Come fare trading sul titolo SoundHound: una guida completa

Scopri tutto su SoundHound, il suo percorso aziendale, l'andamento del prezzo delle sue azioni, i suoi orari di contrattazione, e come fare trading di CFD sul titolo SoundHound con Capital.com.
Cos'è SoundHound?
SoundHound è un’azienda di IA vocale, con sede negli Stati Uniti, specializzata in soluzioni di riconoscimento vocale e intelligenza conversazionale. Fondata nel 2005, l'azienda si è immediatamente conquistata una certa notorietà grazie alla sua app di riconoscimento musicale, per poi espandersi nel settore degli assistenti vocali basati sull'intelligenza artificiale, servendo aziende del comparto automobilistico, dell’hospitality e dell'assistenza clienti.
Titolo SoundHound: punti chiave per i trader di CFD
- Informazioni sul titolo: SoundHound è quotata sul Nasdaq Stock Market ed è possibile negoziarne le azioni con il simbolo ticker SOUN.
- Modello di business: L'azienda fornisce soluzioni vocali basate sull'intelligenza artificiale alle imprese, generando fatturato mediante licenze, abbonamenti SaaS e partnership.
- Fattori di mercato: L'andamento del titolo SoundHound è influenzato dai tassi di adozione dell'intelligenza artificiale, dalla domanda di tecnologia vocale da parte delle aziende, dalla concorrenza nel settore IA e dai trend in atto nel comparto tech.
- Competitor: è in diretta concorrenza con aziende come Nuance (Microsoft), OpenAI, e con le soluzioni di IA vocale di Google.
- Sfide recenti: SoundHound ha dovuto far fronte a problemi di redditività, volatilità di mercato nel settore dell'intelligenza artificiale, e alla concorrenza da parte di aziende tecnologiche di maggiori dimensioni, tutti fattori che possono condizionare le opportunità di trading.
Qual è stata l’evoluzione del prezzo delle azioni SoundHound?
Il prezzo delle azioni SoundHound è stato segnato da notevole volatilità sin dal suo ingresso nel mercato azionario. L'azienda di tecnologia vocale basata sull'intelligenza artificiale si è quotata in borsa nell'aprile del 2022, mediante una fusione SPAC, con un prezzo di collocamento di circa 8 $ per azione. Con la crescita dell'interesse per l'intelligenza artificiale, SoundHound ha iniziato a catturare l'attenzione degli investitori, ma le azioni sono state caratterizzate da forti oscillazioni per effetto delle congiunture di mercato e dell'evoluzione del sentiment circa l'adozione dell'IA.
Crescita iniziale ed entusiasmo per l'IA
SoundHound debuttò in un clima di grande entusiasmo per l'intelligenza artificiale, in particolare nell’ambito del riconoscimento vocale e dell’IA conversazionale. Dopo la quotazione in borsa, le azioni fecero registrare inizialmente significativi guadagni, sulla scia della crescente speculazione intorno alla domanda in aumento per gli assistenti vocali basati sull'intelligenza artificiale in settori come quello automobilistico, alberghiero e dell’assistenza ai clienti. Ma le turbolenze nell’intero comparto e i timori in fatto di redditività ne frenarono il momentum iniziale.
Crisi del settore tech e problemi finanziari
Verso la fine del 2022, il titolo SoundHound subì un marcato calo, arrivando sotto i 2 $ per azione, in un contesto di sell-off generalizzato per i titoli tecnologici. L'aumento dei tassi di interesse, la contrazione dei mercati dei capitali e le preoccupazioni degli investitori riguardo alle aziende del comparto IA non in utile gravarono sensibilmente sul titolo. SoundHound finì inoltre sotto la lente di ingrandimento per il suo tasso di “cash burn” (combustione della liquidità) e per le difficoltà di scalare il suo business in modo redditizio nel settore IA.
Rinascita dell’IA e ripresa del titolo
L'esplosione degli investimenti nell'intelligenza artificiale nel 2023, sulla scia delle innovazioni in fatto di IA generativa e della crescente adozione da parte delle aziende, suscitò un rinnovato interesse anche nei confronti di SoundHound. Verso la metà del 2023, le sue azioni avevano superato nuovamente la soglia di 4 $, dopo l’annuncio da parte della società di aver siglato nuove partnership e ampliato la sua base clienti. La crescente domanda di assistenti vocali basati sull'intelligenza artificiale, in particolar modo nel settore automobilistico, aveva contribuito a rafforzare il sentiment degli investitori.
Volatilità di mercato e ricerca della redditività
Nonostante il rally innescato dai progressi nel comparto dell'intelligenza artificiale, il prezzo delle azioni SoundHound è stato segnato da forte volatilità nel 2024. Gli investitori hanno continuato a confrontare il potenziale di crescita a lungo termine dell'azienda con i timori in fatto di redditività e concorrenza da parte dei colossi del settore tech, tra cui Microsoft e Google. Le iniziative per ottimizzare le operazioni e assicurarsi nuovi accordi di licenza hanno garantito una certa stabilità, con le azioni che si sono attestate tra i 3 $ e i 5 $.
Prospettive future e posizionamento nel settore
In ottica futura, la capacità di SoundHound di imporsi come leader nell'ambito dell’intelligenza artificiale vocale sarà fondamentale per l'andamento del suo titolo. Dato che le aziende integrano sempre più frequentemente interfacce vocali basate sull'IA, SoundHound punta a ritagliarsi una nicchia tra le app specializzate. Gli investitori continuano a monitorare la crescita del fatturato, la gestione dei costi e i trend in atto in fatto di adozione dell'intelligenza artificiale, tutti fattori che potrebbero condizionare l’evoluzione dell'azienda.
Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell’andamento futuro.
Quali fattori possono influenzare il prezzo live delle azioni SoundHound?
Il prezzo delle azioni SoundHound è influenzato da diversi fattori, che vanno dalle tendenze del settore dell'intelligenza artificiale alle congiunture macroeconomiche. È opportuno monitorare i seguenti fattori chiave:
Adozione del l'IA e domanda delle imprese
SoundHound opera nel comparto in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, il che rende il titolo particolarmente sensibile ai mutevoli pattern di adozione dell’IA in ambito aziendale. L'aumento della domanda di soluzioni di intelligenza artificiale vocale in settori come quello automobilistico, dell'hospitality e dell’assistenza clienti può aumentare la fiducia degli investitori, mentre un rallentamento dei tassi di adozione o l’emergere di scetticismo circa la capacità di monetizzazione dell’azienda possono gravare sul titolo.
Contesto competitivo e partnership
Il segmento dell’IA vocale è fortemente competitivo, con grosse aziende del calibro di Microsoft (Nuance), Google e OpenAI che offrono soluzioni di riconoscimento vocale. La capacità di SoundHound di assicurarsi partnership con costruttori di automobili, produttori di dispositivi intelligenti e clienti aziendali non può essere trascurata. Gli annunci di nuove operazioni o le integrazioni con alcuni dei principali brand possono rafforzare il sentiment intorno al prezzo delle azioni, mentre segnali di perdita di quote di mercato a favore di competitor con maggiori risorse potrebbero esercitare pressioni al ribasso.
Report sulle performance finanziarie e sugli utili
Gli investitori consultano attentamente i dati trimestrali di SoundHound per conoscere la crescita dei ricavi, i margini di profitto e le tendenze del flusso di cassa. Per quanto il focus dell'azienda sia sulla scalabilità dei suoi modelli di licenza IA e SaaS, eventuali segnali di un appiattimento della crescita, in controtendenza rispetto alle attese, un aumento dei costi o un elevato tasso di “cash burn” potrebbero tradursi in flessioni in borsa. Ma dati sugli utili sorprendentemente in crescita o una solida forward guidance possono innescare rialzi del valore delle sue azioni.
Trend e sentiment del comparto IA
Il titolo SoundHound è solito replicare le tendenze dell'intero segmento dell’intelligenza artificiale. L'entusiasmo del mercato per i titoli del settore IA può proiettare le azioni al rialzo, mentre sell-off generalizzati in tutto il comparto o timori circa le norme che disciplinano le tecnologie dell'intelligenza artificiale possono sfociare in volatilità.
Fattori macroeconomici e tassi di interesse
Essendo un’azienda IA focalizzata sulla crescita, SoundHound è sensibile alle congiunture macroeconomiche, in particolare alle variazioni dei tassi di interesse. Tassi di interesse più elevati possono rendere le aziende tecnologiche non redditizie e ad alta intensità di capitale meno allettanti agli occhi degli investitori, il che può spingere a fondo il valore del titolo. Invece, un contesto di politica monetaria più accomodante può favorire gli investimenti speculativi nell'intelligenza artificiale.
Valutazioni in ambito normativo e di privacy dei dati
Con i controlli sempre più stringenti in fatto di etica dell'intelligenza artificiale, riservatezza dei dati e tecnologie di riconoscimento vocale, gli sviluppi normativi possono avere ricadute sull'attività di SoundHound. L’introduzione di nuove norme in materia di protezione dei dati, i dubbi circa la parzialità dell'intelligenza artificiale o le restrizioni governative sulle app di IA potrebbero condizionare il sentiment degli investitori e le prospettive future di crescita.
Monitorando questi fattori, è possibile ricavarne indicazioni in merito al probabile andamento dei prezzi e ai trend di mercato che influenzano il titolo SoundHound.
Quali sono gli orari di contrattazione del titolo Soundhound?
Dato che SoundHound è quotata sul Nasdaq Stock Market, è possibile negoziarne le azioni dal lunedì al venerdì, dalle9:30 alle 16:00 (orario della costa orientale), ossia dalle14:30 alle 21:00 UTC..
Se si opta per fare trading di CFD, è possibile seguire in tempo reale l’andamento del titolo Soundhound, grazie all'esaustivo grafico del prezzo delle azioni Soundhound.
Il monitoraggio delle attività della società può aiutare a tenere il polso di qualsiasi evento chiave o tecnico che potrebbe condizionare le dinamiche a breve termine della quotazione azionaria.
Strategie di trading su Soundhound
È possibile utilizzare strategie di base come trend, breakout e range trading per tenere il polso dell’andamento del prezzo delle azioni Soundhound.Il trend trading traccia l’andamento generale di Soundhound, tra cui le flessioni di lungo corso innescate da cambiamenti della spesa dei consumatori o le riprese sulla scia della pubblicazione di ottimi dati trimestrali. Il breakout trading si focalizza sulle variazioni di prezzo che superano livelli chiave di supporto e resistenza, spesso osservati in seguito alla diffusione di importanti novità aziendali. Il focus del range trading sono invece le ripetute oscillazioni del prezzo delle azioni Soundhound, tipicamente osservate quando il titolo si stabilizza tra una trimestrale e la successiva.
Gli indicatori tecnici come RSI e MACD favoriscono la rilevazione dei trend, mentre fondamentali quali i dati sugli utili, le performance del settore retail e l’evoluzione del sentiment dei consumatori svolgono tutti un ruolo rilevante. Tieni sotto controllo i macro-fondamentali consultando la nostra sezione dedicata a notizie e analisi, e approfondisci l’argomento dell’analisi tecnica.
Come fare trading sulle azioni SoundHound con i CFD
Sono due i metodi disponibili per aprire posizioni sulle azioni Soundhound.Innanzitutto, è possibile acquistare azioni fisiche della società nella borsa in cui è quotata. Investire nel titolo Soundhound comporta l’acquisizione di una o più quote della società. Si tratta in genere di un investimento a lungo termine, nella speranza che il prezzo aumenti nel tempo.
In alternativa, è possibile negoziare un prodotto derivato come un contratto per differenza (CFD) sul sottostante prezzo azionario di Soundhound e speculare sul suo andamento senza acquisire l’effettiva titolarità dell’asset. Un CFD è un contratto finanziario stipulato tra un broker e un trader, in base al quale una controparte acconsente a corrispondere all'altra la differenza di valore di un titolo intercorsa tra il momento di apertura e quello di chiusura dell’operazione.
A differenza dell’acquisizione fisica di azioni, i CFD consentono di aprire posizioni long (speculando sui rialzi di prezzo) o short (speculando sui ribassi). Dal momento che i CFD sono tipicamente utilizzati per fare trading a breve termine, offrono flessibilità nel reagire alle oscillazioni di mercato, il che ne fa uno strumento apprezzato da quei trader che puntano a trarre profitto dalla volatilità delle azioni SoundHound.
Utilizzo della leva
Un'altra differenza rilevante tra l'acquisto di azioni fisiche Soundhound e il trading con i derivati è la possibilità prevista da questi ultimi di avvalersi della leva. I CFD sono generalmente negoziati a margine, il che significa che è possibile ottenere esposizione a posizioni più ampie con un esborso relativamente esiguo. Avvalendosi di questo metodo, vengono amplificati sia i profitti che le perdite, il che rende il trading a leva un’attività rischiosa. Per imparare a fare trading di azioni, consulta la nostra esaustiva guida alle operazioni azionarie.
Per negoziare i CFD sul titolo Soundhound su Capital.com, basta aprire un account e, dopo aver completato la procedura di verifica, utilizzare la nostra piattaforma web avanzata o scaricare l’intuitiva e pratica app. Bastano pochi minuti per iniziare e accedere ai mercati più scambiati del mondo.
Perché negoziare CFD su Soundhound con Capital.com?
Fare trading di CFD su Capital.com significa usufruire di una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, servizio clienti disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, tariffe eque e trasparenti, nonché di una formazione pluripremiata per aiutarti a fare esperienza sui mercati.* Puoi integrare senza difficoltà la nostra piattaforma intelligente con i software di terze parti TradingView e MT4, nonché perfezionare le tue strategie con la nostra demo esente da rischi.
*Premiata come migliore della categoria per la formazione ai ForexBrokers.com’s 2024 Annual Awards
FAQ
Visita le nostre altre guide complete

Come fare trading su Nvidia
