Strategia di Trading con Chaikin Oscillator e Media Mobile Esponenziale

Scopri come usare il Chaikin Oscillator con la EMA(50) per identificare segnali di acquisto e vendita e migliorare le tue strategie di trading.
Da Bruno Moltrasio
Strategia di Trading con Chaikin Oscillator ed EMA
Fonte: Shutterstock

In un altro articolo abbiamo parlato dell’indicatore Chaikin Oscillator e ne abbiamo evidenziato i pregi nella capacità di identificare l’entrata sul mercato di flussi in acquisto o in vendita.

Vediamo allora come è possibile combinare questo ottimo indicatore con una media mobile esponenziale (EMA) per identificare in tanto semplice quanto rigoroso ed oggettivo i potenziali punti di ingresso e uscita nel mercato.

Strumenti Necessari

  1. Chaikin Oscillator: Indicatore principale per identificare la pressione di acquisto e vendita.
  2. Media Mobile Esponenziale (EMA): Utilizzata per identificare la direzione del trend. Useremo una EMA a 50 periodi – EMA(50).

Impostazione della Strategia

Come premesso impostare questa strategia sui grafici (useremo Tradingview) è davvero molto semplice

1. Impostazione dei Grafici:

  • In primo luogo aggiungiamo al nostro grafico il Chaikin Oscillator con le impostazioni standard (3, 10).
  • Aggiungiamo poi una EMA a 50 periodi direttamente sul grafico dei prezzi.

Vediamo ora come possiamo ricavare segnali di ingresso long e short sul mercato e i corrispettivi possibili livelli di uscita o chiusura della posizione.

2. Segnali di Acquisto:

  • Condizione 1: Il prezzo deve essere sopra la EMA a 50 periodi, indicando un trend rialzista.
  • Condizione 2: Il Chaikin Oscillator deve passare da valori negativi a valori positivi, indicando un aumento della pressione di acquisto.

3. Segnali di Vendita:

  • Condizione 1: Il prezzo deve essere sotto la EMA a 50 periodi, indicando un trend ribassista.
  • Condizione 2: Il Chaikin Oscillator deve passare da valori positivi a valori negativi, indicando un aumento della pressione di vendita.

4. Stop Loss e Take Profit:

  • Stop Loss: Considera di posizionare uno stop loss sotto il minimo recente per un'operazione long e sopra il massimo recente per un'operazione short.
  • Take Profit: Considera di impostare un livello di resistenza o supporto, o utilizzare un rapporto rischio/rendimento fisso (ad esempio 1:2). Oppure ancora possiamo decidere di chiudere la posizione con il più classico degli stop e reverse ovvero quando le condizioni diventano da positive a negative e viceversa.

Esempio Pratico

1. Identificazione del Trend:

  • Controlliamo la posizione del prezzo rispetto alla EMA a 50 periodi. Se il prezzo è sopra la EMA, cercheremo segnali di acquisto. Se il prezzo è sotto la EMA, cercheremo segnali di vendita.

2. Identificazione del Trend:

  • Attendiamo che il Chaikin Oscillator confermi la pressione di acquisto o vendita attraversando la linea zero.

3. Esecuzione dell'Operazione:

  • Si potrebbe pensare di aprire l’operazione al verificarsi di entrambe le condizioni (trend e segnale dell'oscillatore).
  • Si consideri di impostare lo stop loss e take profit secondo i criteri sopra descritti.

Ora che abbiamo chiaro il funzionamento della strategia, vediamo sul mercato reale come funziona.

Nel grafico di Figura 1 vediamo la strategia all’opera su un grafico 30 minuti su SP500

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

Figura 1. Il Chaikin Oscillator e la EMA(50) all’opera su US500 (SP500).

Nel riquadro rosso in Figura 1 abbiamo evidenziato il momento in cui il Chaikin Oscillator da positivo assume un valore negativo (attraversamento dall’alto in basso della linea dello zero) e contemporaneamente il prezzo chiude sotto la EMA(50).

La condizione short resta invariata sino al close del prezzo sopra la EMA(50) con il Chaikin Oscillator che aveva già segnalato il ritorno degli acquisti essendo tornato in area positiva già qualche barra prima.

Successivamente l’inizio del riquadro verde corrisponde al maturare delle condizioni per una operazione rialzista, ovvero prezzo che chiude sopra la EMA(50) e Chaikin Oscillato che passa in positivo dai precedenti valori negativi (attraversamento della linea dello zero dal basso verso l’alto).

La condizione long permane per tutta la parte destra. A metà circa del percorso il prezzo chiude sotto la EMA(50) tuttavia il Chaikin Oscillator resta saldamente sopra la linea dello zero ad indicare che la pressione in acquisto è ancora forte.

Vantaggi della Strategia

  • Trend-Following: Utilizzando la EMA, questa strategia segue la direzione principale del mercato, riducendo il rischio di operare contro il trend.
  • Conferma della Pressione di Acquisto/Vendita: Il Chaikin Oscillator fornisce una conferma aggiuntiva basata sul volume, migliorando la probabilità di successo del trade.

Limiti della Strategia

  • Falsi Segnali: Come tutte le strategie basate sugli indicatori tecnici, anche questa può generare falsi segnali, soprattutto in mercati laterali o molto volatili.
  • Lag degli Indicatori: Entrambi gli indicatori utilizzano dati passati, quindi potrebbero non reagire immediatamente ai cambiamenti rapidi del mercato.

Consigli per l'Utilizzo

  • Backtesting: Prima di utilizzare questa strategia con denaro reale, effettua un backtesting su dati storici per verificare la sua efficacia su diversi mercati e periodi di tempo.
  • Gestione del Rischio: Utilizza una gestione del rischio rigorosa, non rischiando più del 1-2% del tuo capitale totale in ogni operazione.
  • Combinazione con Altri Indicatori: Considera l'uso di altri indicatori o strumenti di analisi tecnica per confermare i segnali e migliorare la robustezza della strategia.

Conclusioni

La strategia mostrata in questo articolo si distingue per la sua semplicità d’uso e per la chiarezza dei segnali di entrato long e short sul mercato. Chiaramente come tutte le strategia basate sulle medie mobili per la identificazione del trend soffre un po’ soprattutto su time frame bassi a causa del rumore del mercato nelle fasi laterali del prezzo. Tuttavia alzando il time frame si ha spesso un efficace timing di entrata nei casi in cui il trend prenda a svilupparsi proprio in occasione dei segnali forniti dalla combinazione della EMA(50) con il Chaikin Oscillator.

Stay Tuned.
Bruno Moltrasio

Capital Com è un provider di servizi di sola esecuzione. Il presente materiale è da ritenersi una comunicazione di marketing e non costituente ricerca o consulenza in materia di investimenti. I pareri riportati su questa pagina non costituiscono una raccomandazione da parte di Capital Com o dei suoi agenti. La Società non rilascia alcuna dichiarazione o fornisce garanzie in merito all'accuratezza o all’esaustività delle informazioni rese. Chiunque agisca sulla base di quanto riportato in questa pagina lo fa avendo piena consapevolezza dei rischi a cui si espone.