioni prolungate di trading.

È però opportuno sottolineare che i titoli possono essere negoziati anche sotto forma di CFD, il che consente di speculare sull’andamento del prezzo delle azioni senza acquisirne la titolarità.A tal fine, si implementa tipicamente il medesimo approccio di analisi fondamentale e tecnica.

In sostanza, i CFD sono la scelta ideale per quei trader che danno priorità alla varietà e alla flessibilità di mercato, mentre le azioni sono verosimilmente più indicate per chi predilige un mercato dedicato, il cui focus primario sono le fluttuazioni azionarie.Ognuno di essi esibisce peculiari vantaggi (e svantaggi), per cui la scelta dipende fondamentalmente dalla strategia di trading adottata e dagli asset prescelti.

Trading di CFD e azioni su Capital.com

Se si sceglie di operare sui CFD e sulle azioni sulla nostra piattaforma, è possibile speculare andando long o short sui prezzi di una vasta gamma di mercati.A tal fine, è opportuno aver acquisito familiarità con le nozioni di base del trading e avere consapevolezza di tutto quel che concerne le proprie posizioni, consultando le ultime notizie e le analisi di trading dei nostri esperti.È consigliabile accertarsi, inoltre, che la propria strategia di gestione del rischio sia adeguata a far fronte alla potenziale volatilità e avere consapevolezza di come ottimizzare la propria psicologia di trading per approcciarsi con la massima fiducia ai mercati.

FAQ

Le operazioni azionarie e il CFD trading sono equiparabili?

Non proprio.Il trading azionario e quello di CFD sono due tipologie di trading di derivati, ma non sono la stessa cosa. Sebbene i titoli possano essere negoziati anche sotto forma di CFD, il trading di azioni fisiche è chiaramente monotematico, ovvero riguarda esclusivamente i titoli, mentre il trading di CFD in senso lato consente di speculare su una gamma più variegata di asset, tra cui coppie forex, valute e indici.

Cos'è un CFD nel trading di azioni?

Un CFD (contratto per differenza) nel trading azionario consente di effettuare operazioni senza dover rilevare le azioni sottostanti.Si tratta di un contratto tra un cliente e un broker per scambiarsi la differenza di prezzo del titolo intervenuta tra il momento di apertura dell’operazione e quello di chiusura.Ciò consente di andare sia long che short sulle azioni e di fare trading a leva.

È consentito operare sulle azioni senza far ricorso ai CFD?

Sì, è possibile negoziare azioni direttamente senza avvalersi di CFD o derivati, ovvero la forma di trading comunemente definita con il termine “investimenti”. Ciò comporta tipicamente l'acquisto di azioni tramite un intermediario o una piattaforma di investimento, al fine di trarre profitto dai rialzi di prezzo. Molti broker mettono a disposizione account per la negoziazione diretta di azioni concepiti appositamente per questo scopo, che possono avere costi e caratteristiche diverse rispetto al trading di CFD.

Scopri di più sul trading di CFD e su quello azionario

Cos’è il trading azionario?

Vuoi imparare a fare trading sui titoli? Conosci i diversi tipi di asset negoziabili, come i CFD? Impara le nozioni di base del trading azionario insieme a noi.
Scopri di più sul trading azionario

Cos'è il trading di CFD?

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul trading di CFD e come utilizzarli per andare long e short sugli asset. Scopri di più.
Scopri di più sul trading di CFD

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading