I “riser” del Forex

Scopri quali sono i “riser” odierni sul forex per capire quali coppie di valute sono più indicate per la tua strategia.
VendiAcquistaSpreadVariaz. 1GGrafici 1G
SellerBuyer
USD/KRWUSD/KRW
GBP/CZKBritish Pound / Czech Koruna
CHF/TRYSwiss Franc / Turkish Lira
CHF/ZARSwiss Franc / Rand
GBP/ZARBritish Pound / South African Rand
USD/TWDUSD/TWD
GBP/MXNBritish Pound / Mexican Peso
EUR/MXNEuro / Mexican Peso
CHF/MXNSwiss Franc / Mexican Peso
CHF/JPYSwiss Franc / Japanese Yen

Guida alle valute in maggiore rialzo

Cos’è il forex e il trading sul forex?

Forex è banalmente l'abbreviazione di “foreign exchange”.È un termine utilizzato tipicamente per far riferimento al mercato globale in cui vengono negoziate le valute.

Il forex trading, noto anche come trading valutario, consiste nell'acquisto e nella vendita di valute mondiali in rapporto reciproco, sulla base del tasso di cambio, al fine di trarre profitto dalle fluttuazioni di quest’ultimo.

Ecco un rapido esempio.Se si pensa che il valore della sterlina sia destinato ad aumentare rispetto al dollaro statunitense, è possibile ricorrere a un derivato come un CFD per aprire una posizione long su GBP/USD.Se il valore della sterlina aumenta effettivamente rispetto al dollaro, si guadagna denaro.Se invece il dollaro si rafforza rispetto alla sterlina, si perde denaro.

I CFD sono un prodotto complesso che consente l’utilizzo della leva finanziaria, che può amplificare sia i profitti che le perdite. Ecco perché è fondamentale avere consapevolezza dei rischi prima di iniziare a fare trading.Per saperne di più sul forex trading, sulla leva e molto altro, consulta la nostra pratica guida.

Cos'è il mercato forex?

Il mercato forex è la piazza globale in cui si negoziano valute in rapporto reciproco.Il forex è il mercato finanziario più dinamico al mondo in termini di volume di transazioni.È anche la piazza finanziaria con il giro d’affari più elevato, con un volume record di transazioni stimato in circa 7,5 trilioni di dollari al giorno nel 2022.

Chi fa trading sul forex?

Essendo il più grande mercato finanziario al mondo, i più disparati operatori si avventurano nel forex.

Tecnicamente, se ti è mai capitato di viaggiare in un altro Paese e di dover effettuare cambi di valuta, hai già operato nel mercato forex.Il principio fondante del mercato è il processo di scambio di una valuta con un'altra, in base al tasso di cambio.

Anche i trader individuali operano nel mercato forex, puramente a fini speculativi.Piuttosto che acquistare valute direttamente, utilizzano prevalentemente prodotti derivati, come i CFD, ad esempio, per aprire posizioni sull’andamento di una coppia di valute come EUR/USD.

Anche tantissime grosse istituzioni, quali banche e broker, effettuano operazioni sul forex, nell'ambito delle rispettive attività quotidiane. Il mercato è dominato dalle cosiddette “big five”: Citigroup, Deutsche Bank, Barclays, JP Morgan e UBS.Nel 2015, rappresentavano collettivamente oltre la metà del fatturato del mercato a livello mondiale.

Quali sono i pro e i contro del forex trading?

Il trading sul forex ha i suoi vantaggi ma anche alcune criticità.Avere consapevolezza di tutti questi aspetti può aiutare a capire se il forex trading sia compatibile con i propri obiettivi finanziari, la propria tolleranza al rischio e la strategia adottata.Ecco una breve rassegna di alcuni dei pro e contro del trading sul forex.

Il forex è il più grande mercato finanziario del mondo, nel quale le coppie di valute major esibiscono elevati livelli di liquidità.Ciò significa che è possibile acquistare e vendere numerose valute quasi istantaneamente durante l’orario di apertura del mercato, con minime variazioni di prezzo.

Per quanto riguarda gli orari di operatività, il forex è aperto 24 ore su 24, cinque giorni alla settimana.Ciò consente di operare a ciclo continuo, così da organizzare questa attività in base ai propri impegni e al fuso orario dell’area geografica in cui si risiede.

È disponibile un'ampia gamma di coppie valutarie sulle quali operare, tra cui coppie major, minor ed esotiche.Tale varietà fa sì che, effettuando approfondite ricerche ed esibendo una certa cautela, sia possibile reagire opportunamente a eventi geopolitici, pubblicazioni di dati economici, trend di mercato, ecc.

Se si utilizza la leva per operare sul forex, ad esempio mediante un derivato come un CFD, è possibile gestire una posizione decisamente più ampia rispetto al capitale iniziale investito per aprirla, ossia il cosiddetto margine.Ma si tratta di un'arma a doppio taglio.La leva può amplificare i profitti, ma accresce anche la possibilità di subire perdite.

Inoltre, le valute possono essere estremamente volatili, per cui è possibile che si verifichino sensibili oscillazioni in un breve arco di tempo.Questa volatilità può avere ripercussioni negative sulle posizioni se non ci si dota di sistemi per farvi fronte.

È bene, però, capire cosa provoca questa volatilità.Il mercato forex è influenzato, tra le altre cose, da congiunture economiche, tassi di interesse ed eventi geopolitici.Occorre avere solide basi per comprendere tali fattori e i risvolti che possono avere in termini di oscillazioni valutarie.

Per forza di cose, questo elenco non può ritenersi esaustivo.Prima di iniziare a operare sul forex, è preferibile effettuare ricerche personali per capire se questa specialità del trading sia compatibile con i propri obiettivi e le proprie competenze.