9 consigli per il trading sul forex

Il forex è il mercato finanziario oggetto di più transazioni al mondo. Scopri alcune utili dritte per il forex trading, tra cui spunti, strategie e come operare sul forex con i CFD su Capital.com.
I migliori consigli per i forex trader
Ecco 9 dritte, skill e strategie per ottimizzare il tuo approccio al trading sul forex.
- Stabilisci i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni
- Approfondisci la tua conoscenza del mercato forex
- Trova un broker e una piattaforma di trading affidabili
- Seleziona le coppie di valute su cui vuoi operare
- Sviluppa la tua strategia di trading
- Consulta le analisi di mercato
- Definisci i punti di entrata e uscita
- Implementa un’efficace strategia di gestione del rischio
- Esercitati su un account demo
1Stabilisci i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni
Come per tutte le tipologie di trading, è importante avere le idee chiare su cosa si intende perseguire prima di iniziare.
Stabilisci obiettivi chiari in linea con le tue esigenze, quanto intendi guadagnare, la tua tolleranza al rischio e il tempo che puoi dedicare a questa attività.Dopo aver risposto a queste domande, puoi mettere a punto una strategia che ti aiuti a conseguire i risultati auspicati.
2Approfondisci la tua conoscenza del mercato forex
Prima di iniziare a fare trading, impara quanto più possibile sul mercato forex, soffermandoti sulle nozioni fondamentali, sulle coppie di valute major e sull’evoluzione storica del mercato.
Non tralasciare i principi e i fattori di base che possono condizionare le fluttuazioni del tasso di cambio, quali indicatori economici, eventi geopolitici, tassi di interesse delle banche centrali e nuove misure di politica monetaria.
3Trova un broker e una piattaforma di trading affidabili
Un broker online consolidato dà priorità ai tuoi interessi e ti aiuta a prendere decisioni più consapevoli, garantendo un'esperienza intuitiva, spread competitivi, tariffe trasparenti, risorse didattiche e un servizio clienti dedicato.
Assicurati che l’offerta del broker includa la coppia di valute che intendi negoziare e metta a disposizione strumenti di trading avanzati compatibili con il tuo stile di trading, la tua analisi tecnica e i tuoi obiettivi.
Crea un account Apri un conto demo
4Seleziona le coppie di valute su cui vuoi operare
Le varie coppie di valute si articolano in numerose categorie.Ecco alcuni esempi:
- Le coppie di valute major del mercato forex
- Coppie di valute esotiche
- Coppie di valute commodity
Le coppie di valute “major” sono quelle che vantano il volume di transazioni più elevato, tra cui si annoverano EUR/USD, USD/JPY e GBP/USD.Le coppie major possono rappresentare un ottimo punto di partenza per i principianti, in quanto sono estremamente liquide ed esibiscono elevate velocità di transazione, slippage ridotti e spread relativamente bassi.
Le coppie di valute esotiche sono composte da una valuta major e da una di un'economia emergente.Sono meno liquide di quelle major e più volatili, il che offre teoricamente maggiori possibilità di profitto, ma sono anche foriere di rischi più elevati.
Le coppie di valute commodity, come AUD/USD, CAD/USD e NZD/USD, sono composte da almeno una valuta il cui valore è sensibilmente influenzato dalle esportazioni di materie prime del Paese.Ne consegue che i prezzi delle commodity e l'attività di mercato possono avere effetti facilmente prevedibili sul valore della valuta.
5Sviluppa la tua strategia di trading
Metti a punto una strategia di trading che tenga conto dei tuoi obiettivi, delle tue preferenze di trading e della tua tolleranza al rischio per indirizzare le tue decisioni e preservare una certa coerenza.
Se vuoi raggiungere risultati nel breve periodo, puoi optare per una strategia di day trading, che prevede l'esecuzione di operazioni nell'arco di una sola giornata.Il position trading può essere più indicato per coloro che intendono speculare sull’andamento dei prezzi a lungo termine, motivo per cui le transazioni possono durare anche alcuni mesi.
Tra le strategie di forex trading più diffuse troviamo il carry trading, la strategia di breakout/breakdown e quella basata su “50 pip al giorno”.
6Consulta le analisi di mercato
Analizza l’andamento storico delle coppie di valute prescelte.Fai leva su indicatori tecnici e analisi fondamentale, come medie mobili, RSI e MACD, per acquisire informazioni che possano aiutarti a individuare potenziali opportunità di trading.*
Confronta gli indicatori economici, i report commerciali e le variazioni dei tassi di interesse delle banche centrali con i dati sui prezzi e sui volumi per comprenderne ripercussioni precedenti, trend e correlazioni.Quindi esegui un backtest della strategia di trading prescelta sui dati storici per valutarne l'efficacia e, ove necessario, rivedere il tuo approccio.
*Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell'andamento futuro.
7Definisci i punti di entrata e uscita
La scelta degli ideali punti di ingresso e uscita dipende dallo stile di trading, dalla strategia adottata, dai mercati e dagli indicatori tecnici osservati.Indicatori come RSI e Bande di Bollinger® possono rivelarsi strumenti preziosi per determinare possibili livelli di resistenza e supporto, consultando lo storico dei dati su prezzi e volumi.
Quando si predispone una strategia di trading, è fondamentale stabilire punti target in cui entrare e uscire.I punti di entrata e di uscita di una strategia di trading rappresentano i momenti in cui aprire e chiudere le posizioni, sulla base dell'andamento del prezzo di un asset.
8Implementa un’efficace strategia di gestione del rischio
Integra la gestione del rischio nella tua generale strategia di trading.
Utilizza i punti di entrata/uscita come riferimento per configurare meccanismi di controllo come stop-loss e take-profit.Considerali come una sorta di polizza che funge da ultimo baluardo automatizzato per tutelare i guadagni e minimizzare l'esposizione al rischio.
Un ordine stop-loss chiude automaticamente una posizione a un livello prefissato per circoscrivere le perdite, mentre un ordine take-profit congela i guadagni quando il prezzo raggiunge il livello desiderato.*
*Gli ordini stop-loss non sono garantiti.
9 Esercitati su un account demo
Puoi iniziare a mettere in pratica e testare le tue strategie di trading senza correre alcun rischio, utilizzando i fondi virtuali dell’account demo di Capital.com.
Attieniti fedelmente alla tua strategia, esibisci costantemente coerenza e non discostarti mai dai limiti di budget prefissati, in funzione della tua tolleranza al rischio.
Va vista come una sorta di curva apprendimento che può apportare benefici cumulativi nel tempo, mentre la ricerca di risultati a breve termine espone ovviamente a un numero maggiore di rischi.