Cos'è GBP/USD (coppia sterlina britannica - dollaro statunitense) e come ci si fa trading?

Scopri tutto su GBP/USD, nota anche come "Cable", i principali driver della quotazione, le strategie applicabili, e come negoziare la coppia con i CFD.

Vai alla pagina di mercato

Cos’è GBP/USD?

GBP/USD, comunemente nota come "Cable", è una delle principali coppie di valute, rappresentativa del tasso di cambio da GBP a USD (da sterlina britannica a dollaro statunitense). GBP/USD è tra le coppie oggetto di più transazioni sul mercato forex, che si compone delle valute di due delle più grandi economie mondiali: il Regno Unito e gli Stati Uniti.

Le radici del soprannome "Cable" sono riconducibili ai cavi telegrafici transatlantici utilizzati nel XIX secolo per comunicare i tassi di cambio tra Londra e New York, due rilevanti hub finanziari a livello mondiale.

La coppia GBP/USD è nota per la sua elevata liquidità, il volume di scambi sostenuto e l’ordinaria volatilità. La coppia oscilla spesso in maniera eclatante in reazione ad alcuni indicatori economici, tra cui le decisioni sui tassi di interesse della Bank of England (BoE) e della Federal Reserve statunitense (Fed), i dati sulla crescita del PIL, i report sull'inflazione e i dati commerciali.

Per saperne di più, consulta le nostre esaustive guide al trading:

Perché fare trading su GBP/USD?

GBP/USD presenta evidenti opportunità di trading in virtù delle seguenti caratteristiche:

  • Volume e liquidità: l'elevata liquidità della coppia GBP/USD si traduce solitamente in spread contenuti, soprattutto durante le ore di massima attività delle sedute di trading, il che favorisce un'esecuzione efficiente delle operazioni.
  • Volatilità della quotazione: la coppia è spesso segnata da rilevanti oscillazioni della quotazione in prossimità di importanti eventi economici, come gli annunci sui tassi di interesse.
  • Correlazione dei dati economici: GBP/USD reagisce in modo prevedibile ai dati economici resi noti nel Regno Unito e negli Stati Uniti, tra cui quelli su inflazione e occupazione, nonché ai report sul PIL.
  • Palese andamento tecnico: GBP/USD esibisce in genere evidenti pattern grafici e riconoscibili aree di supporto/resistenza, agevolando le strategie di analisi tecnica.

Le performance passate non costituiscono una garanzia di rendimenti futuri – le caratteristiche della coppia GBP/USD evolvono in funzione delle mutevoli condizioni macroeconomiche, geopolitiche e specifiche di ciascun Paese.

Potenziali rischi del trading di GBP/USD nel mercato forex

Sebbene GBP/USD offra significative opportunità di trading, occorre avere consapevolezza dei peculiari rischi associati a questa coppia di valute.

  • Elevata volatilità: la coppia GBP/USD fa registrare marcate oscillazioni di prezzo in occasione di alcuni eventi economici, il che può amplificare le perdite se questa volatilità non viene gestita correttamente.
  • Rischi di correlazione valutaria: le fluttuazioni di GBP/USD possono essere influenzate dal sentiment prevalente a livello mondiale o da variazioni della quotazione di coppie di valute correlate, tra cui EUR/USD o USD/JPY.
  • Gap di prezzo causa liquidità: la detenzione di posizioni durante la notte o nei fine settimana può esporre i trader a gap inattesi, con conseguenti perdite superiori a quanto preventivato.

È consigliabile affidarsi sempre a una strategie di trading per avere un approccio strutturato, e far uso di strumenti di gestione del rischio quali stop-loss e take-profit per minimizzare le conseguenze di possibili ribassi.

Cosa influenza il tasso GBP/USD?

La quotazione di GBP/USD fluttua costantemente, influenzata da fattori che incidono in maniera diretta sul tasso forex (da USD a GBP) e sul cambio da dollaro a sterlina, tra cui dati economici, politica monetaria e sentiment del mercato a livello mondiale.

Decisioni sui tassi di interesse (BoE e Fed)

I tassi di interesse fissati dalla Bank of England (BoE) e dalla Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti possono influenzare direttamente la quotazione di GBP/USD. Le variazioni dei rispettivi tassi di interesse decise dalle due banche centrali influenzano generalmente la domanda, con tassi più elevati che sono soliti attrarre investitori in cerca di rendimenti migliori. Ad esempio, se la Fed aumenta i tassi di interesse mentre la BoE li lascia invariati, è possibile che GBP/USD cali per effetto dell'aumento della domanda di USD. Invece, se la BoE opta per rialzi dei tassi prima della Fed, è probabile che GBP/USD si rafforzi.

Indicatori economici che influenzano GBP/USD

La pubblicazione di dati economici quali l'indice dei prezzi al consumo (CPI) del Regno Unito e degli Stati Uniti, il tasso di crescita del PIL, e i numeri sull'occupazione condizionano la volatilità della quotazione di GBP/USD. Dati economici migliori del previsto nel Regno Unito, quali una crescita sostenuta del PIL o un calo della disoccupazione, possono spingere GBP/USD al rialzo. Ma se l'inflazione negli Stati Uniti aumentasse improvvisamente, con conseguente rafforzamento delle aspettative di un inasprimento da parte della Fed, il dollaro USA potrebbe apprezzarsi e spingere GBP/USD a fondo. È possibile monitorare tutti questi sviluppi grazie al nostro calendario economico integrato nell'app, nel quale sono riportati indicatori chiave, novità e aggiornamenti sugli eventi in programma.

Sviluppi ed eventi politici

Gli eventi politici e le decisioni governative possono essere fonte di volatilità per la coppia GBP/USD. Le varie tappe della Brexit ebbero una forte influenza sulla sterlina. Sviluppi positivi per il Regno Unito sono soliti favorire GBP/USD, mentre l'incertezza finisce in genere per gravare sulla coppia. Analogamente, sviluppi politici quali l’introduzione di nuove norme di carattere fiscale negli Stati Uniti o i cosiddetti “shutdown” governativi possono condizionare la solidità del dollaro statunitense, determinando verosimilmente variazioni della quotazione di GBP/USD.

Sentiment di rischio e trend globali

La propensione al rischio degli investitori di tutto il mondo influisce in maniera significativa sulla coppia GBP/USD. In periodi di ottimismo economico, gli investitori danno verosimilmente priorità alle valute major sensibili alla crescita, come GBP, il che può favorire GBP/USD. Ma durante fasi di incertezza o fermento nei mercati, gli investitori prediligono in genere valute rifugio come il dollaro statunitense, con conseguente flessione della quotazione di GBP/USD. Ad esempio, agli albori della pandemia da COVID-19, il dollaro statunitense si rafforzò considerevolmente perché gli investitori cercavano sicurezza.

Per scoprire quali sono i driver di prezzo del mercato forex e non solo, consulta la nostra sezione dedicata alle analisi di mercato.

Per conoscere altre peculiarità del mercato forex, consulta la nostra esaustiva guida al forex trading.

Come fare trading di CFD su GBP/USD su Capital.com

È facile muovere i primi passi nel mondo dei contratti per differenza (CFD) su GBP/USD sulla nostra piattaforma, e si può iniziare a fare trading nel giro di pochi minuti dopo l’approvazione dell’account. Segui questi semplici passaggi per aprire la tua prima posizione su GBP/USD:

  • Crea un account di trading e completa la procedura di verifica.
  • Seleziona “GBP/USD” dall’elenco degli strumenti CFD.
  • Configura i parametri di trading, tra cui l’entità dell’operazione, il livello di leva, e gli strumenti di gestione del rischio.
  • Esercitati sull’account demo per testare la tua strategia di trading utilizzando fondi virtuali.
  • Quando ritieni di essere in grado di iniziare a fare trading, effettua la tua prima operazione attenendoti alla strategia prescelta.
  • Acquistare o vendere? Seleziona “Acquista” se prevedi un rialzo della coppia GBP/USD, oppure “Vendi” se ritieni che calerà.
  • Monitora la tua posizione, utilizza i nostri strumenti grafici avanzati e le analisi in tempo reale per restare al passo con le novità e gestire le tue operazioni in maniera efficace.

La nostra intuitiva piattaforma web e l’app mobile offrono funzionalità di facile utilizzo per i trader di CFD, tra cui indicatori tecnici e fondamentali, analisi di mercato, avvisi personalizzabili, efficaci strumenti di gestione del rischio, e assistenza dedicata, disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Te la senti di iniziare a fare trading su GBP/USD? Prova l’account demo per sperimentare concretamente la nostra piattaforma.

Quali sono le migliori strategie di trading su GBP/USD?

Le strategie di trading su GBP/USD possono assicurare un approccio strutturato alle operazioni. Avere consapevolezza delle fasi ideali in cui negoziare GBP/USD aumenta l'efficacia delle strategie e fa sì che le operazioni vengano eseguite nei periodi in cui la volatilità di mercato è ottimale. È anche possibile avvalersi di strumenti come un calcolatore di pip per il forex per stimare le oscillazioni delle quotazioni.

  • Trend trading: prevede di individuare la direzione della quotazione di GBP/USD utilizzando indicatori tecnici.I trend trader sono soliti aprire posizioni long quando una coppia è segnata da massimi e minimi crescenti, oppure posizioni short quando è in atto un sostenuto momentum discendente.
  • Breakout trading: il suo focus sono le repentine oscillazioni di prezzo in seguito alla rottura di livelli chiave di supporto o resistenza. I breakout trader impostano ordini di ingresso appena al di fuori di questi livelli per sfruttare improvvise fluttuazioni direzionali.
  • Range trading: particolarmente indicato durante fasi segnate da minore volatilità, ad esempio in occasione della pubblicazione di dati importanti.I range trader puntano ad acquistare in prossimità dei livelli di supporto rilevati e a vendere vicino al livello di resistenza.
  • Macro trading: una strategia con una prospettiva a medio termine, che spesso copre settimane o mesi e che mira a realizzare guadagni quando le prospettive economiche del Regno Unito e degli Stati Uniti divergono.

Per saperne di più sulle operazioni azionarie, consulta la nostra guida al trading di azioni e la nostra sezione dedicata alle strategie di trading.

Quali sono gli orari di contrattazione di GBP/USD e le sovrapposizioni di mercato?

GBP/USD opera 24 ore su 24, cinque giorni alla settimana, in linea con gli orari del mercato forex mondiale.

L'attività di trading varia a seconda delle sessioni di mercato, intensificandosi in genere durante la sovrapposizione delle sedute di Londra e New York, quando liquidità e volatilità sono più elevate, ossia dalle 13:00 alle 17:00 UTC in inverno e dalle 12:00 alle 16:00 UTC in estate.*

Principali sessioni di trading della coppia di valute GBP/USD:

Sessione Estate (UTC) Inverno (UTC)
Londra dalle 7:00 alle 16:00 dalle 8:00 alle 17:00
New York dalle 12:00 alle 21:00 dalle 13:00 alle 22:00

GBP/USD è oggetto di più transazioni quando la pubblicazione di dati economici, come quelli sull'occupazione nel Regno Unito o sui libri paga non agricoli negli Stati Uniti, coincide con queste sovrapposizioni di sessione, offrendo condizioni ottimali per strategie di trading basate sulla volatilità.

Per conoscere tutti i dettagli e gli aggiornamenti relativi agli orari delle sessioni di forex trading, consulta la nostra sezione dedicata agli orari di contrattazione del mercato valutario.

*Gli orari di punta delle contrattazioni si basano sui trend storici e possono variare a seconda dell'evoluzione delle condizioni di mercato e di particolari eventi.

FAQ

GBP/USD è indicata per i principianti?

La coppia GBP/USD può essere adatta ai trader alle prime armi che hanno una conoscenza di base del trading sul forex, poiché la sua elevata liquidità si traduce spesso in quotazioni stabili e spread competitivi. Ma la coppia può essere segnata da forte volatilità in prossimità della pubblicazione di dati economici o di eventi politici nel Regno Unito e negli Stati Uniti. I principianti devono esibire cautela nelle operazioni, avvalendosi di strategie ben definite, configurazioni tecniche e di un’efficace gestione del rischio.

Qual è il momento ideale della giornata per fare trading su GBP/USD?

Storicamente, gli orari di contrattazione ottimali per la coppia GBP/USD sono quelli in cui le sessioni di Londra e New York si sovrappongono, ovvero dalle 13:00 alle 17:00 UTC in inverno e dalle 12:00 alle 16:00 in estate. Questo arco di tempo in genere garantisce maggiore liquidità, spread più contenuti e una volatilità più elevata, ideali per i day trader o per chi utilizza strategie a breve termine. Ma l'attività di trading può anche essere influenzata dall'evoluzione delle condizioni di mercato e da eventi che hanno luogo in ciascun Paese.

Qual è lo spread medio per GBP/USD?

Gli spread dei CFD su GBP/USD possono variare a seconda delle condizioni di mercato, dei modelli di tariffazione dei broker e dei volumi di scambio. Durante le ore di contrattazione attiva, gli spread sono di solito più contenuti, mentre fasi di bassa liquidità o elevata volatilità, ad esempio in prossimità di importanti avvenimenti, possono dare il la a temporanei aumenti. È opportuno consultare i prezzi in tempo reale e restare aggiornati sulle mutevoli dinamiche degli spread.

In che modo le decisioni sui tassi di interesse influenzano GBP/USD?

GBP/USD oscilla spesso in modo evidente in seguito a decisioni sui tassi di interesse e a dichiarazioni di politica monetaria da parte della Bank of England (BoE) e della Federal Reserve (Fed). Tradizionalmente, aumenti dei tassi o una guidance aggressiva della Bank of England rafforzano GBP, mentre segnali accomodanti possono gravare su di essa. Analogamente, misure aggressive adottate dalla Fed possono favorire la solidità del dollaro statunitense. I trader monitorano attentamente gli annunci, i verbali e le forward guidance delle banche centrali per effettuare previsioni e reagire alle fluttuazioni di mercato.

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading