Mercato regolamentato (organizzato, controllato)

Cos'è un mercato regolamentato?
Un mercato regolamentato è un mercato che è in qualche misura supervisionato o controllato dal governo o da un organismo pubblico riconosciuto. La maggior parte delle Borse finanziarie, come per esempio i mercati azionari, è regolamentata, anche se i mercati over the counter tendono a esserlo solo in misura lieve o a non esserlo affatto.
Dove hai sentito parlare di mercati regolamentati?
In qualità di investitore, sarai a conoscenza dei regolamenti ai quali sono soggetti il tuo consulente finanziario e i mercati in cui investi, come i mercati azionari o delle materie prime. I media finanziari commentano i regolamenti proposti o esistenti e i gruppi d'interesse esercitano pressioni per contrastare qualsiasi aumento dell'"onere normativo".
Cosa c'è da sapere sui mercati regolamentati...
Fino a poco tempo fa, i mercati finanziari tendevano a regolamentarsi da soli, redigendo il proprio insieme di regole che venivano poi applicate, solitamente a cura di commissioni composte da professionisti finanziari. Tale prassi stava cambiando già prima della crisi finanziaria. Per esempio, la direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID) dell'Unione europea è stata promulgata per la prima volta nel 2004. Con la crisi, la regolamentazione dei mercati finanziari è aumentata enormemente in Europa e America settentrionale, con la definizione di regole dettagliate per qualunque cosa, dalla conduzione degli affari alla comunicazione delle posizioni di mercato. Rimangono perlopiù esenti soltanto le transazioni 1:1, per esempio in valute o strumenti del mercato monetario.
Termini correlati
Ultimi video
