Gli Errori Capitali nel Trading n. 4. Emozioni incontrollate Paura e Avidità

Da Bruno Moltrasio

Introduzione

Il trading non è solo una questione di analisi di grafici o di strategie matematiche, ma è fortemente influenzato dalle emozioni. Diciamo subito che non è possibile eliminare del tutto le emozioni, tuttavia è possibile imparare a gestirle per far si che non influenzino negativamente il nostro trading.

Tra le emozioni che tutti noi conosciamo, paura e avidità sono senz’altro fra le più temibili nel trading. Due sentimenti che, se non controllati, possono portare a decisioni impulsive e a gravi errori operativi. In questo articolo, esploreremo come queste emozioni possano sabotare le performance di trading e forniremo consigli pratici per mantenere il controllo emotivo.

Le Emozioni nel Trading: Paura e Avidità

La Paura

La paura nel trading si manifesta quando il trader si preoccupa eccessivamente delle possibili perdite. Questa emozione può portare a chiudere operazioni prematuramente o a evitare di prendere decisioni ritenute rischiose, anche quando le condizioni del mercato sono favorevoli ovvero quando il setup della strategia è completo.

L’Avidità

L’avidità, al contrario, spinge il trader a voler guadagnare sempre di più e spesso sempre più in fretta, portandolo ad assumere rischi eccessivi sovente a causa del sovra dimensionamento della posizione. L’avidità può far sì che il trader mantenga una posizione troppo a lungo, sperando in guadagni maggiori, anche quando è il momento di prendere profitto oppure entri con una size esagerata, fuori da ogni parametro di rischio confidando di fare il trade della vita.

Le Conseguenze delle Emozioni Incontrollate

  • Decisioni Impulsive: Quando le emozioni prendono il sopravvento, le decisioni non sono più basate su analisi razionali ma su impulsi momentanei.
  • Perdita di Controllo: Il trader può finire per aprire operazioni non pianificate o chiudere quelle in profitto troppo presto, compromettendo i risultati complessivi e sabotando il rapporto rischio /rendimento che sappiamo essere determinante per ottenere profitti costanti.
  • Stress e Ansia: L’emotività incontrollata porta a uno stato di costante stress, influendo negativamente sia sulla performance operativa sia sulla salute mentale.

Esempi Pratici e Case Study

Caso Studio: 1. Il Ciclo della Paura e dell’Avidità

Considera il caso di un trader che, dopo una serie di operazioni vincenti, inizia a sentirsi invincibile. L’avidità lo spinge a mantenere le posizioni troppo a lungo, sperando in guadagni maggiori. Oppure, peggio, a caricare in modo spropositato la posizione confidando di ottenere un guadagno importante in una sola operazione. Quando il mercato improvvisamente si inverte, la paura prende il sopravvento e lo costringe a chiudere le operazioni a volte anche n forte perdita e spesso compromettendo i risultati di giorni o settimane prima, dimostrando come l’incapacità di controllare le emozioni possa trasformarsi in un circolo vizioso molto dannoso.

Caso Studio: 1. Lezioni Imparate da Errori Emotivi

Un altro esempio riguarda un trader che, in un momento di mercato particolarmente volatile, ha agito per impulso senza seguire il piano prestabilito. La paura di perdere un’opportunità e l’avidità di guadagni rapidi lo hanno portato a prendere decisioni sbagliate, evidenziando l’importanza di mantenere il controllo emotivo in ogni situazione. Questo comportamento inevitabilmente inciderà sulle future decisioni del trader facendogli perdere lucidità e rendendolo di fatto incapace di seguire la propria strategia per entrare sul mercato.

Strategie per Gestire le Emozioni nel Trading

1. Definisci Regole Chiare

Stabilire regole precise per l’ingresso e l’uscita dalle operazioni aiuta a ridurre l’influenza delle emozioni. Avere un piano di trading ben definito è il primo passo per mantenere la calma e la lucidità necessarie per affrontare le avversità del mercato.

2. Pratica la Mindfulness e Tecniche di Rilassamento

La mindfulness, la meditazione e altre tecniche di rilassamento possono aiutare a gestire lo stress e a mantenere la lucidità mentale. Dedica del tempo quotidiano per praticare esercizi di respirazione e per liberare la mente dalle tensioni. Bastano pochi minuti al giorno e i benefici non si sentono solo nel trading ma anche nella vita di tutti i giorni. Vale la pena provare.

3. Imposta Limiti Emotivi

Decidi in anticipo quali sono i livelli di perdita o di guadagno che ti fanno perdere il controllo emotivo. Impostare dei trigger automatici per fermare le operazioni in caso di eccessiva volatilità può essere una soluzione efficace. In pratica si tratta di predefinire la perdita in modo tale che sia accettabile senza eccessiva “sofferenza”. La perdita in altri termini deve essere “accettabile” senza creare ansia o stress.

4. Formazione e Autoanalisi

Studia non solo le tecniche di trading, ma anche come funziona la tua mente in situazioni di stress. Tenere un diario emotivo in parallelo al diario di trading può aiutarti a riconoscere i pattern emotivi e a intervenire in tempo.

5. Affidati a un Mentor o a un Gruppo di Supporto

Un confronto con altri trader o con un mentor può essere estremamente utile per ottenere feedback e per imparare a gestire le emozioni. Spesso, il semplice confronto con colleghi trader può fare la differenza e aiutarti a rimanere lucido nelle decisioni.

I Benefici del Controllo Emotivo

  • Decisioni Più Razionali: Mantenere le emozioni sotto controllo permette di agire con la mente lucida, basando le decisioni su analisi e dati piuttosto che su impulsi del momento spesso legati anche a stati d’animo. Conoscevo un rtader che era sostanzialmente ribassista quando il tempo era avverso con cielo coperto pioggia o neve mentre era sostanzialmente rialzista quando il tempo volgeva al bello. Inutile dirti che ha smesso col trading.
  • Migliore Gestione del Rischio: Quando sei in grado di gestire le emozioni, riesci a rispettare il tuo piano di trading e a limitare le perdite.
  • Aumento della Consistenza: Il controllo emotivo porta a risultati più stabili e a una crescita costante nel tempo, poiché ogni operazione è valutata in modo oggettivo.

FAQ

Come posso riconoscere quando le mie emozioni stanno influenzando le decisioni di trading?

I segnali possono includere decisioni impulsive, frequenti cambiamenti di strategia e una sensazione generale di ansia o stress durante le operazioni. Un diario di trading, accompagnato da note sullo stato emotivo, può aiutarti a identificare questi pattern.

Quali tecniche di mindfulness sono consigliate per i trader?

Pratiche come la meditazione quotidiana, esercizi di respirazione e brevi pause durante le sessioni di trading possono aiutare a ridurre lo stress e a mantenere la concentrazione.

Posso imparare a controllare completamente le emozioni?

Il controllo emotivo è un’abilità che si sviluppa nel tempo. Anche se non è possibile eliminarle del tutto, con la pratica e l’esperienza potrai gestirle in maniera più efficace, riducendo l’impatto negativo sulle tue operazioni.

Conclusione

Il controllo delle emozioni, in particolare di paura e avidità, è fondamentale per il successo nel trading. Riconoscere quando le emozioni stanno prendendo il sopravvento e intervenire tempestivamente con strategie di gestione adeguate può fare la differenza tra operazioni profittevoli e perdite ingenti. Imparare a mettere in pausa, a respirare e a riflettere prima di agire è un investimento prezioso per ogni trader. Con pazienza e disciplina, puoi trasformare le tue emozioni da nemici in alleati, rendendo il tuo approccio al trading più solido e sostenibile nel tempo.

Stay tuned.
Bruno Moltrasio

Vuoi affidarti a un broker leader?

Entra nella nostra community che vanta trader in tutto il mondo
1. Crea un account2. Effettua il tuo primo deposito3. Inizia a fare trading