Cosa sono le vendite allo scoperto e come funzionano

Quello dello short selling (vendite allo scoperto) è un importante concetto ricorrente in un gran numero di strategie di trading.Vediamo dunque cos’è lo short selling, come si effettua e i suoi meccanismi operativi, analizzandone alcuni esempi.
Crea un account Apri un conto demo
Vendere allo scoperto consiste sostanzialmente nell'aprire posizioni su strumenti finanziari il cui valore è in fase calante.Nell’ambito del trading di CFD, vendere allo scoperto consiste nello stipulare un contratto con un broker per speculare sui ribassi di prezzo di asset quali azioni, indici, materie prime o coppie forex, senza detenere l’effettiva titolarità del sottostante.
Se il prezzo dell'asset sottostante diminuisce secondo previsioni, il valore della posizione CFD aumenta, il che consente di realizzare un profitto.Se invece il mercato oscilla in direzione opposta e il prezzo aumenta, il valore della posizione CFD diminuisce, il che si traduce in una perdita.
Il trader chiude la posizione CFD "riacquistando" di fatto il contratto CFD.Il conseguimento di un utile o di una perdita dipende dalla differenza tra il prezzo di vendita iniziale e quello di acquisto finale.
Perché i trader shortano i mercati?
Ecco i due motivi principali per cui è opportuno disporre di una strategia di trading di vendita allo scoperto.
Speculazione
I trader che ritengono che il prezzo di un dato asset o mercato calerà possono effettuare operazioni allo scoperto per trarre profitto da tali flessioni.Ad esempio, una crisi economica può far presagire un calo di determinate azioni individuali o addirittura di interi settori.I trader possono andare short su asset che ritengono sopravvalutati per effetto di eccessiva speculazione o clamore mediatico.Quando il mercato corregge queste sopravvalutazioni, è possibile trarre profitto da tali flessioni.
Alla speculazione è possibile associare il ricorso all'analisi tecnica, che è in grado di rilevare condizioni di ipercomprato o livelli di resistenza, il che può indurre i trader a shortare il mercato in previsione di un pullback.Ma viene comunemente utilizzata anche l'analisi fondamentale, che consiste nell’osservazione dei driver macroeconomici di mercato.Ad esempio, un aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve potrebbe indurre un trader ad andare short su un titolo con un elevato livello di debito, poiché il rialzo può aggravare ulteriormente la posizione debitoria e determinare un calo dei profitti.
Un simile avvenimento può favorire anche l’adozione di strategie di short selling sull'oro.Questo perché, tradizionalmente, l'aumento dei tassi di interesse può dar luogo a un rafforzamento del dollaro USA e a rendimenti più elevati sulle obbligazioni e su altri asset fruttiferi.L'oro, non maturando interessi o distribuendo dividendi, è sovente ritenuto comparativamente meno allettante, motivo per cui, in tali situazioni, può rappresentare un’opzione per le vendite allo scoperto.
Copertura
È possibile shortare determinati asset per tutelarsi da potenziali perdite subite su altri detenuti nel proprio portafoglio.Ad esempio, se un investitore detiene un portafoglio diversificato di azioni, può decidere di andare allo scoperto su un indice per tutelarsi da una generale flessione di mercato.I trader possono anche coprirsi dall’esposizione a particolari settori o comparti per i quali prevedono performance mediocri, lasciando inalterate le posizioni in altri segmenti.
Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell'andamento futuro
Come shortare un titolo
La vendita allo scoperto di azioni o di altri asset sulla piattaforma Capital.com può essere effettuata scegliendo dalla nostra gamma di oltre 3,000 mercati disponibili.Sono ordinati per classe di asset nel pannello di sinistra o possono essere trovati mediante la funzione di ricerca in alto.
Nella schermata principale in cui sono elencati gli asset, è presente l'opzione per acquistare e vendere.Fai clic su "Vendi" e apparirà il ticket di negoziazione.Scegli dunque la dimensione della posizione e gli ordini di mercato (come gli ordini stop) da applicare all’operazione, quindi clicca nuovamente su "Vendi", questa volta direttamente nel ticket.Assicurati di monitorare l’operazione, prestando attenzione alle possibili ripercussioni fondamentali e tecniche sul suo prezzo.Per uscire dalla posizione, basta cliccare su "Acquista" nel ticket di negoziazione.
Esempi di vendite allo scoperto
Ipotizziamo di fare trading di CFD sul greggio e di prevedere che l'OPEC opterà per un aumento della produzione di petrolio nella sua prossima seduta.Dal nostro punto di vista, tale aumento della produzione di petrolio da parte dei Paesi membri dell'OPEC si tradurrà verosimilmente in un surplus di mercato, con conseguente calo dei prezzi.
Il sentiment del mercato sul petrolio è ribassista, giacché i trader prevedono un innalzamento dell’offerta.
E negli indicatori economici vi sono report che inducono a pensare a una crescita delle riserve di petrolio e a una maggiore capacità produttiva, il che è un’ulteriore conferma che i prezzi potrebbero calare.
Decidiamo allora di shortare il petrolio attraverso i CFD, vendendo 1.000 barili all’attuale prezzo di mercato di 80 $ ciascuno.Con un margine di appena il 10%, occorre investire solo 8.000 $ per quella posizione da 80.000 $, pur acquisendo esposizione alle variazioni di prezzo dell'intera somma.
Nell’ambito di un oculato monitoraggio delle congiunture di mercato, occorre prestare attenzione alla diffusione di comunicati relativi alle sedute dell'OPEC e altri sviluppi pertinenti per corroborare le previsioni di un aumento della produzione.
Dopo l'annuncio dell'OPEC, il prezzo del petrolio scende a 70 $ al barile.Successivamente riacquistiamo i CFD sul petrolio a un prezzo più basso.
Calcolo dei profitti:
Variazione di mercato:Il prezzo cala a 70 $ al barile
Chiusura della posizione:Riacquistiamo 1.000 barili di petrolio a 70 $ ciascuno
In questo esempio, prevedendo accuratamente l'andamento del mercato ed eseguendo una vendita allo scoperto con i CFD, si riesce effettivamente a trarre profitto dal calo dei prezzi del petrolio.Lo short selling consente dunque di sfruttare i ribassi di prezzo, così da massimizzare le proprie strategie di trading e i possibili rendimenti.
Scenario 2
Ora supponiamo di effettuare la medesima operazione del primo esempio, vendendo allo scoperto 1.000 barili di petrolio.Ma contrariamente alle aspettative, l'OPEC opta per lasciare invariati gli attuali livelli di produzione anziché aumentarli.Questa decisione è frutto dei timori dei Paesi membri circa l'eccesso di offerta sul mercato e un conseguente eccessivo abbassamento dei prezzi.
Contemporaneamente, crescono le tensioni geopolitiche nelle principali aree in cui si produce il petrolio, ad esempio in Medio Oriente.Tali tensioni accrescono le preoccupazioni circa possibili interruzioni dell'approvvigionamento, il che mette i mercati in agitazione e fa lievitare i prezzi del petrolio.
Inoltre, gli ultimi dati economici delle principali economie, tra cui le ottime performance del settore manifatturiero e la crescita superiore alle attese in Cina, indicano che la domanda di petrolio resta elevata, il che favorisce ulteriormente l'incremento dei prezzi.
Il prezzo del petrolio aumenta fino a 90 $ al barile.Decidiamo di chiudere la posizione per scongiurare ulteriori perdite.
Calcolo delle perdite:
Costo di riacquisto:1.000 barili x 90 $ = 90.000 $
Perdite:90.000 $ - 80.000 $ = 10.000 $.