I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di rapida perdita di denaro a causa della leva finanziaria. Il 75% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre un rischio elevato di perdere denaro.
US Italiano

Il pattern Engulfing nell’analisi candlestick

Da Bruno Moltrasio

08:00, 5 June 2024

Il pattern Engulfing nell’analisi candlestick
Il pattern Engulfing nell’analisi candlestick

L’engulfing è considerato fra i pattern di maggiore rilievo dell’analisi candlestick e probabilmente è anche uno tra i più conosciuti dai trader.

Questa figura, che può essere annoverata a pieno titolo tra i pattern grafici di inversione, è composta da due candele con corpo di opposto colore in ragione del quale assume un significato rialzista oppure ribassista.

Vediamo nel dettaglio come si presenta nelle due versioni.

Bullish Engulfing

La Bullish Engulfing si verifica in corrispondenza di punti probabile inversione di trend in un mercato con tendenza ribassista.

Il corpo della seconda candela è positivo ed ingloba completamente il corpo della candela precedente che è negativo. Anche se esiste una diversa corrente di pensiero le shadows non sono importanti in quanto per verificare la presenza di questo pattern, così come della sua versione ribassista, occorre prendere in considerazione soltanto il corpo delle due candele come vediamo nello schema rappresentato in Figura 1

Figura 1. Schema tipico del Bullish Engulfing.

La prima candela come già precisato è negativa e generalmente ha un corpo non molto ampio a significare un rallentamento della tendenza in atto. La candela successiva presenta un prezzo che apre al di sotto della chiusura della precedente (ma non necessariamente al di sotto del minimo precedente) per poi realizzare di norma un nuovo minimo. Da qui il prezzo inverte la tendenza, mostrando un ritorno in forze degli acquirenti, per poi ripercorrere tutto il precedente territorio negativo e chiudere al di sopra dell’apertura della candela negativa mostrando una direzionalità tale da far ritenere possibile una inversione del trend.

A volte, quando questa figura si realizza, possiamo notare forti volumi sulla prima candela (quella negativa) in corrispondenza di un range ridotto. Se ci troviamo di fronte ad una situazione di questo genere possiamo ritenere che il pattern abbia una maggiore probabilità di successo in quanto le forti vendite sono state assorbite dagli acquirenti che nella candela seguente hanno poi sopraffatto i venditori invertendo la tendenza ribassista in essere.

Questa dinamica volumetrica fornisce dunque una ulteriore conferma riguardo ad una possibile inversione di tendenza.

Vediamo a seguire qualche esempio tratto dal mercato reale

Figura 2 Esempio di Bullish Engulfing tratto dal mercato reale (Germany40)

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

Nell’esempio riportato in Figura 2 vediamo un’ultima candela negativa a range ridotto che segna la fine di una tendenza ribassista. Il giorno successivo i prezzi aprono sotto la chiusura della candela precedente, realizzano un ulteriore minimo e poi esplodono al rialzo.

Notare come in questo caso si sia verificata la dinamica volumetrica descritta in precedenza. La presenza di volumi molto elevati sulla candela negativa in corrispondenza di un range ridotto sta proprio a significare vi è stata una forte “battaglia” fra venditori e acquirenti che si è chiusa con sostanziale equilibrio. Nella seduta successiva, tuttavia, gli acquirenti hanno sopraffatto i venditori e hanno dato il via ad un'inversione di trend importante.

In altri termini i volumi in acquisto in un primo tempo sono stati tali da assorbire tutte le vendite, in modo tale da mantenere il prezzo a certi livelli e nella seduta successiva hanno predominato sulle vendite portando il prezzo a superare il massimo precedente per poi avviare il rialzo.


 

Vediamo ora la figura corrispondente che preannuncia una possibile inversione di tendenza ribassista.

Bearish Engulfing

Il pattern Engulfing nella sua versione ribassista si realizza esattamente in maniera opposta a quella rialzista:

  • Si presenta in punti di svolta in un mercato in tendenza rialzista

  • Il corpo della seconda candela è negativo ed ingloba totalmente il corpo della candela precedente che è positivo. Come già detto le shadows non vengono prese in considerazione e quindi se risultano al di fuori della candela ad ampio range il pattern viene comunque considerato un pattern Engulfing.

  • Vediamo in Figura 3 lo schema tipico del Bearish Engulfing:

 

ETH/USD

3,374.40 Price
-0.430% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0616%
Commissione overnight su posizione corta 0.0137%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 6.00

XRP/USD

0.48 Price
-0.090% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0753%
Commissione overnight su posizione corta 0.0069%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 0.01168

US100

19,724.20 Price
-0.460% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0262%
Commissione overnight su posizione corta 0.0040%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 7.0

Gold

2,327.01 Price
-0.030% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0193%
Commissione overnight su posizione corta 0.0111%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 0.60

Figura 3. Schema tipico del pattern bearish Engulfing

Vediamo allora come si configura e poi si sviluppa questo pattern nella sua versione ribassista.

In un mercato in tendenza rialzista ci troviamo di fronte ad una prima candela positiva ma con range ridotto e preferibilmente, come abbiamo visto, con volumi elevati.

La dimensione della candela positiva con un corpo abbastanza ridotto in corrispondenza di volumi elevati ci fa pensare ad un rallentamento del trend al rialzo e ad un assorbimento dei forti acquisti (ricordiamo che siamo su un massimo relativo) da parte dei venditori.

Come abbiamo già precisato quest’ultimo evento (volumi in aumento) non deve essere necessariamente presente ma nel caso si verificasse costituirebbe un rafforzativo della valenza del pattern Engulfing.

Nella sessione successiva il prezzo apre al di sopra dell’apertura della candela positiva precedente, e inverte la direzione, terminando con una chiusura che si colloca sotto l’apertura della candela precedente.

La candela negativa ha un corpo molto ampio che ingloba interamente il corpo della candela positiva e ci indica un forte ritorno delle vendite che potrebbero invertire la precedente tendenza al rialzo.

Dunque anche in questo caso le dinamiche volumetriche potrebbero mostrare scambi molto elevati sulla prima candela del pattern (quella positiva) e questa dinamica costituisce un rafforzativo del pattern che qualifica meglio questa figura aumentando le probabilità di assistere ad una inversione del trend.

Un altro aspetto che qualifica meglio il pattern Engulfing, sia nella sua versione rialzista che in quella ribassista, è la dimensione delle candele: più piccola è la prima candela, vale a dire con corpo ridotto; più ampia è la seconda candela cioè con ampio range; maggiore è la probabilità di successo di questo pattern, soprattutto se la seconda candela ad ampio range ingloba anche le shadows della candela precedente a range ridotto.

Vediamo anche in questo caso in Figura 3 un esempio tratto da un grafico reale

Figura 3. Esempio di Bearish Engulfing tratto dal mercato reale.

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri

 

Quello rappresentato in Figura 3 è un grafico giornaliero dell’indice Germany40.

Abbiamo evidenziato un pattern Bearish Engulfing che identifica un top di mercato.

Abbiamo intenzionalmente riportato questa specifica configurazione in quanto la candela positiva mostra una shadow sulla parte alta molto pronunciata, un corpo molto piccolo e una candela negativa ad ampio range che apre appena al di sopra della chiusura della candela positiva, non realizza quasi nessuna shadows superiore e chiude nettamente al di sotto della candela positiva inglobando anche la sua shadow inferiore.

La lunga shadow superiore della candela positiva suggerisce che i compratori sono stati fortemente respinti verso il basso già nell’ultima seduta positiva; il giorno successivo i prezzi aprono al di sopra della chiusura della candela positiva ma non hanno la forza di ripercorrere la lunga shadow, mostrando una perdita di interesse degli acquirenti e invertendo poi la tendenza con una chiusura in pesante ribasso.

Vogliamo con questo portare l’attenzione del lettore che il pattern va sempre letto nel contesto del mercato perché spesso si presentano delle “sfumature” che se correttamente interpretate possono fornirci ulteriore conferme sulla tendenza che sta per essere sviluppata dal prezzo.

Nonostante sia considerato uno dei pattern “major”, questa figura non ha una percentuale di successo molto elevata soprattutto nella sua versione ribassista (bearish engulfing). Proprio per questo motivo è necessario valutare il contesto del mercato, “pesare” i volumi nel modo che abbiamo indicato ed utilizzare infine il pattern unitamente ad ulteriori conferme che possono arrivare da specifici indicatori, livelli di supporto o resistenza in corrispondenza dei quali ricercare il pattern

In una parola è assolutamente sconsigliabile utilizzare questa figura per aprire posizioni sul mercato senza le dovute conferme.

Stay Tuned

Bruno Moltrasio

 

Rate this article

Capital Com is an execution-only service provider. The material provided in this article is for information purposes only and should not be understood as investment advice. Any opinion that may be provided on this page does not constitute a recommendation by Capital Com or its agents and has not been prepared in accordance with the legal requirements designed to promote investment research independence. While the information in this communication, or on which this communication is based, has been obtained from sources that Capital.com believes to be reliable and accurate, it has not undergone independent verification. No representation or warranty, whether expressed or implied, is made as to the accuracy or completeness of any information obtained from third parties. If you rely on the information on this page, then you do so entirely at your own risk.

Sei ancora alla ricerca di un broker di cui ti puoi fidare?

Unisciti agli oltre 620.000+ trader in tutto il mondo che hanno scelto di fare trading con Capital.com

1. Crea e verifica il tuo account 2. Effettua un deposito 3. Trova la tua opportunità