Cosa sono gli ordini limit e come si inseriscono?

I trader utilizzano sovente gli ordini limit per avere maggiore controllo sulle posizioni, dando istruzioni a una piattaforma di trading per aprire o chiudere le operazioni quando vengono soddisfatte determinate condizioni.

Scopri tutto sugli ordini limit, su come funzionano e come inserirne uno quando si fa trading di CFD con Capital.com.

Cos'è un ordine limit?

Gli ordini eseguono sostanzialmente le operazioni in base a istruzioni preimpostate.

Limitare gli ordini sono concepiti per aprire o chiudere posizioni quando un asset raggiunge un determinato prezzo.

I trader inseriscono spesso ordini limit nella speranza che il mercato oscilli verso quel dato prezzo.Allegati agli ordini limit possono esservi ordini take-profit e stop-loss.

Come funziona un ordine limit?

Gli ordini limit aprono o chiudono automaticamente le posizioni quando il prezzo raggiunge un valore prefissato.Esistono due apprezzate tipologie di ordini limit: ordini limit di acquisto e ordini limit di vendita.

Grafico che mostra come funzionano gli ordini limit di acquisto e di vendita

Gli ordini limit di acquisto aprono una posizione long quando il prezzo di un asset cala a un dato livello.I trader ribassisti utilizzano ordini limit di acquisto per uscire da una posizione short e tutelare i propri guadagni, mentre quelli rialzisti impostano tali ordini per acquistare un asset a un prezzo inferiore, con l'obiettivo di rivenderlo non appena il valore aumenta.

I trader utilizzano invece ordini limit di vendita per uscire da una posizione quando il prezzo di un asset aumenta fino a un livello prefissato.I trader che prevedono un'inversione utilizzano gli ordini limit di vendita per chiudere una posizione long prima che il prezzo di mercato cali.I trader ribassisti utilizzano ordini limit di vendita per aprire una posizione short prima di una flessione, così da poter trarre profitto da essa.

La velocità con cui un ordine limit può essere eseguito dipende da:

  • Oscillazioni di mercato: la rapidità del trend di prezzo dell'asset nella direzione dell'ordine limit (posto che si verifichi).
  • Liquidità: la sufficienza del volume di scambi per posizioni opposte che si vuole aprire al prezzo dell'ordine limit.

Se il volume dell'ordine al prezzo indicato non è sufficiente, un ordine limit può colmare il volume residuo dell'ordine con altre transazioni a un prezzo inferiore.Ciò è noto come esecuzione parziale.

Come inserire un ordine limit

  1. Se non l'hai ancora fatto, apri un account demo o di trading su Capital.com.
  2. Accedi al tuo account Capital.com e vai all’asset prescelto.
  3. Seleziona "Acquista/vendi quando il prezzo è" per aprire un ordine limit di acquisto o di vendita.
  4. Imposta la dimensione dell’operazione.
  5. Indica il prezzo limit al quale l'ordine limit eseguirà la transazione.
  6. Scegli la durata dell'ordine selezionando "Aggiungi data di annullamento".
  7. Rivedi il tuo ordine e verifica che la dimensione dell’operazione e il prezzo dell'ordine limit siano corretti.
  8. Per inserire l'ordine limit, clicca sul pulsante in fondo al ticket.

Capital.com è un broker pluripremiato che supporta il trading di CFD e lo spread betting via web, PC e dispositivi mobili, grazie a un’intuitiva piattaforma online. Unisciti a 720,000 trader in 183 Paesi e fai trading di CFD su oltre 3,000 asset, tra cui azioni, indici, materie prime e forex.

Ordine limit vs altre tipologie di ordine

Gli ordini limit sono solo una delle tante tipologie di ordine che i trader possono utilizzare per gestire le proprie posizioni.Scopri le differenze tra le tipologie di ordine più comuni per conoscerne punti di forza, punti deboli e le circostanze in cui sono più adatti.

Ordine limit vs ordine di mercato

Gli ordini di mercato sono fondamentalmente diversi da quelli limit, motivo per cui è opportuno soffermarsi sui fattori che li differenziano.

  • Limitare gli ordini eseguono un’operazione solo quando il prezzo dell'asset raggiunge un dato valore.
  • Gli ordini di mercato eseguono un'operazione immediatamente e al miglior prezzo disponibile.

I trader stabiliscono il prezzo al quale un ordine limit apre o chiude una posizione, ma non il momento in cui ciò avviene.Un ordine limit potrebbe essere eseguito nell’arco di pochi minuti, giorni o mesi, ma è altrettanto possibile che non venga eseguito affatto, a seconda dell'andamento del mercato.

Gli ordini di mercato sono concepiti per eseguire immediatamente le operazioni al miglior prezzo possibile in quel dato momento.Ma vi sono delle eccezioni.Un asset poco liquido può esibire un volume di scambi insufficiente sul lato opposto del mercato per soddisfare immediatamente quell'ordine di mercato e dar dunque luogo a slippage.Se un trader inserisce un ordine di mercato al di fuori dell'orario di contrattazioni, l'ordine viene eseguito alla riapertura.

  Ordine limit Ordine di mercato
Cos'è? Un ordine per eseguire un’operazione a un dato prezzo o a uno migliore. Un ordine per eseguire un’operazione al miglior prezzo disponibile in un dato momento.
Controllo dei prezzi Controllo totale sul prezzo, ma l'esecuzione non è garantita. Nessun controllo sul prezzo, ma l'esecuzione è immediata.
Attivazione L’esecuzione avviene se il mercato raggiunge il prezzo limit. Esecuzione immediata.
Vantaggi Utilizzato quando si vuole effettuare un’operazione a un dato prezzo o a uno migliore. Utilizzato quando si vuole effettuare un’operazione il più rapidamente possibile.
Rischio Potrebbe non essere eseguito se il prezzo non raggiunge il limit L’esecuzione potrebbe avvenire a un prezzo non favorevole in presenza di volatilità di mercato.
Costi Potrebbe offrire un prezzo migliore, ma l’esecuzione non è garantita. Garantisce l'esecuzione, ma potrebbe comportare un prezzo meno favorevole.
Utilizzo Ideale per azioni illiquide o volatili quando si dà priorità al prezzo. Utile quando la rapidità è essenziale e il prezzo è meno importante.

Ordine limit vs. ordine stop

Gli ordini stop vengono talvolta confusi con gli ordini limit, in quanto entrambi eseguono operazioni in base all'andamento dei prezzi degli asset.Ecco come distinguerli.

  • Limitare gli ordini eseguono un’operazione solo quando l'asset raggiunge un dato prezzo.
  • Fermare gli ordini diventano un ordine di mercato se e quando il prezzo dell'asset raggiunge un prezzo "stop" prefissato.

I trader stabiliscono il prezzo limit, ovvero il punto in cui verrà eseguito l'ordine limit, ma non il momento esatto.Un ordine limit potrebbe essere eseguito rapidamente oppure restare inevaso se il mercato non raggiunge mai il prezzo indicato.

Gli ordini stop sono strumenti di gestione del rischio che possono contenere le perdite o tutelare i profitti mediante l’attivazione di un ordine di mercato quando l'asset raggiunge un dato prezzo.Questo tipo di ordine garantisce che la transazione venga eseguita quando viene raggiunto il prezzo stop, ma il prezzo finale dell’operazione potrebbe variare a seconda delle condizioni di mercato.

Esistono anche gli ordini stop-limit, che combinano un ordine stop con uno limit.Un ordine stop-limit viene attivato e convertito in un ordine limit quando l'asset prescelto raggiunge un dato prezzo.

  Ordine limit Ordine stop
Cos'è? Un ordine per eseguire un’operazione a un dato prezzo o a uno migliore. Un ordine che diventa un ordine di mercato quando viene raggiunto il prezzo stop.
Controllo dei prezzi Si controllano i prezzi, ma l'esecuzione non è garantita. L’esecuzione avviene al prezzo di mercato dopo l’attivazione dello stop. Non vi è alcun controllo dopo l'attivazione.
Attivazione L’esecuzione avviene se il mercato raggiunge il prezzo indicato o uno migliore. Si attiva immediatamente quando il titolo raggiunge un prezzo prefissato (prezzo stop).
Vantaggi Utile quando si vuole fare trading a un dato prezzo. Aiuta a scongiurare grosse perdite o ad assicurare profitti impostando un trigger automatico.
Rischio Rischio di non esecuzione se il prezzo non viene raggiunto. L’esecuzione potrebbe avvenire a un prezzo non favorevole in presenza di volatilità di mercato.
Utilizzo Diffuso nel day trading per massimizzare i possibili profitti. Spesso utilizzato come strumento di gestione del rischio per scongiurare forti perdite.

Esempio di ordine limit

Notiamo un aumento dei prezzi delle azioni Nvidia.Il primo giorno, il prezzo delle azioni Nvidia passa da 1.900 a 2.000.Il secondo giorno, il prezzo aumenta ancora, attestandosi a 2.150, e il terzo giorno sale ulteriormente a quota 2.200.

Dopo aver rilevato questo trend rialzista, si utilizza l'indice di forza relativa (Relative Strength Index - RSI) per individuare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto sul mercato, congiuntamente alla strategia con i ritracciamenti di Fibonacci, al fine di determinare i livelli di supporto e resistenza.I calcoli rivelano un possibile livello di resistenza a 2.250 e un potenziale livello di supporto a 2.100.

Ipotizziamo che si verificherà un'inversione di tendenza quando il prezzo raggiunge il livello di resistenza e ci prefiggiamo di trarre profitto da questo evento, per cui predisponiamo un ordine limit di vendita per uscire dalla posizione long su Nvidia leggermente al di sotto del livello di resistenza, ossia a 2.245.

Come ipotizzato, il prezzo di mercato di Nvidia aumenta, superando quota 2.240, e l'ordine limit viene attivato a quota 2.245, chiudendo la posizione al prezzo indicato.

Se poi si desidera riaprire una posizione long su Nvidia in seguito a un pullback, è possibile impostare un ordine limit di acquisto leggermente al di sopra del livello di supporto, ovvero a 2.105.Se il prezzo cala a 2.105, l'ordine limit di acquisto viene attivato e si apre una nuova posizione long al prezzo desiderato.

FAQ

Cos'è un ordine limit?

Gli ordini limit assicurano ai trader maggiore controllo sulle posizioni, eseguendo automaticamente le operazioni quando (o se) il mercato raggiunge un dato prezzo.Gli ordini limit più diffusi sono quelli di acquisto e vendita.

  • Gli ordini limit di acquisto vengono eseguiti quando il prezzo di mercato cala a un determinato prezzo.
  • Gli ordini di vendita attivano una transazione quando il prezzo di mercato aumenta fino a un prezzo prefissato.

Un ordine limit potrebbe non essere eseguito secondo programma se il volume sul lato opposto del mercato è insufficiente, il che potrebbe comportare un'esecuzione parziale, oppure se il prezzo dell'asset oscilla in direzione opposta alle previsioni.

Come funziona un ordine limit?

Durante un trend rialzista, si può inserire un ordine limit di acquisto per entrare in una posizione long a un prezzo più basso.In presenza di un trend ribassista, è invece possibile predisporre un ordine limit di acquisto a un dato livello di supporto nella speranza che il prezzo rimbalzi. Questa tecnica viene utilizzata nell’ambito di una strategia di pullback.

Alcuni trader inserisconoordini limit di venditamentre è in atto un trend rialzista sui mercati per chiudere una posizione long a un prezzo più alto e congelare i profitti, oppure nell’ambito di una strategia di gestione del rischio.

Quali sono i vantaggi e i rischi degli ordini limit?

Gli ordini limit consentono di avere maggior controllo sui prezzi per entrare o uscire da una posizione.Ciò può aiutare i trader a stare alla larga da congiunture sfavorevoli sui mercati o scongiurare spese superflue.

Se il mercato non raggiunge il prezzo limit, è insito il rischio che l’operazione non venga eseguita e che si perdano potenziali opportunità, soprattutto nei mercati in rapida evoluzione.

Vantaggi

  • Controllo sui prezzi di entrata e di uscita
  • Si evitano congiunture sfavorevoli di mercato
  • Si riducono i costi di trading

Rischi

  • L’esecuzione potrebbe non avvenire se il prezzo non viene raggiunto
  • Perdita di opportunità nei mercati in rapida evoluzione
  • Possibilità di esecuzione parziale, causa volume insufficiente

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading