Pagina del test
Domanda 1 di 14
Per chi sono disponibili principalmente i derivati?
- Fondi pensione
- Fondi di copertura
- Società di gestione patrimoniale
- Tutte le risposte sono corrette
Domanda 2 di 14
Qual è il modo più semplice per acquistare derivati per un investitore individuale?
- Mediante lo scambio di derivati
- Sul mercato azionario
- Tramite fondi comuni di investimento ed Exchange Traded Fund.
- Su eBay o Amazon
Domanda 3 di 14
Per quale motivo è particolarmente importante conoscere i derivati nei quali si desidera investire?
- Alcuni derivati non sono legali in determinati paesi
- I derivati sono, sulla scala dei rischi, quelli caratterizzati dal maggior livello di speculazione
- La tassa applicata ai derivati è molto alta
- I derivati non sono per nulla liquidi
Domanda 4 di 14
Quali sono i due motivi principali per acquistare derivati?
- Tutte le risposte sono corrette
- Speculazione e copertura
- Speculazione e dividendi
- Dividendi e copertura
Domanda 5 di 14
"I derivati costituiscono in genere la parte centrale del portafoglio degli investitori istituzionali, in quanto garantiscono un reddito annuo fisso": vero o falso?
- Vero
- Falso
Domanda 6 di 14
"Se un portafoglio contiene obbligazioni corporate, è possibile usare i credit default swap (swap su insolvenza del credito) come garanzia contro eventuali inadempienze alle obbligazioni". Questa affermazione fornisce un esempio di:
- Flusso di scambi standard
- L'affermazione non è corretta
- Speculazione
- Copertura
Domanda 7 di 14
Un CFD è un accordo tra due parti in base al quale la differenza tra il prezzo corrente di un asset e il prezzo alla scadenza del contratto viene saldata dalla parte che subisce una perdita.
- Vero
- Falso
Domanda 8 di 14
I CFD consentono di negoziare i seguenti asset:
- Mercato delle materie prime
- Azioni
- Tutte le risposte sono corrette
- Indici
Domanda 9 di 14
Considerato come uno dei principali svantaggi dei CFD, quale dei seguenti aspetti è fisso?
- Nessuna delle risposte è corretta
- Tipo di contratto
- Valore del contratto
- Data di scadenza del contratto
Domanda 10 di 14
A livello di CFD, cosa si intende per posizione
- Nessuna delle risposte è corretta
- Acquisto/vendita di un asset come investimento a lungo termine
- Acquisto di un asset da parte di un investitore
- Acquisto di una lunga serie di asset diversi da parte di un investitore per minimizzare il rischio
Domanda 11 di 14
A livello di CFD, cosa si intende per posizione
- Acquisto/vendita di un asset come investimento a breve termine
- Acquisto di una piccola quantità di asset diversi da parte di un investitore
- Nessuna delle risposte è corretta
- Vendita di un asset da parte di un investitore
Domanda 12 di 14
Gli investitori possiedono realmente le azioni delle società che hanno acquistato tramite i CFD?
- No
- Sì
Domanda 13 di 14
Immaginiamo di assumere, tramite un CFD, una posizione lunga per 50 azioni altalenanti nel momento in cui il loro valore è pari a $ 20. Alla scadenza del contratto, il valore sale a $ 25. Quanto abbiamo guadagnato/perso?
- Abbiamo guadagnato $ 50
- Abbiamo perso $ 250
- Abbiamo guadagnato $ 250
- Non abbiamo né guadagnato né perso nulla, perché
Domanda 14 di 14
Immaginiamo di assumere, tramite un CFD, una posizione corta per 50 azioni altalenanti nel momento in cui il loro valore è pari a $ 20. Alla scadenza del contratto, il valore sale a $ 25. Quanto abbiamo guadagnato/perso?
- Non abbiamo né guadagnato né perso nulla, perché
- Abbiamo guadagnato $ 250
- Abbiamo perso $ 50
- Abbiamo perso $ 250