Indici in rialzo

Vuoi scoprire quali indici sono attualmente in rialzo?Scopri qui quali sono i top riser tra gli indici.
VendiAcquistaSpreadVariaz. 1GGrafici 1G
SellerBuyer
HK50Hong Kong 50
HSIK2025Hong Kong 50 Future
JNMM2025Japan 225 Future
J225Japan 225
US100US Tech 100
US100US Tech 100
NQM2025US Tech 100 Future
US30US Wall Street 30
HSTECHHong Kong Tech Index
YMM2025US Wall Street 30 Future

Guida agli indici in maggiore rialzo

Come vengono calcolati gli indici?

Esistono vari metodi per calcolare gli indici di borsa, ognuno dei quali offre una peculiare prospettiva dell’andamento dei mercati.Vediamo quali sono le tre tipologie principali.

Gli indici ponderati per il prezzo, come il Dow Jones Industrial Average, sono basati sul prezzo medio dei titoli che ne fanno parte.I titoli la cui quotazione è più elevata esercitano una maggiore influenza sulle performance dell'indice.Il livello dell'indice si ottiene sommando i prezzi dei titoli costituenti e dividendo la cifra per un divisore, rettificato per le azioni societarie.

Negli indici ponderati per la capitalizzazione, come l’S&P 500, le aziende con una capitalizzazione di mercato più elevata hanno una maggiore rilevanza.Per determinare il prezzo dell'indice, la capitalizzazione di mercato complessiva delle società costituenti viene divisa per un divisore.

Ogni titolo di un indice equamente ponderato, indipendentemente dal prezzo dello stesso o dalla capitalizzazione di mercato della società, ha identica influenza sul valore dell'indice.Il rendimento medio di tutti i titoli determina il valore dell'indice.

In che modo gli indici si differenziano dagli altri mercati?

Gli indici azionari differiscono da altri mercati finanziari per diversi aspetti, tra cui finalità, composizione e modalità di contrattazione.

Gli indici fungono da benchmark, in quanto sintetizzano le performance dei vari segmenti di mercato mediante un paniere di titoli, il cui computo è effettuato attenendosi a particolari metodologie (ponderazione per prezzo, ponderazione per capitalizzazione di mercato, ecc.).Un indice può rivelare lo stato di salute di un'intera economia (ad esempio, l’S&P 500 negli Stati Uniti), mentre un singolo titolo può fare altrettanto unicamente della sua società controllante.

Mentre altri asset finanziari come azioni e valute sono acquistati e venduti direttamente, gli indici non sono intrinsecamente un mercato oggetto di trading diretto.I trader possono invece aprire posizioni sul prezzo di un indice utilizzando derivati come ETF o CFD.

Come si negoziano gli indici?

Sono diverse le opzioni a disposizione dei trader retail per aprire posizioni sul prezzo di un indice.

Gli exchange-traded fund, noti come ETF, sono “panieri” di asset che replicano l’andamento di un dato indice e sono oggetto di contrattazioni in borsa, alla stregua delle azioni.I contratti future su indici obbligano ad acquistare o vendere un indice in una data futura.Le opzioni, invece, conferiscono il diritto di acquistare (call) o vendere (put) un indice a un prezzo prefissato entro una certa data.

Capital.com consente di fare trading sugli indici utilizzando i contratti per differenza, ovvero i CFD.Questi offrono ai trader la possibilità di speculare sui rialzi e sui ribassi di prezzo degli indici, ma sono forieri di alcuni rischi peculiari, associati principalmente all’utilizzo della leva.

Prima di iniziare a fare trading su prodotti a leva come un CFD, in grado di amplificare sia i guadagni che le perdite, è necessario avere piena consapevolezza del loro funzionamento e dei rischi insiti. Per muovere i primi passi, consulta la nostra guida ai CFD. È inoltre opportuno monitorare gli sviluppi di eventi economici e politici che possono condizionare il mercato, esercitarsi su un account demo e affidarsi a un broker regolamentato.