Cos'è PEPE? Una guida per i trader

Scopri tutto su PEPE, tra cui informazioni sull’evoluzione del prezzo e sui suoi meccanismi operativi, nonché come fare trading su PEPE/USD con i CFD.
Cos'è PEPE?
Pepe (PEPE) è una criptovaluta decentralizzata che opera sulla blockchain di Ethereum (ETH). Le sue origini sono sconosciute, ma si ritiene che sia stata creata da sviluppatori anonimi. PEPE è stata lanciata nell'aprile del 2023.
Essendo un token che utilizza lo standard ERC-20, le transazioni su PEPE hanno luogo sulla blockchain di Ethereum, così da far leva sulla sua sicurezza e operatività. La fornitura totale è stata da principio fissata in 420,69 trilioni di token, un omaggio alla natura umoristica del suo brand, ispirato al noto meme di internet, “Pepe the Frog”. È stato proprio questo ironico legame che ha portato ad attribuire a PEPE l’appellativo di "meme coin", alla stregua di token come Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB). Ma il team di sviluppo ha poi provveduto a effettuare periodici burn di token per ridurne l'offerta. Ad esempio, il 24 ottobre 2023, furono bruciati 6,9 trilioni di token.
Concepita come progetto scanzonato, PEPE ha raccolto forti consensi nella cripto-community, affermandosi in breve tempo come asset di trading speculativo. A gennaio 2025, PEPE si collocava tra le prime 25 criptovalute per capitalizzazione di mercato su CoinMarketCap.
Analogamente ad altre meme coin, il prezzo di PEPE è fortemente condizionato dalla sua community, dal sentiment di mercato e dal passaparola online, piuttosto che dall’utilità o dai fondamentali tradizionali.
PEPE vs. Dogecoin vs. Shiba Inu: quali sono le differenze?
PEPE, Dogecoin e Shiba Inu sono tutte meme coin. Ma presentano anche sostanziali differenze che ne determinano il rispettivo ruolo nel comparto delle criptovalute.Ecco quali sono le differenze:
PEPE |
Dogecoin |
Shiba Inu |
|
Origine |
Creata da sviluppatori anonimi, lanciata nell'aprile 2023. |
Creata da Billy Markus e Jackson Palmer, lanciata nel dicembre 2013. |
Creata da uno sviluppatore anonimo noto come “Ryoshi”, lanciata nell'agosto 2020. |
Criptovaluta |
|||
Blockchain |
Ethereum, standard token ERC-20. |
Criptovaluta nativa con blockchain proprietaria. |
Ethereum, standard token ERC-20. |
Meccanismo di consenso |
Proof-of-Stake (PoS) della blockchain di Ethereum. |
Proof-of-Work (PoW). |
Proof-of-Stake (PoS) della blockchain di Ethereum. |
Fornitura massima di token |
Inizialmente, 420,69 trilioni di token, periodicamente ridotti mediante burn. |
Fornitura illimitata. |
1 quadrilione di token. |
Casi d'uso |
Puramente speculativa, con focus su umorismo e community. |
Transazioni peer-to-peer e mance. |
Finanza decentralizzata (DeFi), token non fungibili (NFT) e pagamenti. |
Mascotte |
Pepe the Frog. |
Kabosu, un cane Shiba Inu protagonista del meme “Doge”. |
Razza di cane Shiba Inu. |
Community |
Fortemente partecipativa, ispirata da umorismo, meme e trading speculativo. |
Esuberante e dinamica, nota per le mance e l'attività sui social media. |
Nota come “ShibArmy”, attiva in progetti DeFi, NFT e di metaverso. |
Focus sullo sviluppo |
Utilità limitata al di fuori del suo status di meme. |
Semplicità e stabilità dei pagamenti. |
Un ecosistema in crescita, con piattaforme come ShibaSwap e Shibarium. |
Capitalizzazione di mercato |
Annoverata tra le prime 25 criptovalute* |
Stabilmente tra le prime 10 criptovalute* |
Stabilmente tra le prime 10-15 criptovalute* |
Velocità di transazione (stimata) |
Dipende da Ethereum, che elabora 12-14 transazioni al secondo (TPS). |
Fino a 33 TPS. |
Dipende da Ethereum, che elabora 12-14 transazioni al secondo (TPS). |
Modello inflazionistico |
Fornitura fissa, progressivamente ridotta mediante burn dei token. |
Inflazionistico, con circa cinque miliardi di DOGE coniati annualmente. |
I meccanismi deflazionistici, come i burn di SHIB, ne riducono progressivamente l'offerta. |
*Stando a dati di CoinMarketCap risalenti a gennaio 2025.
Consulta la nostra esaustiva guida al trading su Shiba Inu e la guida a Dogecoin.
Come funziona PEPE?
PEPE è nata come un token scanzonato e meme-centrico, concepita per incentivare la partecipazione della community e il trading speculativo. È una criptovaluta decentralizzata sviluppata per la blockchain di Ethereum e che utilizza lo standard token ERC-20. Le transazioni su PEPE si avvalgono del meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS) di Ethereum, che le convalida e protegge in maniera ottimale, preservando al contempo la decentralizzazione.
PEPE beneficia dunque della sicurezza, trasparenza e compatibilità di Ethereum con le applicazioni decentralizzate (dApps) e i servizi del suo ecosistema. Ma la velocità di transazione e le commissioni di PEPE sono integralmente influenzate dalle performance della blockchain di Ethereum. Un’elevata congestione della rete di Ethereum può tradursi in velocità di transazione inferiori e commissioni più elevate.
Al momento del lancio, la fornitura massima di PEPE era pari a 420,69 trilioni di token. Nel corso degli anni, i periodici burn di token ne hanno ridotto l'offerta e aumentato la scarsità. Questa offerta fissa, congiuntamente alle sue progressive riduzioni, contribuisce al suo potenziale deflazionistico.
Qual è stata l’evoluzione del prezzo di PEPE?
Il percorso del prezzo di PEPE ha avuto inizio nell'aprile del 2023, quando l'asset è stato lanciato con un valore di una frazione di centesimo, a testimonianza del suo status di meme coin e della natura ludica del suo brand. Nel giro di poche settimane, il token riscosse forti consensi sui social media, catturando l'attenzione sia dei trader che degli speculatori, in virtù delle sue ironiche allusioni alla cultura dei meme di internet.
Già a inizio maggio 2023, il prezzo di PEPE era aumentato sensibilmente rispetto a quello di lancio, con una crescita del 2.000% del suo valore. Tale successo è da ricercarsi in un mix di “hype”, FOMO (ansia da esclusione) ed elevato volume di scambi sugli exchange decentralizzati.
Ma verso la metà del 2023, il prezzo di PEPE era poi calato, in parte a causa della dismissione dei token da parte degli utilizzatori della prima ora, il che diede inizio a una prolungata fase di flessioni. Ciononostante, il token ha conservato una nutrita cerchia di follower, il che ha contribuito a stabilizzarlo a livelli ben al di sopra dell’iniziale prezzo di lancio.
Strette normative
Le condizioni generali del settore, tra cui le strette normative sulle criptovalute in mercati chiave e l'aumento dei tassi di interesse, hanno esercitato pressioni al ribasso sui prezzi delle criptovalute nel corso del 2024. PEPE non è stata da meno, con il prezzo segnato da rilevanti oscillazioni in reazione al mutevole sentiment di mercato.
Le elezioni presidenziali statunitensi tenutesi a novembre 2024 sono state fonte di considerevole volatilità per i mercati finanziari, e le criptovalute come PEPE non hanno fatto eccezione. Le ricadute della tornata elettorale sulle politiche economiche e sul sentiment di trading hanno alimentato i trend rialzisti dell’intero settore delle criptovalute.
È importante sottolineare che, per quanto gli eventi politici possano condizionare le dinamiche di mercato, il settore delle criptovalute è influenzato anche da numerosi altri fattori, tra cui sviluppi tecnologici, modifiche normative e trend macroeconomici.
Il prezzo live di PEPE può essere condizionato da un mix di fattori, quali il sentiment del mercato e i trend dell’intero comparto delle criptovalute.
Buzz sui social media e trend virali
Le campagne virali, i meme e gli hashtag di tendenza possono suscitare interesse e innescare forti rialzi di prezzo. Il brand umoristico e scanzonato di PEPE ne favorisce la capillare diffusione, soprattutto su piattaforme come X (già Twitter), Reddit e TikTok. Ma questa dipendenza dai social media rende PEPE incredibilmente sensibile ai cali di interesse o ai mutamenti di sentiment, il che può tradursi in diminuzioni di prezzo.
Macro-trend del mercato delle criptovalute
L’andamento del prezzo di PEPE rispecchia tipicamente quello delle principali criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Un mercato rialzista può far aumentare il prezzo di PEPE, in quanto i trader prediligono opportunità ad alto rischio e con elevati rendimenti, mentre i trend ribassisti possono esercitare pressioni al ribasso sul suo valore. Eventi di particolare rilevanza per l’intero comparto, tra cui annunci normativi, modifiche dei tassi di interesse da parte delle banche centrali e mutamenti macroeconomici, possono innescare un effetto domino che si ripercuote sulle meme coin come PEPE.
Performance della rete Ethereum
Dal momento che PEPE opera sulla blockchain di Ethereum, le sue commissioni di transazione (gas fee) e la velocità di esecuzione dipendono in maniera diretta dalle condizioni della rete di Ethereum. Gas fee elevate durante fasi di congestione della rete possono frenare l'attività di trading, spingendo verosimilmente il prezzo di PEPE al ribasso. Di contro, gli upgrade di Ethereum, quali l'introduzione dello sharding o di soluzioni di scaling di livello 2, potrebbero far calare i costi e migliorare la velocità delle transazioni, aumentando l’appeal di PEPE tra i trader.
Speculazione e sentiment di mercato
Le meme coin come PEPE fanno leva sul trading speculativo. Rumor, citazioni di influencer o annunci inattesi possono determinare improvvisi picchi o cali del prezzo. Inoltre, la scarsità di notizie o i cali di interesse speculativo possono sfociare in stagnazione del prezzo. Chi fa trading deve prestare attenzione all’evoluzione del sentiment e ai trend speculativi, in quanto possono avere sensibili ricadute sull’andamento del prezzo nel breve periodo.
Copertura mediatica e influenza di personaggi famosi
Le menzioni positive sui media o gli endorsement da parte di figure di spicco possono far aumentare rapidamente il prezzo di PEPE. Invece, notizie negative, quali indagini sulle meme coin o timori in fatto di sicurezza, possono appiattire la domanda e innescare cali di prezzo. La natura meme-centrica di PEPE la rende particolarmente sensibile a menzioni scanzonate di celebrità o a endorsement virali, il che può avere significative ripercussioni sull’andamento del prezzo di PEPE.
Quali sono gli orari di contrattazione di PEPE?
PEPE opera su una rete blockchain decentralizzata, che è attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette. Ciò significa che è possibile negoziare PEPE in qualsiasi momento, compresi i fine settimana e le festività.
-
Exchange di criptovalute – molti exchange supportano il trading 24/7, ovvero consentono di operare continuamente sul mercato.
-
Piattaforme di trading online: alcune autorevoli e affermate società di intermediazione consentono di fare trading su PEPE con i CFD.
Se si opta per fare trading di CFD, è possibile monitorare l’andamento di PEPE in tempo reale, in dollari USA, grazie al nostro esaustivo grafico del prezzo di PEPE/USD.
Il monitoraggio dell’andamento di questa criptovaluta può aiutare a tenere il polso degli eventi fondamentali o tecnici passibili di condizionare le oscillazioni a breve termine del suo valore.
Come fare trading su PEPE
PEPE è una criptovaluta, per cui può essere negoziata direttamente su un cripto-exchange o mediante transazioni peer-to-peer. Si può anche optare per la negoziazione di PEPE attraverso un derivato, un prodotto finanziario che trae (ovvero “deriva”) il suo valore dal prezzo dell'asset sottostante.
È possibile ricorrere a un contratto per differenza, noto anche come CFD, per fare trading sul prezzo delle coppie con PEPE.Un CFD è un contratto, solitamente stipulato tra un broker e un trader, con il quale una parte acconsente a corrispondere all'altra la differenza di valore di un titolo intercorsa tra l'apertura e la chiusura di un’operazione.
Si può operare con i CFD speculando indistintamente sui rialzi (il cosiddetto “andare long”) o sui ribassi (“andare short”) delle coppie con PEPE.I CFD danno accesso alla leva finanziaria, il che consente di aprire posizioni più ampie con un esborso relativamente esiguo.Ciò amplifica i possibili profitti ma anche le potenziali perdite, il che rende il trading di CFD un’attività rischiosa.
Puoi consultare la nostra esaustiva guida al trading di criptovalute per saperne di più su come operare sulle cripto su Capital.com.
Oltre ai CFD, è possibile negoziare coppie con PEPE anche mediante strumenti quali futures, opzioni, ETF e fondi comuni di investimento. Ciascuno di essi rappresenta un'alternativa al trading di CFD a leva ed è compatibile con diversi profili di rischio e strategie.
FAQ
Consulta le nostre altre guide complete

Come fare trading su Solana
