I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di rapida perdita di denaro a causa della leva finanziaria. Il 75% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre un rischio elevato di perdere denaro.
US Italiano

Shooting Star: una stella cadente che può portare buono

Da Bruno Moltrasio

07:17, 15 May 2024

Shooting Star: una stella cadente che può portare buono

Premessa

La gran parte dei pattern grafici che conosciamo, partendo da  quelli dell’analisi candlestick fino a giungere ai più recenti elaborati da trader famosi come Larry Connors, Linda Raschke, Oliver Velez e Greg Capra solo per citare alcuni dei più noti, si basano sulla ripetitività del comportamento umano all’accadere di determinate situazioni di mercato.  

Che la si voglia definire “psicologia del trading” (a noi non piace molto) o meglio “approccio comportamentale” è chiaro che molti dei movimenti del mercato sono determinati dal “ricordo” di determinate situazioni cui vengono inevitabilmente ricollegate certe conseguenze, anche dal punto di vista statistico.

E’ innegabile poi che ciò sia ancora più vero nei sistemi automatici di trading ai quali viene dato in pasto un setup fatto di regole ben precise verificate le quali il sistema acquista o vende una determinata quantità di strumenti finanziari. Anche in questo caso, se vogliamo, le regole sono basate sull'esperienza passata, tradotte in un linguaggio comprensibile al software per creare quegli automatismi che eliminano alla fonte ogni intervento umano, quindi la discrezionalità.

Questa premessa serve a far comprendere perché certi pattern, pur “vecchi” continuano a funzionare, ovvio non sempre ma in buona parte delle situazioni e comunque a fornire certe informazioni sul comportamento dei partecipanti al mercato: ogni movimento è come una storia che si sviluppa sotto i nostri occhi e la storia, si sa, è ripetitiva per definizione.

Tra i più noti pattern candlestick possiamo annoverare a pieno titolo la Shooting Star, una particolare formazione che attrae l'attenzione del trader per la drammaticità che traspare dal suo nome. D’altra parte sin da piccoli ci hanno insegnato di esprimere un desiderio allorché vediamo nel cielo cadere una stella. Vediamo allora come poter sfruttare appieno questo bel pattern dell’analisi candlestick.

Breve cenno alle Candele Giapponesi

Prima di immergerci nel mondo “shooting star”, è importante comprendere le basi delle candele giapponesi e il loro ruolo nell'analisi tecnica. Le candele giapponesi sono un metodo di rappresentazione dei prezzi che mostra non solo il prezzo di apertura e chiusura di una determinata sessione, ma anche il prezzo massimo e minimo raggiunto durante tale periodo. Questo metodo, rispetto al tradizionale bar chart (grafico a barre) pur basandosi sui medesimi elementi costruttivi offre agli operatori una più immediata percezione visiva delle vicende del mercato. Se ti interessa approfondire questo argomento puoi leggere in questa stessa sezione l’articolo che abbiamo scritto per te su questo argomento.

Cos'è una Shooting Star?

Una shooting star è un pattern candlestick che si verifica quando la candela presenta un piccolo real body (corpo della candela) e una lunga shadow (ombra) nella parte superiore, mentre nella parte inferiore risulta privo o quasi della shadow. Il corpo può essere indifferentemente di colore bianco (chiusura superiore all’apertura) oppure nero (viceversa con chiusura inferiore all’apertura). Il colore naturalmente dipende dai settaggi della piattaforma e così possiamo avere un corpo verde nel primo caso o rosso nel secondo.

Vediamo ora in Figura 1 lo schema tipico di questo interessante pattern candlestick.

C:UsersbrunoAppDataLocalTempSNAGHTML1254939f.PNG

Figura 1. Schema del pattern Shooting Star

Va detto che il pattern ideale sarebbe quello che presenta un gap rispetto alla candela precedente ma questo è tanto più vero e praticabile su grafici a time frame dal giornaliero in su (weekly / monthly) visto che come è intuitivo nei grafici intraday è improbabile assistere alla formazione di gap tra una candela e quella successiva tranne che non si operi su strumenti molto poco liquidi.

Anche in assenza del gap “da manuale” tuttavia, la shooting star resta un pattern piuttosto affidabile anche se, come vedremo, necessità di una successiva conferma da parte dei prezzi.

Interpretazione della Shooting Star

La shooting star è considerata un segnale di potenziale inversione del trend, specialmente quando si forma dopo un prolungato trend rialzista e in prossimità di importanti livelli di resistenza. Le modalità di formazione del pattern con la iniziale spinta rialzista in direzione del precedente trend e il successivo rifiuto di segnare nuovi massimi da parte dei prezzi, indicano che, nonostante il tentativo dei compratori di spingere il prezzo più in alto, alla fine della sessione i venditori hanno prevalso, riportando il prezzo vicino al suo punto di apertura e sotto il livello di resistenza (nel caso il pattern si verifichi in tali condizioni).

Questo suggerisce una perdita di momentum del trend rialzista e la possibilità che i venditori prendano definitivamente il controllo del mercato come vediamo in Figura 2

C:UsersbrunoAppDataLocalTempSNAGHTML12abc47b.PNG

Figura 2. Shooting Star in corrispondenza di un precedente massimo su grafico daily

Gold

2,327.01 Price
-0.030% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0193%
Commissione overnight su posizione corta 0.0111%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 0.60

BTC/USD

60,903.35 Price
+1.270% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0616%
Commissione overnight su posizione corta 0.0137%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 106.00

ETH/USD

3,372.16 Price
-0.370% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0616%
Commissione overnight su posizione corta 0.0137%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 6.00

US100

19,724.20 Price
-0.460% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0262%
Commissione overnight su posizione corta 0.0040%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 7.0

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

In Figura 2 abbiamo un classico esempio di pattern shooting star che si verifica in corrispondenza di un importante livello di resistenza. L’ombra superiore viola al rialzo il livello del massimo precedente ma un successivo ritorno delle vendita riporta i prezzi sotto il minimo del pattern dando la definitiva conferma dell’avvio di un trend ribassista anche se poi non durerà a lungo.

La conferma del pattern

Così come la maggior parte dei pattern candlestick, anche la shooting star ha necessità di una ulteriore conferma prima di decretare la possibile inversione del trend.

Una prima e importante conferma è quella che deve necessariamente arrivare dal prezzo ovvero la candela successiva deve violare il minimo della shooting star e chiudere la sessione con un minimo inferiore al precedente il che equivale ad una ulteriore conferma che i ribassisti hanno preso il controllo del mercato, come è evidente nel grafico di Figura 2 che abbiamo esaminato prima.

Un’altra importante conferma del segnale ribassista fornito dalla shooting star può provenire da un indicatore di analisi tecnica. Ad esempio, il trader potrebbe cercare conferme dall'analisi dei volumi, dall'oscillatore stocastico o da altri indicatori tecnici. Se questi indicatori confermano la presenza di una potenziale inversione, la shooting star diventa un segnale ancora più affidabile. Come conferma sugli indicatori potremmo ad esempio avere la presenza di una divergenza in presenza di una zona del prezzo in ipercomprato come possiamo vedere in Figura 3 (in proposito puoi leggere gli articoli che abbiamo preparato per te su questi argomenti).

C:UsersbrunoAppDataLocalTempSNAGHTML12af21c0.PNG

Figura 3. Shooting Star confermata dall’oscillatore in divergenza e ipercomprato (>80)

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

Utilizzo della Shooting Star nella Pratica

I trader possono utilizzare la shooting star in molti modi all'interno delle loro strategie di trading. Alcuni potrebbero scegliere di utilizzarla come rafforzativo della loro strategia per aprire una posizione ribassista confidando nell’avvio di una inversione del trend o quantomeno di una correzione, oppure potrebbe essere impiegata come segnale per chiudere posizioni lunghe. Un altro utilizzo nell’ottica di portafoglio potrebbe essere quello di adottare una postura più difensiva all’apparire del pattern, riducendo l'esposizione al rischio fino a quando non si ottiene una conferma definitiva della direzione del mercato.

Considerazioni Finali

La shooting star è una delle molte formazioni di candele giapponesi che i trader utilizzano per interpretare l'azione dei prezzi. Se anche può essere considerato uno dei segnali più affidabili nel panorama dei pattern candlestick è consigliabile considerarla nel contesto più ampio del mercato e trarre conferma da altri indicatori del cambio di trend da rialzista a ribassista.

Come per tutte le strategie di trading, la gestione del rischio e una comprensione approfondita del proprio approccio sono fondamentali per il successo a lungo termine, così anche in questo caso è opportuno che le posizioni ribassiste eventualmente aperte con la shooting star vengano chiuse qualora i prezzi neghino il segnale andando a chiudere sopra al massimo del pattern

Conclusioni

Nel vasto panorama dei pattern, le shooting star brillano come segnali di potenziali inversioni di tendenza e per questo ci piace annoverarle fra le stelle cadenti che possono “portare buono” al trader. Queste piccole ma significative formazioni di candele giapponesi offrono agli operatori una valida opportunità per catturare l’imminente inversione di tendenza dei mercati finanziari. Tuttavia, come con ogni aspetto del trading, la cautela e l'analisi ponderata del contesto del mercato sono essenziali per sfruttare nel miglior modo possibile i segnali delle shooting star ed evitare di cadere in possibili trappole.

Stay tuned

Bruno Moltrasio

Rate this article

Capital Com is an execution-only service provider. The material provided in this article is for information purposes only and should not be understood as investment advice. Any opinion that may be provided on this page does not constitute a recommendation by Capital Com or its agents and has not been prepared in accordance with the legal requirements designed to promote investment research independence. While the information in this communication, or on which this communication is based, has been obtained from sources that Capital.com believes to be reliable and accurate, it has not undergone independent verification. No representation or warranty, whether expressed or implied, is made as to the accuracy or completeness of any information obtained from third parties. If you rely on the information on this page, then you do so entirely at your own risk.

Sei ancora alla ricerca di un broker di cui ti puoi fidare?

Unisciti agli oltre 620.000+ trader in tutto il mondo che hanno scelto di fare trading con Capital.com

1. Crea e verifica il tuo account 2. Effettua un deposito 3. Trova la tua opportunità