Come fare trading sulle azioni Google: la guida completa

Scopri tutto su Google, gli orari di contrattazione del titolo, e come fare trading di CFD sulle sue azioni su Capital.com.
Cos’è Google?
Google, negoziabile con la denominazione di Alphabet, è una multinazionale tecnologica nota soprattutto per aver sviluppato uno dei più utilizzati motori di ricerca a livello mondiale. Fondata nel 1998 da due studenti di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, Google si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare un conglomerato diversificato la cui offerta vanta una variegata gamma di prodotti e servizi, tra cui Google Ads, servizi di cloud computing, attraverso Google Cloud Platform, nonché strumenti di produttività come Google Workspace. Vende inoltre dispositivi hardware destinati al grande pubblico, come gli smartphone Pixel e quelli per la casa intelligente, ossia la linea di prodotti Nest.
Una delle risorse più rilevanti di Google è rappresentata dal suo vasto ecosistema di servizi online, che annovera YouTube, Gmail, Google Maps, e Google Drive, utilizzati da miliardi di utenti in tutto il mondo. Il predominio di Google nell’ambito della ricerca online e la sua diversificata offerta di prodotti l'hanno resa una delle aziende di maggior prestigio al mondo, con una considerevole influenza sulla cultura di internet, sulla pubblicità digitale e sull'innovazione tecnologica.
Negli ultimi cinque anni, il valore delle azioni Google è schizzato alle stelle, in gran parte grazie al successo dei suoi servizi di ricerca, pubblicità, cloud e di Workspace, senza trascurare l’intramontabile popolarità di YouTube e Android. Nell'anno fiscale 2023, il fatturato della società ammontava a 305,6 miliardi di dollari.
Qual è stato l’andamento del prezzo delle azioni Google?
Il percorso azionario di Google ha avuto inizio con la sua quotazione al Nasdaq Stock Market il 19 agosto 2004, con un prezzo di 85 $ per azione, atto conclusivo di un’IPO che ha fruttato 1,67 miliardi di dollari e ha portato la società a raggiungere una valutazione di oltre 23 miliardi di dollari.
Negli anni immediatamente successivi, Google si è consolidata come uno degli operatori di riferimento nell’ambito della ricerca e della pubblicità. Il fatturato è cresciuto rapidamente e la sua offerta di prodotti si è ampliata considerevolmente, sulla scia dell’acquisizione di YouTube nel 2006, il che segnò il debutto della strategia di penetrazione del comparto dei video online.
Durante la crisi finanziaria del 2008, il prezzo delle azioni virò al ribasso, alla stregua di tante altre società, ma il titolo riuscì a rimbalzare a inizio 2009. Nel 2012, l'introduzione di Google Fiber e l'ingresso nel settore della connessione a banda larga hanno rappresentato un ulteriore step di diversificazione, evidenziando la volontà dell’azienda di trascendere il segmento della ricerca. Il primo frazionamento azionario della società è avvenuto nel 2014, con l’emissione di azioni di Classe C prive di diritto di voto. L'evento diede il la a una ristrutturazione aziendale da cui prese forma Alphabet Inc., destinata a diventare la controllante di Google.
La pandemia da Covid-19 nel 2020 fece colare a picco le azioni della società, analogamente a quanto avvenuto per gran parte dei titoli a livello mondiale, durante una fase segnata da estrema incertezza. Ma la ripresa della domanda di servizi online e di pubblicità risollevò l'azienda, e il 2021 si rivelò un anno particolarmente fecondo, in quanto il maggiore utilizzo della rete durante i lockdown innescò una marcata crescita di servizi come quelli cloud e dello streaming video.
Ma il 2022 non fu altrettanto prospero, giacché le decisioni politiche intransigenti della Federal Reserve finirono per deprimere la valutazione di asset rischiosi come i titoli, tra cui quello di Alphabet. Ma la flessione fu di breve durata, poiché da allora il titolo ha ripreso quota, toccando nuovi massimi storici, fino a superare la soglia critica dei 150 $ il 27 marzo 2024.
*I dati sul prezzo delle azioni di Classe C di Alphabet sono a cura di Macrotrends. Aggiornati al 27 marzo 2024. I riferimenti al prezzo azionario contemplano l’impatto dei frazionamenti.
Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell’andamento futuro.
Quali fattori possono influenzare il prezzo delle azioni Google?
Il prezzo delle azioni Google (Alphabet) può essere condizionato da una miriade di rilevanti avvenimenti passibili di avere molteplici ricadute sulle sue numerose divisioni.Ecco alcuni dei principali fattori che i trader dovrebbero monitorare attentamente.
-
Lanci di prodotti e innovazioni: Google è un pioniere in fatto di lancio di nuovi prodotti, con innovazioni quali Google Cloud, Google Maps e Google Earth che contribuiscono al suo diversificato portafoglio di servizi. L'azienda è alla continua ricerca di nuovi segmenti da penetrare per poi conquistare significative quote di mercato, come spesso avvenuto in passato, il che consolida l'appeal di tutto il gruppo e favorisce, di riflesso, la sua valutazione azionaria.
-
Report sugli utili: I report trimestrali sono fondamentali per gli operatori di mercato per conoscere l’andamento delle performance di vendita, dei profitti e degli utili per azione di Alphabet. Se i risultati differiscono dalle stime degli analisti, è possibile che il prezzo delle azioni fluttui in maniera significativa.
-
Congiunture macroeconomiche: la solidità dell’economia e il relativo livello di fiducia dei consumatori possono avere ripercussioni significative sul fatturato di qualsiasi azienda. Per Google, la spesa pubblicitaria può variare in funzione della propensione agli investimenti aziendali, per cui una domanda in calo può tradursi in tariffe pubblicitarie più basse, o viceversa, in caso di rialzi. Naturalmente, anche l’andamento di altri flussi di entrata, come il cloud, le vendite di dispositivi hardware e i servizi in abbonamento, può variare in base alla domanda.
-
Concorrenza:Google deve far fronte a una serrata concorrenza in tutti i comparti in cui opera. Per quanto faccia la parte del leone nell’ambito della ricerca, la concorrenza è più agguerrita in settori come quello della pubblicità online, dove svettano competitor come Facebook, del cloud computing, da parte di colossi come Amazon Web Services, e nel ramo dei sistemi operativi mobili, dove iOS di Apple è uno dei rivali di spicco.
-
Quadro normativo: Google deve inoltre districarsi in un contesto caratterizzato da criticità normative in materia di concorrenza, in particolar modo per quanto riguarda questioni antitrust e normative in fatto di privacy dei dati. La sorveglianza normativa e le vertenze legali possono avere ricadute sulle attività commerciali di Google, sulle strategie di penetrazione dei settori e sulle dinamiche competitive, incidendo teoricamente sulla crescita del fatturato e sul suo predominio nel mercato.
Quali sono gli orari di contrattazione delle azioni Google?
Il titolo Google (Alphabet) è negoziabile sul Nasdaq Stock Market dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 21:00 (ora del Regno Unito).
Se si opta per fare trading di CFD, è possibile seguire in tempo reale l’andamento del titolo, in dollari statunitensi, grazie all'esaustivo grafico del prezzo delle azioni Alphabet.
Il monitoraggio delle attività dell’azienda può aiutare a prendere consapevolezza degli eventi fondamentali e tecnici passibili di influenzare l’andamento a breve termine della quotazione di Alphabet.
Come fare trading sulle azioni Alphabet con i CFD
Se si vuole aprire una posizione sulle azioni Alphabet, le opzioni disponibili sono due.Innanzitutto, è possibile acquistare azioni fisiche della società nella borsa in cui è quotata. Questa opzione di investimento nel titolo Alphabet comporta l’acquisizione di una o più quote della società.Ciò può essere visto come un investimento a lungo termine, in quanto l’auspicio è che il prezzo aumenti con il passare del tempo.
In alternativa, è possibile negoziare azioni di Classe A o di Classe C mediante un prodotto derivato come un contratto per differenza (CFD), operando sul sottostante prezzo delle azioni Alphabet e speculando sul suo andamento senza dove acquisire necessariamente l'asset. Un CFD è un contratto finanziario, tipicamente tra un broker e un trader, in cui una parte si impegna a pagare all'altra la differenza di valore di un titolo, tra l'apertura e la chiusura dell'operazione.
A differenza della detenzione di azioni fisiche, è possibile lasciare aperta una posizione long (speculando sui rialzi di prezzo) o una short (speculando sui ribassi di prezzo). Si tratta di un investimento o di un'operazione a breve termine, in quanto i CFD vengono solitamente utilizzati con intervalli più brevi.
Un'altra rilevante differenza tra l'acquisizione fisica di azioni Google e il trading mediante un derivato è il fatto che quest'ultimo consente di far uso della leva.I CFD sono negoziati a margine, il che significa che è possibile acquisire esposizione a posizioni più ampie con un investimento iniziale relativamente esiguo. Questa tipologia di trading è nota anche come trading a leva, in virtù della quale sia i profitti che le perdite vengono amplificati, il che ne fa un’attività intrinsecamente rischiosa. Puoi imparare piattaforma web avanzata o scaricare l’intuitiva e pratica app. Bastano pochi minuti per iniziare e accedere ai mercati più scambiati del mondo.
Perché negoziare CFD su Alphabet con Capital.com?
Negoziare CFD con Capital.com significa usufruire di una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, assistenza 24/7, prezzi equi e trasparenti, nonché di una formazione pluripremiata per aiutarti a fare esperienza sui mercati.* Puoi integrare senza problemi la nostra piattaforma intelligente con i software di terze parti TradingView e MT4, nonché perfezionare le tue strategie con la nostra demo senza rischi.
*Premiata come migliore della categoria per la formazione ai ForexBrokers.com’s 2024 Annual Awards
FAQ
Cos’è Alphabet?
Alphabet è la holding che controlla Google. Vide la luce in seguito a una ristrutturazione aziendale il 2 ottobre 2015, quando il titolo Google venne sostituito da quello di Alphabet. Google è dunque attualmente una sussidiaria di Alphabet, che coordina anche altre attività e iniziative che esulano dai principali servizi internet di Google.
Chi fa capo ad Alphabet?
Alphabet controlla una serie di altre unità aziendali, tra cui la piattaforma globale di condivisione di video, YouTube, acquisita nel 2006 per un valore azionario pari a 1,65 miliardi di dollari. La società è inoltre titolare del sistema operativo Android, dell'operatore di pubblicità digitale DoubleClick, e di Fitbit, brand di tecnologia wireless indossabile, nonché di numerose altre organizzazioni.
Conviene investire nel titolo Google al momento?
Il prezzo delle azioni Google può variare in qualsiasi momento per effetto di numerosi fattori di mercato. Per ottenere un quadro più chiaro dell'andamento del prezzo, gli indicatori tecnici possono favorire l’individuazione dei livelli chiave di supporto e resistenza o delle condizioni di ipercomprato/ipervenduto. Inoltre, report trimestrali, congiunture economiche e performance dei competitor sono tutti driver fondamentali da non trascurare. Visita la nostra sezione dedicata all'analisi tecnica per acquisire maggiore consapevolezza degli indicatori e dei segnali di prezzo a cui è opportuno prestare attenzione.
Qual è il prezzo attuale delle azioni Alphabet?
Il 27 marzo 2024, il prezzo unitario delle azioni di Classe A di Alphabet era di circa 149 $, ma analogamente a qualsiasi altro asset, il prezzo di mercato è dinamico e può variare in qualsiasi momento. Se si decide di operare su questo titolo, è fondamentale consultare periodicamente il grafico di Alphabet per tenere sotto controllo l’andamento del prezzo, nonché esibire una spiccata comprensione dei fattori fondamentali e tecnici che possono innescare variazioni del valore della quotazione.
Chi controlla Alphabet?
Alphabet fa capo principalmente a investitori istituzionali, tra cui BlackRock, Vanguard e State Street, ma i fondatori Sergey Brin e Larry Page detengono tuttora quote rilevanti dell’azienda. Anche Sundar Pichai, CEO di Alphabet dal 2024, possiede azioni della società.
Visita le nostre altre guide complete

Come fare trading su Nvidia
