Cos'è il prezzo lettera?

Il prezzo lettera è come il prezzo di riserva in un’asta: sostanzialmente è il prezzo al quale qualcuno ha accettato di vendere un titolo. Differisce dal prezzo denaro, che in pratica è il prezzo che un acquirente è disposto a pagare per un titolo.

Pertanto, se acquisti un’attività o un titolo, quello che paghi è il prezzo lettera.

Dove hai sentito parlare di prezzo lettera?

Ogniqualvolta cerchi dati sui prezzi in mercati come quelli delle azioni, dei future, del Forex o delle opzioni li visualizzerai in tre modi: il prezzo lettera, il prezzo denaro o bid e l’ultimo prezzo (il prezzo dell’ultima negoziazione). Insieme, tali valori forniscono un’istantanea del valore corrente del titolo e vengono aggiornati ininterrottamente in tempo reale.

Cosa c'è da sapere sul prezzo lettera...

Potresti aver sentito parlare dello spread denaro-lettera, che è il divario tra i due prezzi. Si tratta di un’utile indicazione per gli investitori circa la liquidità di un titolo. Generalmente, uno spread minore equivale a una migliore liquidità. Molti diagrammi di mercato si basano sull’ultimo prezzo, ma questo non è sempre la migliore indicazione per fissare il prezzo. Il prezzo denaro o lettera può avere subito variazioni a causa dell’esito dell’ultima vendita, per cui il prezzo denaro e/o il prezzo lettera spesso sono un’indicazione migliore. Il prezzo denaro o lettera non rappresenta necessariamente il prezzo minimo o massimo disponibile e un investitore può effettuare più “bid” a diversi prezzi, per esempio due contratti a 22, dieci contratti a 21, ecc. Gli investitori che vendono titoli possono usare i propri ordini con limite di prezzo per essere sicuri che, in caso di vendita, questa avverrà esclusivamente al loro prezzo lettera.

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading