Cosa sono le meme coin e come ci si fa trading?

Scopri tutto sulle meme coin, i loro meccanismi operativi, il ruolo che rivestono nei mercati delle criptovalute, e come farci trading.

Cos'è una meme coin?

UnUna meme coin è un tipo di criptovaluta la cui popolarità deriva principalmente dalla cultura online, dai social media e dai meme su internet piuttosto che da una vera e propria innovazione o utilità tecnologica.

Le meme coin vedono sovente la luce come rappresentazione umoristica o satirica del mercato delle criptovalute, sebbene alcune abbiano poi acquisito un’utilità pratica nel tempo, e possono riscuotere forti consensi in virtù del loro appeal virale e della partecipazione entusiastica delle community. Prendiamo ad esempio Shiba Inu (SHIB), il cui ecosistema si è evoluto fino a prevedere exchange decentralizzati e altre utilità concrete.

Mentre le criptovalute tradizionali come BTC ed ETH puntano a ovviare a problematiche finanziarie e tecnologiche, le meme coin sono spesso frutto di idee scanzonate o paradossali.

Stando a dati di gennaio 2025, le principali meme coin per capitalizzazione di mercato sono DOGE, SHIB, PEPE e BONK. Fonte: CoinMarketCap.

Meme coin vs. altre criptovalute: quali sono le differenze?

Le meme coin si sono ritagliate una peculiare nicchia nel settore delle criptovalute perché fondono intrattenimento e finanza. Ecco un raffronto più dettagliato con altre tipologie di criptovalute:

Tipo Principale applicazione Esempi Volatilità Base di valore / meccanismo
Meme coin Speculazione e community DOGE, SHIB, PEPE Tipicamente più elevato Appeal virale, sostegno delle community, endorsement di celebrità e trading speculativo.
Stablecoin Stabilità e applicazione transazionale USDT, USDC, DAI Variabile* Riserve fiat, materie prime o algoritmi*
Utility token Alimentazione degli ecosistemi blockchain ETH, SOL Variabile Utilizzo della rete, commissioni di transazione, adozione più ampia.
Valute digitali Riserva di valore BTC, LTC Variabile Scarsità, consenso decentralizzato, e valore percepito simile a quello dell'“oro digitale”.

*Le stablecoin ancorate alle materie prime o alle valute fiat con un rapporto 1:1 esibiscono spesso rischi inferiori, mentre le stablecoin supportate algoritmicamente sono più volatili.

Scopri di più sulle stablecoin e sul mercato delle criptovalute: consulta le nostre esaustive guide al trading su cosa sono le stablecoin e cos'è il trading di criptovalute.

Come funzionano le meme coin?

Le meme coin operano sulle blockchain, alla stregua delle altre criptovalute, ma si differenziano per i loro meccanismi di valore e le dinamiche di mercato.

A differenza delle criptovalute “utility-driven” come Ethereum (ETH) o delle monete che fungono da riserva di valore come Bitcoin (BTC), la maggior parte delle meme coin punta prevalentemente sul momentum sui social media, sull'appeal virale e sul trading speculativo.

Ecco come funzionano le meme coin e cosa ne determina il valore:

Influenza delle community e trend virali

La linfa vitale di ogni meme coin è la sua community. Piattaforme online come Reddit, X (già Twitter) e TikTok sono punti di riferimento per gli appassionati di meme coin che amplificano la visibilità delle monete con meme, sfide e campagne virali. Questa attività collettiva può innescare un effetto domino, attirando nuovi trader e facendo crescere il valore delle monete.

Ad esempio, DOGE deve gran parte del suo successo all’adozione precoce come valuta per le mance e le microtransazioni, alla nutrita community e al sostegno di personaggi celebri come Elon Musk. Questi fattori esterni sono in grado di generare ondate di domanda che possono tradursi in forti rialzi di prezzo.

Speculazione e volatilità

Essendo prive di valore intrinseco o di una chiara utilità pratica, molte meme coin restano fondamentalmente asset speculativi. Molti optano per il trading di meme coin nella speranza di realizzare grossi profitti nel breve periodo, sulla scia dell'entusiasmo collettivo generato dall’hype. Tale natura speculativa rende le meme coin incredibilmente volatili, con i prezzi passibili di schizzare alle stelle o colare a picco nell’arco di poche ore.

Abbassamento delle barriere d'ingresso

Lanciare un meme coin è relativamente facile ed economico rispetto allo sviluppo di una criptovaluta che abbia un’utilità. Un così basso livello di accessibilità ha aperto le porte del mercato a innumerevoli meme coin, alcune delle quali sono diventate estremamente popolari, come SHIB, mentre altre si sono conquistate delle nicchie pur essendo banalmente ispirate a facezie nate su internet o ad avvenimenti che hanno segnato la cultura.

Ma non tutte le meme coin balzano agli onori delle cronache. Quelle che raggiungono una certa notorietà hanno solitamente alle spalle una storia peculiare o meme stravaganti che trovano terreno fecondo nelle community online. Altre hanno introdotto funzionalità di staking o DeFi per ampliare il rispettivo appeal oltre i meri meme.

Trading di meme coin: quali sono i rischi e le opportunità?

È opportuno soffermarsi sui potenziali rischi e sulle opportunità quando si fa trading di meme coin. Ecco alcuni degli aspetti più importanti:

Volatilità di mercato

Le meme coin sono note per la loro elevata sensibilità alle fluttuazioni di mercato e alla volatilità, spesso determinate da trend virali e sentiment.

Potenziali opportunità

  • Repentini guadagni – I trader possono speculare su improvvisi rialzi di prezzo innescati dall'hype sui social media o dagli endorsement di personaggi famosi.
  • Trading a breve termine – I day trader possono sfruttare la volatilità programmando in maniera efficace l’ingresso nel mercato.
  • Basse barriere d'ingresso – Molte meme coin hanno un basso prezzo unitario, il che consente ai trader di acquisirne grosse quantità a un costo irrisorio.

Potenziali rischi

  • Repentini cali – I prezzi delle meme coin possono crollare con la stessa rapidità con cui aumentano e tradursi teoricamente in ingenti perdite.
  • Manipolazione del mercato – L’assenza di regolamentazione rende le meme coin vulnerabili ai cosiddetti meccanismi di pump-and-dump.
  • Natura speculativa – Essendo prive di un valore intrinseco, i prezzi delle meme coin sono influenzati esclusivamente dal sentiment di mercato.

Influenza delle community

L’influenza e l'attività della community di una meme coin possono determinare in maniera significativa il successo di una meme coin.

Potenziali opportunità

  • Crescita virale – Una community fortemente partecipativa può catapultare una meme coin nella stratosfera, aumentandone sensibilmente la domanda.
  • Iniziative popolari – I progetti o le partnership che nascono su ispirazione della community possono aggiungere valore e utilità alle meme coin.
  • Effetti di rete – Man mano che più utenti adottano le meme coin, la sua utilità e accettazione possono aumentare.

Potenziali rischi

  • Eccessiva dipendenza dall’hype – Se l'interesse della community cala, il valore di una meme coin può diminuire rapidamente.
  • Disinformazione – False indiscrezioni o informazioni fuorvianti possono alterare la percezione del mercato e incidere sui prezzi.
  • Controversie nella community – I conflitti interni possono frammentare la community e diminuire l'appeal di una meme coin.

Quadro normativo

Man mano che le meme coin acquisiscono maggiore importanza, catturano l'attenzione di organismi di regolamentazione in tutto il mondo.

Potenziali opportunità

  • Crescita della legittimità – L’ottemperanza alle normative può aumentare la credibilità e attrarre nuovi trader istituzionali.
  • Adozione più ampia – La compliance regolamentare può far sì che altri importanti exchange le rendano disponibili sulle proprie piattaforme, ampliandone quindi l’accessibilità.

Potenziali rischi

  • Strette normative – Le misure normative adottate contro determinate criptovalute possono limitarne il trading o bandirlo del tutto.
  • Costi di compliance – Ottemperare alle norme può richiedere ingenti risorse, con conseguenti ricadute sullo sviluppo.

Fattori tecnologici

Sebbene molte meme coin nascano come meri token, i progressi tecnologici possono influenzarne il percorso evolutivo.

Potenziali opportunità

  • Sviluppo dell'ecosistema – L’introduzione di nuove funzionalità o piattaforme può migliorarne l’utilità e attrarre nuovi utenti.
  • Innovazione – I progressi tecnologici possono aiutare una meme coin a differenziarsi dai competitor.

Potenziali rischi

  • Vulnerabilità della sicurezza – Le meme coin possono ritrovarsi a fronteggiare attacchi informatici ed “exploit” se non concepite in maniera ottimale.
  • Problemi di scalabilità – Con la crescita dell’adozione, le limitazioni tecniche potrebbero compromettere le prestazioni e l’esperienza utente.

Liquidità e accesso al mercato

La liquidità gioca un ruolo chiave per la negoziabilità e la stabilità del prezzo di una meme coin.

Potenziali opportunità

  • Elevata liquidità delle meme coin di maggior successo – Le meme coin molto note, come DOGE e SHIB, vantano spesso considerevoli volumi di scambio.
  • Inserimento sugli exchange – La presenza sui principali exchange può aumentare la liquidità e l’accessibilità.

Potenziali rischi

  • Bassa liquidità delle meme coin di nicchia – Difficoltà di acquisto o vendita possono tradursi in slippage e prezzi non convenienti.
  • Delisting – La rimozione da parte di alcuni exchange può ridurre notevolmente la liquidità e la fiducia del mercato.

Impara a individuare e gestire potenziali rischi e opportunità quando fai trading – consulta le nostre esaustive guide all'analisi tecnica e alla gestione del rischio.

Quali sono gli orari di contrattazione delle meme coin?

Le meme coin operano tipicamente su reti blockchain decentralizzate, attive 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, 365 giorni all'anno. Ciò significa che è possibile fare trading di meme coin come DOGE, SHIB e PEPE in qualsiasi momento, compresi i fine settimana e i giorni festivi.

  • Gli exchange di criptovalute – molti exchange supportano il trading 24/7, ovvero consentono di operare sul mercato a ciclo continuo.
  • Piattaforme di trading online – alcuni broker autorevoli e consolidati consentono di negoziare le meme coin sotto forma di CFD.

Se si opta per fare trading di CFD, è possibile seguire in tempo reale l’andamento di DOGE, SHIB e PEPE, in dollari USA, grazie agli esaustivi grafici di prezzo di DOGE/USD, SHIB/USD e PEPE/USD.

Il monitoraggio dell’andamento di questa criptovaluta può aiutare a tenere il polso degli eventi fondamentali o tecnici passibili di condizionare le oscillazioni a breve termine del suo valore.

Come acquistare e negoziare meme coin

Le meme coin sono una tipologia di criptovaluta, motivo per cui possono essere negoziate direttamente su un cripto-exchange o mediante transazioni peer-to-peer. Si può anche scegliere di negoziare meme coin con un derivato, un prodotto finanziario che trae (ossia, “deriva”) il suo valore dal prezzo dell'asset sottostante.

Si può ricorrere a un contratto per differenza, noto anche come CFD, per fare trading sul prezzo delle coppie con meme coin, ad esempio su DOGE/USD.Un CFD è un contratto, solitamente stipulato tra un broker e un trader, con il quale una parte acconsente a corrispondere all'altra la differenza di valore di un titolo intercorsa tra l'apertura e la chiusura di un’operazione.

È possibile operare con i CFD speculando indistintamente sui rialzi (il cosiddetto “andare long”) o sui ribassi (“andare short”) di DOGE/USD.I CFD danno accesso alla leva finanziaria, il che consente di aprire posizioni più ampie con un esborso relativamente esiguo.Ciò amplifica i possibili profitti, ma anche le potenziali perdite, il che rende il trading di CFD un’attività rischiosa.

Puoi consultare la nostra esaustiva guida al trading di criptovalute per saperne di più su come operare sulle cripto su Capital.com.

Oltre ai CFD, è possibile negoziare le meme coin anche mediante strumenti quali futures, opzioni, ETF e fondi comuni di investimento.Ognuno di essi rappresenta un'alternativa al trading a leva di CFD, al fine di assecondare diversi profili di rischio e strategie di investimento.

FAQ

Qual è l’utilità delle meme coin?

Le meme coin sono una tipologia di criptovaluta ispirata ai meme che nascono su internet, ai trend dei social media o a facezie. Dipendono fortemente dal supporto delle community e dall'appeal virale, anche se alcune di esse provano talvolta a integrare parziali utilità, quali sistemi di pagamento o applicazioni di nicchia.

In cosa differiscono le meme coin dalle altre criptovalute?

A differenza delle criptovalute tradizionali, come Bitcoin (BTC) o Ethereum (ETH), che vantano evidenti applicazioni o una certa utilità tecnologica, la maggior parte delle meme coin trae il proprio valore dall'hype sui social media, dalla partecipazione delle community e dal trading speculativo. Sono solitamente più volatili e prive di una diffusa utilità, non apportando alcuna innovazione tecnologica.

Conviene investire nelle meme coin?

In virtù della loro elevata volatilità e della natura virale, le meme coin possono offrire opportunità di ingenti guadagni nel breve periodo. Ma sono estremamente speculative e rischiose, con i prezzi prevalentemente influenzati dai trend piuttosto che dai fondamentali. È opportuno approcciarsi con cautela alle meme coin, implementando strumenti di gestione del rischio quali l'inserimento di ordini stop-loss, la diversificazione e la circoscrizione della propria esposizione.

Visita le nostre altre guide complete

Come fare trading su Bitcoin

Scopri tutto su Bitcoin e sull’evoluzione del prezzo di BTC, nonché i suoi meccanismi operativi e come fare trading su BTC/USD con i CFD su Capital.com.
Fai trading su Bitcoin

Come fare trading su PEPE

Scopri tutto su PEPE, tra cui informazioni sull’evoluzione del prezzo e sui suoi meccanismi operativi, nonché come fare trading su PEPE/USD con i CFD.
Fai trading su PEPE

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading