Gli Errori Capitali nel Trading: n.1 Eccessiva Fiducia e Overtrading

Introduzione
Il trading, soprattutto in un ambiente dinamico come quello dei mercati finanziari, non è solo questione di analisi tecnica o fondamentale. Come dico sempre ai miei studenti al posto di strategie e tecniche infallibili (che non esistono) occorre focalizzarsi sul ruolo cruciale giocano gli aspetti comportamentali. Tra questi, voglio parlare di uno degli errori più pericolosi per il trader ovvero l’eccessiva fiducia, che porta spesso all’overtrading.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio come l’eccesso di sicurezza possa minare la lucidità e compromettere le decisioni di trading, quali sono i segnali d’allarme atti ad avvisarci del pericolo e come adottare strategie efficaci per mantenere la disciplina necessaria.
Cosa sono l’Eccessiva Fiducia e l’Overtrading?
L’eccessiva fiducia, conosciuta anche come overconfidence, si manifesta quando un trader sopravvaluta le proprie capacità e conoscenze, portandolo a compiere operazioni in maniera impulsiva e senza un’adeguata analisi. Questo comportamento, che spesso si traduce in overtrading, può causare danni significativi al portafoglio, poiché il trader perde lucidità e razionalità ed effettua un numero eccessivo di operazioni, sottovalutando i rischi connessi.
Definizione di Overtrading
- Overtrading: È il fenomeno per cui un trader effettua troppe operazioni in un breve lasso di tempo, spinto dalla convinzione di avere un vantaggio informativo o da un’eccessiva sicurezza sulle proprie analisi e della propria infallibilità.
- Conseguenze: Oltre alle perdite finanziarie, l’overtrading comporta anche stress psicologico, affaticamento decisionale e una perdita di lucidità e di focus strategico.
Le Cause dell’Eccessiva Fiducia
1. Successi iniziali
Spesso, i trader che registrano qualche successo nelle prime operazioni si convincono di avere un “tocco magico”, po’ come fossero Mida, il mitico re della Frigia che trasformava in oro tutto ciò che toccava. Questa eccessiva sicurezza porta il trader a credere che ogni operazione non potrà che andar bene, ignorando il fatto che il mercato è imprevedibile e che le dinamiche possono cambiare rapidamente.
In altre parole quando si entra in questa fase non è raro che il trader perda lucidità veda opportunità di trading anche in situazioni nelle quali la sua strategia ben collaudata sconsiglierebbe di aprire posizioni.
2. Informazioni Parziali e Bias Cognitivi
I bias cognitivi, come il bias di conferma, fanno sì che il trader si concentri solo sulle informazioni che confermano le proprie convinzioni, tralasciando segnali d’allarme e dati contraddittori. Questo porta a una sovrastima delle proprie capacità e ad ignorare quelle informazioni anche tecniche che sconsiglierebbero di aprire l’operazione o, una volta aperta, di mantenere una posizione palesemente contro mercato.
3. Mancanza di Un Piano di Trading
L’assenza di un piano ben definito che preveda un setup completo da verificare prima di entrare in posizione può far sì che il trader agisca d’impulso, affidandosi a sensazioni o “buoni presentimenti” o peggio ai consigli di qualche amico piuttosto che a un’analisi strutturata. Senza regole chiare e predefinite, è facile cadere nella trappola dell’overtrading.
Esempi Pratici e Case Study
1. Caso Studio: restare sempre umili di fronte al mercato
Immagina un trader che, dopo una serie di operazioni positive, inizia a sentirsi invincibile. Inizia ad aprire posizioni senza attendere i segnali di conferma, convinto che il mercato seguirà la sua intuizione. Presto, la fortuna gira: una serie di operazioni impulsive portano a perdite significative, mettendo in luce come la mancanza di disciplina possa trasformarsi in una trappola per il portafoglio. In casi come questo il trader non subisce solo perdite economiche ma viene minato alla base quello che definiamo capitale psicologico con la conseguenza che il trade in questione maturerà improvvisamente una sensazione di paura nell’aprire le successive operazioni causata dall insicurezza nei propri mezzi. Si finisce nella situazione esattamente opposta: dalla eccessiva sicurezza nei propri mezzi alla consapevolezza di essere inadatti a fare trading.
2. Caso studio: I guadagni facili non esistono
Un altro esempio è quello di un trader che, durante una fase di volatilità di mercato, decide di “raddoppiare” le proprie posizioni pensando di guadagnare molto più rapidamente. La mancanza di un piano e l’eccessiva fiducia lo hanno portato a sovraesporti, causando una serie di operazioni errate che ben presto erodono il capitale investito impedendo al trader di continuare nella propria operatività.
Consigli e Strategie per Evitare l’Overtrading
1. Stabilisci un Piano di Trading Chiaro
Il primo passo per evitare l’overtrading è redigere un piano di trading dettagliato che dovrà preesistere alla apertura della posizione.
Questo documento deve includere:
- Obiettivi di profitto e limiti di perdita: Decidi in anticipo quanto sei disposto a guadagnare e quanto puoi permetterti di perdere.
- Regole di ingresso e uscita: Stabilire criteri chiari per l’apertura e la chiusura delle operazioni.
- Gestione del rischio: Definisci una percentuale del capitale che sei disposto a rischiare per ogni operazione.
2. Usa un Diario di Trading
Può essere d’aiuto tenere traccia delle operazioni effettuate o quantomeno di quelle particolarmente significative o per perdite subite o anche perché ben riuscite.
Un diario di trading ti aiuta a:
- Rivedere le decisioni passate.
- Identificare schemi comportamentali negativi.
- Monitorare l’efficacia del tuo piano di trading.
3. Imposta dei Limiti e Rispetta le Regole
È importante stabilire dei limiti giornalieri o settimanali per il numero di operazioni. Se raggiungi il limite prefissato, fermati e rivedi le tue strategie. Ricorda che ogni operazione deve essere valutata con calma e razionalità, evitando di farsi trascinare dalla foga del momento.
4. Formazione Continua e Aggiornamenti
Il mercato è in continua evoluzione e anche i trader devono aggiornarsi costantemente. Partecipa a webinar, corsi e leggi libri e articoli aggiornati per affinare le tue competenze. La formazione continua ti aiuterà a restare umile e a non cadere nella trappola dell’eccessiva fiducia.
5. Sii disciplinato
Adottare un approccio disciplinato al trading comporta numerosi benefici:
- Riduzione dello Stress: Una strategia chiara e ben definita ti permette di evitare decisioni impulsive, riducendo il carico emotivo.
- Maggiore Consistenza: Operare seguendo un piano riduce la variabilità dei risultati e aumenta le probabilità di successo nel lungo termine.
- Controllo Emotivo: Imparare a gestire le emozioni, in particolare l’eccesso di fiducia, ti aiuta a mantenere la lucidità durante le operazioni.
FAQ
Conclusione
L’eccessiva fiducia e l’overtrading rappresentano una delle insidie più comuni nel trading comportamentale. La chiave per evitarli risiede nella disciplina, nella formazione continua e nella capacità di seguire un piano di trading ben strutturato. Ricorda: il successo nel trading non si misura solo in termini di guadagni, ma anche nella capacità di gestire le proprie emozioni e di imparare dagli errori. Se riesci a riconoscere e controllare il fenomeno dell’overtrading, sarai sulla buona strada per costruire una carriera solida e duratura nei mercati finanziari.
Stay Tuned
Bruno Moltrasio