Guida al price action trading

Il price action trading consiste nell’analisi delle dinamiche di prezzo di un asset senza fare ricorso a indicatori. In questa guida, approfondiamo le strategie di price action trading e vediamo come utilizzarle per riconoscere trend e inversioni di tendenza, al fine di individuare punti di ingresso e uscita dal mercato in maniera più accurata.
Cos'è il price action nel trading?
Per price action nell’ambito del trading si intendono le dinamiche evolutive del prezzo di un asset nel corso del tempo, e rappresenta il punto di partenza di tutta l'analisi tecnica. A differenza del ricorso a indicatori o dati esterni, il price action trading richiede la consultazione di grafici, l'applicazione di pattern a candela e l'osservazione delle precedenti dinamiche di prezzo per prendere decisioni di trading consapevoli.
I trader che fanno leva sul price action ritengono che tutti i dati fondamentali di un asset siano desumibili dal suo prezzo, per cui ricercano pattern e trend per prevedere le possibili oscillazioni future. Chi opera sui CFD spesso si avvale del price action trading per reagire rapidamente alle fluttuazioni di mercato a breve termine, senza dover osservare più di tanto gli indicatori lagging. Analizzando i livelli di supporto e resistenza, le tendenze e i pattern di breakout, è possibile prendere decisioni più consapevoli in mercati in rapida evoluzione.
Price action vs. analisi tecnica: le differenze
Price action e analisi tecnica sono entrambi rilevanti approcci nell’ambito del trading, ma si affidano a meccanismi diversi per raggiungere obiettivi analoghi. Il price action si focalizza esclusivamente sull'interpretazione delle dinamiche di prezzo, mentre l'analisi tecnica utilizza indicatori come le medie mobili o l’RSI. Andamento dei prezzi
Per price action trading si intende l'analisi dell'andamento del prezzo di un asset nel corso del tempo, senza fare ricorso a indicatori esterni. Ci si affida esclusivamente alla consultazione dei grafici di prezzo, all'identificazione di pattern quali trend, breakout o inversioni di tendenza, e all'utilizzo dei grafici a candela per prendere decisioni consapevoli. Il price action trading è un approccio minimalista, che fa leva esclusivamente sui dati grezzi relativi ai prezzi di mercato, attività nota anche come "naked trading".Analisi tecnica:
L'analisi tecnica, invece, è più variegata e prevede anche l'osservazione dell’andamento dei prezzi. Oltre a soffermarsi sull'andamento dei prezzi, l'analisi tecnica richiede poi l'utilizzo di diversi indicatori, come medie mobili, MACD e RSI, per agevolare le previsioni circa i futuri trend di prezzo. Questi indicatori vengono sviluppati a partire da dati sui prezzi e sui volumi, il che aggiunge livelli di analisi che favoriscono l’interpretazione delle dinamiche di mercato da un punto di vista più prettamente quantitativo.
In sostanza, il price action trading prevede di osservare esclusivamente le dinamiche di prezzo, mentre l'analisi tecnica integra strumenti e indicatori per fornire un quadro più esaustivo del mercato.
| Aspetto | Price action | Analisi tecnica |
| Definizione | Rileva esclusivamente le dinamiche di prezzo nel corso del tempo. | Utilizza indicatori e strumenti (ad esempio RSI e MACD) basati sullo storico dei prezzi. |
| Approccio | Minimalista, con consultazione dei grafici e dell’andamento dei prezzi. | Richiede calcoli complessi e il ricorso a vari indicatori. |
| Strumenti | Pattern a candela, trendline, livelli di supporto/resistenza. | Indicatori quali medie mobili, RSI, Bande di Bollinger™, e MACD. |
| Orizzonte temporale | Indicato per il trading a breve e medio termine. | Può essere utilizzato sia per analisi a breve che a lungo termine. |
| Complessità | Semplice in fatto di strumenti, ma richiede capacità interpretative. | Più complesso, si avvale di numerosi livelli di analisi. |
| Applicazioni comuni | Spesso utilizzato nel forex, con le materie prime e nel trading azionario. | Usato con tutte le classi di asset, comprese azioni e forex. |
| Processo decisionale | Basato esclusivamente sulle dinamiche di prezzo, senza ricorso a indicatori esterni. | Combina i dati sui prezzi con strumenti statistici per generare segnali. |
| Obiettivo | Individuazione di pattern quali trend, inversioni di tendenza e breakout. | Previsione delle dinamiche future dei prezzi mediante l’analisi dello storico di dati e trend. |
Strumenti utilizzati con il price action trading
Tra gli strumenti usati con il price action trading si annoverano i pattern a candela, livelli di supporto e resistenza, trendline e canali di prezzo. Questi strumenti aiutano i trader a riconoscere tendenze, inversioni e aree chiave di prezzo senza dover ricorrere a indicatori esterni, il che favorisce un'interpretazione più diretta delle dinamiche di prezzo. Analizzando questi pattern, è possibile prendere decisioni consapevoli in tempo reale in qualsiasi situazione di mercato.

Pattern a candela
I grafici a candela sono imprescindibili nell’ambito del price action trading. Pattern come doji, inside bar e engulfing favoriscono la rilevazione del sentiment di mercato, delle inversioni di tendenza e delle continuazioni. Le conformazioni e le posizioni di queste candele sono segnali chiave per chi opta per il price action trading.Scopri di più sui pattern a candela.Livelli di supporto e resistenza
Questi livelli orizzontali di prezzo rappresentano i punti in cui storicamente il prezzo si è arrestato e ha invertito la rotta. I price action trader utilizzano i livelli di supporto (il limite inferiore) e resistenza (il limite superiore) per individuare potenziali punti di ingresso e uscita. Le rotture al di sopra della resistenza o al di sotto del supporto possono indicare l’emergere di un nuovo trend.Trendline
Le trendline collegano una serie di punti di prezzo, massimi o minimi, per dar vita a una linea che mostra la direzione del trend. Le trendline ascendenti indicano un mercato in fase rialzista, mentre le linee di tendenza discendenti inducono a pensare che il mercato sia in una fase ribassista. Queste linee aiutano i trader a riconoscere i trend e le probabili aree di supporto o resistenza.Canali di prezzo
I canali di prezzo vengono creati tracciando due trendline parallele che delimitano l’andamento di prezzo dell'asset. I trader si servono di questi canali per identificare le aree in cui è previsto che il prezzo si inverta o continui a oscillare all’interno di un range ben definito, così da orientare le proprie decisioni di trading.Pattern grafici
I price action trader ricorrono inoltre a pattern grafici come testa e spalle, doppi massimi e minimi, e triangoli per prevedere le dinamiche future dei prezzi. Queste conformazioni vengono identificate esclusivamente osservando le oscillazioni dei prezzi, senza avvalersi di indicatori tecnici.Quantità
Sebbene il price action trading si focalizzi principalmente sull’andamento dei prezzi, i dati relativi al volume possono costituire un ulteriore livello di conferma. Un aumento del volume spesso conferma l’intensità di una fluttuazione di prezzo, aiutando i trader a capire se è probabile che un trend prosegua.
Step del price action trading
Il price action trading prevede di analizzare le oscillazioni di prezzo sui grafici per prendere decisioni di trading consapevoli. I passaggi da seguire includono l'individuazione dei trend di mercato, la rilevazione dei livelli di supporto e resistenza, l'identificazione dei principali pattern di prezzo (quali pin bar o pattern engulfing), l'attesa della conferma, l'inserimento delle operazioni e la configurazione dei livelli di stop-loss e take-profit.

Individuazione delle condizioni di mercato
Iniziamo analizzando l'andamento generale del mercato. Il mercato è in fase rialzista, ribassista o si muove lateralmente? Capire se ci si trova in un mercato rialzista, ribassista o all’interno di un range è fondamentale per predisporre il proprio approccio di trading. A tal fine, si utilizzano strumenti come le trendline e i livelli di supporto/resistenza.Contrassegniamo i livelli chiave di supporto e resistenza
Tracciamo linee orizzontali in corrispondenza dei massimi e minimi delle recenti oscillazioni o dei più significativi livelli storici di prezzo. Questi fungeranno da punti di riferimento per potenziali inversioni o breakout di prezzo.Ricerca dei pattern di prezzo
Analizziamo le formazioni a candela, come doji, pin bar, pattern engulfing e altri, per individuare potenziali inversioni o continuazioni dei trend. Questi pattern possono fornire segnali per decidere cosa fare, sia in entrata che in uscita da un'operazione.Attesa della conferma
Dopo aver rilevato un pattern, si attende una conferma prima di effettuare un’operazione. Può trattarsi di una candela che si chiude al di sopra o al di sotto di un livello di supporto o resistenza, oppure di una evidente formazione a candela che asseconda la direzione del trend.
Apertura di un’operazione
Se l'andamento del prezzo corrobora la nostra analisi, si profila un’opportunità per piazzare un'operazione. Se si sceglie di operare su un breakout, allora si può optare per entrare dopo che il prezzo ha superato la resistenza o è calato al di sotto del supporto. Se invece si punta su un'inversione di tendenza, si può entrare assecondando i segnali delle candele, come una pin bar a un livello chiave.
Configurazione dei livelli di stop-loss e take-profit
Un possibile sistema per gestire il rischio è quello di impostare ordini stop-loss al di sotto del minimo di swing più recente per le posizioni long o al di sopra del massimo di swing per le posizioni short. I potenziali target di take-profit possono essere fissati al successivo e rilevante livello di supporto/resistenza o sulla base della variazione stimata del pattern di prezzo.Monitoraggio dell’andamento dei prezzi
Dopo aver aperto una posizione, al fine di gestire al meglio il rischio, è consigliabile continuare a monitorare l'andamento del prezzo per calibrare, ove necessario, i livelli di stop-loss e take-profit. Occorre prestare attenzione all’emergere di nuovi pattern che potrebbero richiedere un'uscita anticipata.Uscita dall’operazione
È opportuno valutare di chiudere l’operazione dopo il raggiungimento del livello di take-profit o se l'andamento del prezzo esibisce segnali di inversione rispetto alla propria posizione. Un’uscita che asseconda i pattern di price action come le inside bar o un breakout non riuscito può preservare i profitti o minimizzare le perdite.
Strategie di price action trading
Il price action trading ruota intorno all'interpretazione delle dinamiche di mercato osservando direttamente i grafici dei prezzi. Ecco alcune strategie più efficaci comunemente utilizzate dai trader:Trend trading
Nel trend trading, si individua la direzione del mercato (trend rialzista o ribassista) e la si asseconda. Tracciando trendline che collegano i minimi più alti di un trend rialzista o i massimi più bassi di una tendenza ribassista, i trader ricercano opportunità per entrare nel mercato quando il prezzo torna a questi livelli. I pattern a candela come le engulfing bar o le pin bar possono essere utilizzati per confermare la continuazione dei trend prima di aprire una posizione.Breakout trading
Il breakout trading punta invece sull'individuazione dei livelli chiave di supporto e resistenza ai quali il prezzo si è consolidato. Se il prezzo oltrepassa la resistenza o scende al di sotto del supporto, tipicamente è un segnale dell'inizio di una nuova tendenza o della continuazione di quella esistente. I breakout trader piazzano le loro operazioni appena sopra il livello di resistenza (in un trend rialzista) o appena al di sotto del livello di supporto (in un trend ribassista), aspettando la conferma di un’evidente candela di breakout prima di entrare.Reversal trading
Il reversal trading prevede di rilevare i punti in cui è probabile che un trend inverta la rotta. I trader si servono sovente di pattern grafici come testa e spalle, doppi massimi/minimi o triangoli per individuare possibili punti di inversione. Le strategie di reversal richiedono la conferma di particolari pattern a candela, come le formazioni doji o hammer, che segnalano indecisione del mercato o un cambiamento del momentum.Range trading
Nei mercati range-bound (con limiti di intervallo), in cui il prezzo oscilla tra supporto e resistenza senza un trend ben definito, il range trading è particolarmente efficace. I trader acquistano al livello di supporto e vendono a quello di resistenza, sfruttando il rimbalzo del prezzo all'interno di un evidente range. Le formazioni inside bar e pin bar possono tornare utili per programmare le entrate in simili situazioni, poiché segnalano potenziali inversioni di prezzo all'interno del range.Strategia con candele pin bar
La pin bar è una formazione a candela singola che ha un lungo stoppino e un corpo piccolo. Segnala un marcato rifiuto di un livello di prezzo, ossia che potrebbe verificarsi un'inversione a stretto giro di posta. I trader entrano quando il mercato oscilla in direzione opposta a quella dello stoppino lungo, il che conferma che il rifiuto ha provocato un mutamento del momentum.Strategia con candele inside bar
La strategia con le candele inside bar fa leva su un pattern a due barre in cui la seconda barra (quella interna) si forma all'interno del range della barra precedente. Questo pattern segnala un consolidamento e si verifica solitamente prima di un breakout. I trader attendono che si verifichi una rottura nella direzione del trend prevalente prima di piazzare le proprie operazioni.
Operazioni sul price action
Su Capital.com è possibile fare price action trading in oltre 3.000 mercati, usufruendo di una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, di un’esaustiva sezione dedicata alla formazione, e di un servizio clienti disponibile 24 ore su 24.