Come fare trading sul titolo ASOS: una guida completa

Scopri tutto su ASOS, il percorso aziendale e l'andamento del prezzo delle sue azioni, i suoi orari di contrattazione e come negoziarne i CFD su Capital.com.

Vai alla pagina di mercato

Cos'è ASOS?

ASOS è un rivenditore di moda online con sede nel Regno Unito, specializzato in abbigliamento, accessori e prodotti di bellezza alla moda e a prezzi accessibili. Fondata nel 2000, ASOS puntava inizialmente sulla vendita di capi di moda ispirati agli stili delle celebrità (As Seen On Screen), salvo poi evolversi in una piattaforma di e-commerce internazionale il cui target sono i ragazzi.

Titolo ASOS: punti chiave per i trader di CFD

  • Informazioni sul titolo: ASOS è quotata sul mercato principale del London Stock Exchange (LSE) con il simbolo ticker ASC.

  • Modello di business: l'azienda adotta un modello di vendita diretta al consumatore, commercializzando prodotti con il suo marchio insieme a quelli di brand terzi.

  • Fattori di mercato: L'andamento del titolo ASOS è influenzato dai trend di spesa dei consumatori, dalle congiunture economiche, dalle dinamiche delle catene di approvvigionamento e dalla crescita del comparto dell'e-commerce.

  • Competitor: è in concorrenza con Boohoo, Zalando e Shein, solo per citarne alcuni.

  • Sfide recenti: ASOS ha dovuto far fronte a problemi di filiera, pressioni sui margini e cambiamenti nei pattern dei consumatori, con inevitabili ricadute sulla volatilità del titolo e sull’emergere di potenziali opportunità di trading.

Qual è stata l’evoluzione del prezzo delle azioni ASOS?

Il prezzo delle azioni ASOS ha subito forti oscillazioni fin dal suo esordio in borsa. Il retailer di moda debuttò sul mercato AIM del London Stock Exchange nel 2001, con il valore delle azioni inizialmente attestato a livelli irrisori. Nel corso degli anni, ASOS si è affermato come uno dei principali rivenditori di moda online, facendo segnare una crescita esponenziale sia del fatturato che del valore delle azioni.

Crescita iniziale e boom dell'e-commerce

ASOS ha tratto vantaggio dalla rapida espansione dello shopping online nel decennio iniziato con il 2010. Nel 2013, il prezzo delle sue azioni si issò al di sopra delle 50 £, grazie alla forte crescita delle vendite, all'espansione internazionale e a una base clienti fidelizzata, tutti fattori che alimentavano ottimismo tra gli investitori. L’apice si verificò nel marzo del 2018, quando le azioni ASOS toccarono il massimo storico di circa 77 £, trainate da una crescita progressiva dei ricavi e da una penetrazione nei mercati mondiali.

Difficoltà della filiera e pressioni nel mercato

Ma verso la fine del 2018, ASOS si ritrovò a navigare in cattive acque. Un “profit warning” lanciato a dicembre allarmò gli investitori, in quanto rincari dei costi e difficoltà logistiche avevano intaccato i margini. Ciò portò il prezzo delle azioni a perdere approssimativamente il 40% in una sola giornata di contrattazioni, passando da circa 50 £ a 30 £. Le turbolenze proseguirono anche nel 2019, quando ASOS dovette districarsi tra inefficienze di stoccaggio, aumento del tasso dei resi e una concorrenza sempre più agguerrita da parte dei rivali del segmento fast fashion.

Impennata pandemica e flessione post-Covid

Come molte aziende di e-commerce, ASOS beneficiò di un marcato rialzo della domanda per effetto della pandemia iniziata nel 2020, con le azioni che rimbalzarono a circa 58 £ quando l’imposizione dei lockdown fece volare gli acquisti online. Ma con la fine dell’emergenza e il ritorno alla normalità dei sistemi economici, l’ago della spesa dei consumatori iniziò nuovamente a pendere verso i negozi fisici, il che pose fine al momentum di ASOS. Verso la fine del 2021, il prezzo delle azioni era sceso sotto le 20 £, poiché le pressioni sui costi, le interruzioni delle catene di approvvigionamento e il calo della domanda avevano inciso negativamente sugli utili.

Crollo del 2022 e iniziative di ristrutturazione

La flessione si intensificò nel 2022, con le azioni ASOS che crollarono sotto le 5 £, ben lontane dai massimi raggiunti solo pochi anni prima. Le pressioni inflazionistiche, il rallentamento della spesa dei consumatori e le eccedenze di magazzino gravavano pesantemente sull'operatività aziendale. Gli investitori reagirono inoltre negativamente agli avvicendamenti manageriali e alla revisione strategica volta a ridurre i costi e a migliorare la redditività.

A febbraio 2022, ASOS passò dall'AIM al Main Market dell’LSE, nel tentativo di favorire la liquidità e attrarre una base più variegata di investitori istituzionali. Ma questa transizione coincise con il deterioramento delle condizioni di mercato, circoscrivendo le immediate ricadute positive sulle performance del titolo.

Segnali di ripresa nel 2023 e oltre

Nel corso del 2023, ASOS adottò misure per stabilizzare le proprie attività, concentrandosi sulla gestione dell'inventario, sulla riduzione dei costi e sul miglioramento della redditività. Queste iniziative, contestualmente alla ripresa del comparto retail online, aiutarono le azioni a recuperare terreno, fino ad attestarsi intorno alle 10 £ all'inizio del 2024. Mentre ASOS resta ben lontana dal suo picco, un modello di business più snello e una rinnovata attenzione alla crescita redditizia hanno ripristinato un cauto ottimismo tra investitori e trader.

Le performance passate non costituiscono un indicatore affidabile dell’andamento futuro.

Quali fattori possono influenzare il prezzo live delle azioni ASOS?

Il prezzo delle azioni ASOS può essere influenzato da una serie di fattori fondamentali, sia settoriali che legati ai trend macroeconomici. Ecco alcuni elementi chiave che è opportuno monitorare.

  • Spesa dei consumatori e congiunture economiche: ASOS opera nel segmento frenetico del retail online, motivo per cui è estremamente sensibile alle mutevoli abitudini di spesa dei consumatori. Le contrazioni economiche, l'inflazione e le variazioni del reddito disponibile possono avere forti ripercussioni sulla domanda di articoli di moda. Durante le fasi di incertezza economica, la spesa discrezionale tende a diminuire, il che può gravare sulle vendite e sul prezzo delle azioni ASOS.

  • Gestione della filiera e delle scorte: un’efficiente gestione della logistica e delle scorte è fondamentale per la redditività di ASOS. Disservizi delle catene di approvvigionamento, aumenti dei costi di trasporto ed eccedenze di magazzino possono contrarre i margini e spaventare gli investitori. In passato, ASOS è balzata agli onori delle cronache per la malagestione delle scorte e per le inefficienze operative, sfociate inevitabilmente in sensibili cali del prezzo delle azioni.

  • Report su risultati finanziari/utili:I risultati trimestrali di ASOS sono eventi chiave che possono innescare oscillazioni del prezzo delle azioni. Gli investitori analizzano attentamente i dati su crescita dei ricavi, margini di profitto ed efficienza in termini di costi. Se i risultati sovraperformano le stime, è possibile che si verifichi un rally del titolo, mentre dati finanziari piatti, in particolare una crescita delle vendite o previsioni inferiori alle attese, possono dare il la a sell-off. Il ricorso a consulenza finanziaria, congiuntamente all'analisi di mercato, durante questo importante periodo, può favorire la comprensione dell’evoluzione e delle prospettive future.

  • Concorrenza e posizionamento sul mercato: ASOS è in concorrenza con Boohoo, Zalando, Shein e i rivenditori tradizionali che stanno espandendo sempre più la loro presenza online. Gli incrementi o le perdite di quote di mercato possono influenzare il sentiment degli investitori. La capacità di differenziarsi per le tariffe, i marchi esclusivi e i servizi di consegna rapida gioca un ruolo fondamentale affinché ASOS sia in grado di preservare il suo appeal.

  • Evoluzione dei trend della moda e delle preferenze dei consumatori: il punto di forza di ASOS risiede nel restare un passo avanti rispetto alle tendenze della moda. Cambiamenti nella condotta dei consumatori, timori in materia di sostenibilità o eventuali flessioni della domanda per i suoi stili di riferimento possono avere riflessi sulle vendite. La capacità dell'azienda di reagire tempestivamente ai trend emergenti e di interagire continuamente con i suoi clienti è fondamentale per preservare la crescita nel lungo periodo.

  • Fluttuazioni valutarie ed esposizione internazionale: un’ampia fetta del fatturato di ASOS proviene dai mercati internazionali. Ciò rende il titolo particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni dei tassi di cambio, soprattutto all’andamento della sterlina britannica rispetto alle principali valute come l'euro e il dollaro statunitense. Un indebolimento della sterlina può far aumentare i guadagni nei mercati esteri per effetto della conversione, mentre un suo rafforzamento può ridurre la redditività.

  • Fattori normativi ed ESG: il settore retail è oramai costantemente sotto la lente di ingrandimento per questioni di approvvigionamento etico, sostenibilità e condizioni lavorative. In passato, ASOS ha ricevuto critiche per le pratiche di lavoro riscontrate nella sua filiera, motivo per cui notizie negative, interventi normativi o dibattiti in materia di ESG possono avere conseguenze sulla fiducia degli investitori e sull'andamento del prezzo delle azioni.

Quali sono gli orari di contrattazione del titolo ASOS?

Le azioni ASOS sono negoziabili dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 16:30 (ora del Regno Unito), ovvero i medesimi orari del London Stock Exchange presso cui è quotata.

Se si opta per fare trading di CFD, è possibile seguire in tempo reale l’andamento del titolo ASOS, grazie all'esaustivo grafico del prezzo delle azioni ASOS .

Il monitoraggio delle attività dell’azienda può aiutare a prendere consapevolezza degli eventi fondamentali o tecnici che potrebbero influenzare l’andamento a breve termine del prezzo delle azioni.

Strategie di trading su ASOS

È possibile avvalersi di strategie di base come trend, breakout e range trading per tenere il polso dell’andamento del prezzo delle azioni ASOS.Il trend trading traccia l’andamento generale di ASOS, tra cui le flessioni di lungo corso innescate da cambiamenti della spesa dei consumatori o le riprese sulla scia della pubblicazione di ottimi dati trimestrali. Il breakout trading si focalizza sulle variazioni di prezzo che superano livelli chiave di supporto e resistenza, spesso osservati in seguito alla diffusione di importanti novità aziendali. Il focus del range trading sono invece le ripetute oscillazioni del prezzo di ASOS, tipicamente osservate quando il titolo si stabilizza tra una trimestrale e la successiva.

Gli indicatori tecnici come RSI e MACD favoriscono la rilevazione dei trend, mentre fondamentali quali i dati sugli utili, le performance del settore retail e l’evoluzione del sentiment dei consumatori svolgono tutti un ruolo rilevante. Tieni sotto controllo i macro-fondamentali consultando la nostra sezione dedicata a notizie e analisi, e approfondisci l’argomento dell’analisi tecnica.

Come negoziare le azioni ASOS con i CFD

Se si vuole aprire una posizione sulle azioni ASOS, è possibile scegliere tra due opzioni.Innanzitutto, è possibile acquistare azioni fisiche della società nella borsa in cui è quotata. In questo caso, investire nel titolo ASOS significa rilevare una o più quote della società.Ciò può essere visto come un investimento a lungo termine, in quanto l’auspicio è che il prezzo aumenti con il passare del tempo.

In alternativa, è possibile negoziare un prodotto derivato come un contratto per differenza (CFD) sul sottostante prezzo di mercato delle azioni ASOS e speculare sul suo andamento, pur senza detenere fisicamente l'asset. Un CFD è un contratto finanziario, tipicamente tra un broker e un trader, in cui una parte si impegna a pagare all'altra la differenza di valore di un titolo, tra l'apertura e la chiusura dell'operazione.

A differenza della detenzione di azioni fisiche, è possibile lasciare aperta una posizione long (speculando sui rialzi di prezzo) o una short (speculando sui ribassi di prezzo). Si tratta di un investimento o di un'operazione a breve termine, in quanto i CFD vengono solitamente utilizzati con intervalli più brevi.

Scopri di più sul trading di CFD.

Utilizzo della leva

Un'altra differenza rilevante tra l'acquisto di azioni fisiche ASOS e il trading con i derivati è la possibilità prevista da questi ultimi di avvalersi della leva. I CFD sono generalmente negoziati a margine, il che significa che è possibile ottenere esposizione a posizioni più ampie con un esborso relativamente esiguo. Ne consegue che profitti e perdite vengono amplificati, il che rende il trading a leva un’attività rischiosa. Puoi imparare a fare trading di azioni consultando la nostra esaustiva guida al trading azionario.

Per negoziare i CFD sul titolo ASOS con Capital.com, basta aprire un account e, una volta completata la procedura di verifica, utilizzare la nostra piattaforma web avanzata o scaricare l’intuitiva e pratica app. Bastano pochi minuti per iniziare e accedere ai mercati più scambiati del mondo.

Perché fare trading di CFD su ASOS con Capital.com?

Negoziare CFD con Capital.com significa usufruire di una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, assistenza 24/7, prezzi equi e trasparenti, nonché di una formazione pluripremiata per aiutarti a fare esperienza sui mercati.* Puoi integrare senza problemi la nostra piattaforma intelligente con i software di terze parti TradingView e MT4, nonché perfezionare le tue strategie con la nostra demo senza rischi.

*Premiata come migliore della categoria per la formazione ai ForexBrokers.com’s 2024 Annual Awards

FAQ

Chi controlla ASOS?

ASOS è una società quotata in borsa, la cui proprietà è ripartita tra investitori istituzionali/retail e azionisti individuali. La composizione degli azionisti che detengono la maggioranza delle quote può variare nel corso del tempo, motivo per cui è opportuno consultare i documenti più recenti depositati presso l’LSE per avere informazioni aggiornate in merito alla titolarità.

Qual è il valore delle azioni ASOS?

Il prezzo delle azioni ASOS oscilla in funzione delle condizioni di mercato. Per tenere il polso della situazione, è possibile monitorare l’andamento in tempo reale consultando un grafico interattivo del prezzo delle azioni ASOS, non trascurando i principali fattori fondamentali e tecnici che possono influenzarne il valore.

Su quale mercato è quotata ASOS?

ASOS è quotata al London Stock Exchange (LSE) con il simbolo ticker ASC.

Come fare trading di azioni ASOS

Sono due le soluzioni principali per negoziare azioni ASOS:

  • Acquisto di azioni: è possibile acquistare azioni ASOS tramite uno stockbroker, acquisendone l’effettiva titolarità e realizzando profitti dagli aumenti di prezzo.
  • Trading di CFD: i contratti per differenza (CFD) consentono di speculare sull’andamento del prezzo delle azioni ASOS, pur senza detenerle. I CFD offrono esposizione a leva, motivo per cui amplificano sia i potenziali profitti che le perdite. In virtù di tale dilatazione dei profitti e delle perdite, il trading a leva è un’attività rischiosa.

Conviene investire nel titolo ASOS al momento?

La decisione di acquisire azioni ASOS dipende dalle prospettive individuali di mercato e dalla propria propensione al rischio. I trader si avvalgono sovente di indicatori tecnici come RSI e MACD per analizzare i trend di prezzo, ma osservano anche fattori fondamentali quali report trimestrali, performance dei competitor e condizioni del mercato per ricavarne ulteriori spunti utili. Prima di prendere qualsivoglia decisione di trading, è sempre opportuno condurre ricerche approfondite.

Visita le nostre altre guide complete

Come fare trading su Amazon

Scopri cos'è Amazon, il suo percorso aziendale, gli orari in cui è possibile negoziare il suo titolo mediante i CFD e altre informazioni sul trading delle sue azioni.
Fai trading sulle azioni Amazon

Come fare trading su Alibaba

Scopri cos'è Alibaba, il suo percorso aziendale, gli orari in cui è possibile negoziare il suo titolo mediante i CFD e altre informazioni sul trading delle sue azioni.
Fai trading sulle azioni Alibaba