Gli Errori Capitali nel Trading n.2 Mancanza di Disciplina e Trading Emotivo

Da Bruno Moltrasio

Introduzione

Uno dei pilastri del trading di successo è la disciplina. Tuttavia, molti trader, specialmente quelli che operano in modo impulsivo o senza un piano ben definito, si trovano a dover affrontare gravi difficoltà. In questo articolo, esploreremo come la mancanza di disciplina e l’assenza di un piano di trading possano portare a risultati disastrosi e cosa fare per evitare questo errore comune.

Cos’è la Disciplina nel Trading?

La disciplina nel trading significa seguire rigorosamente le regole della propria strategia e il piano di trading, indipendentemente dalle emozioni o dalle condizioni del mercato. Senza disciplina, anche le migliori tecniche di trading rischiano di fallire.

Perché è Importante Avere un Piano di Trading

  • Coerenza: Un piano definito aiuta a mantenere coerenza nelle operazioni, evitando decisioni impulsive.

  • Controllo del Rischio: Stabilire regole precise per l’ingresso e l’uscita dalle operazioni permette di gestire meglio il rischio.

  • Gestione Emotiva: Un piano chiaro riduce lo stress e l’ansia, aiutandoti a mantenere la lucidità anche in momenti di alta volatilità.

  • Analisi dei risultati: Operare seguendo sempre lo stesso schema logico senza lasciarsi andare ad improvvisazioni causate dall’emotività del momento consente di misurare i propri risultati in modo da assicurarsi che glis tessi siano ripetibili nel tempo.

Le Cause della Mancanza di Disciplina

1. Approccio Impulsivo

Molti trader, soprattutto i principianti, operano basandosi sulle emozioni del momento. L’assenza di una strategia strutturata porta a decisioni impulsive che spesso si traducono in perdite finanziarie. In questi casi, infatti, il trader non è preparato ad affrontare i movimenti avversi del mercato e resta come paralizzato davanti allo schermo senza sapere che decisioni assumere mentre le perdite continuano ad aumentare.

2. Mancanza di Formazione

Un’altra causa comune è la scarsa formazione. Senza una solida base di conoscenze, è difficile strutturare un piano di trading e mantenere la disciplina nel tempo. Ricorda che la disciplina migliora i risultati e con questi aumenta l’autostima che porta ad essere ancora più disciplinati. E’ un volano, difficile da avviare ma che una volta partito potrà darti molte soddisfazioni.

3. Pressione Emotiva e Stress

La pressione di ottenere risultati immediati può spingere il trader a ignorare le proprie regole e a prendere decisioni frettolose, compromettendo la strategia iniziale. Per questo è importante che il capitale utilizzato per il trading sia cosa separata da quello necessario per il sostentamento proprio e della propria famiglia. Diversamente la pressione psicologica sarà massima e i risultati molto difficili da ottenere.

Esempi Pratici e Case Study

Caso Studio 1: Il Trader Senza Regole

Considera il caso di un trader che decide di operare senza un piano prestabilito. All’inizio, la fortuna sembra sorridergli, ma ben presto le operazioni impulsive e le decisioni non pianificate portano a una serie di perdite. La mancanza di un piano chiaro non gli permette di analizzare gli errori commessi, rendendo difficile riorganizzare la propria strategia e migliorare il proprio trading.

Caso Studio 2: L’Impatto della Disciplina

Un altro esempio riguarda un trader che, dopo aver seguito scrupolosamente il suo piano per mesi, decide di “prendersi una pausa” dalle regole quando il mercato diventa particolarmente volatile. La sua esperienza insegna che la disciplina deve rimanere costante, anche quando le condizioni sembrano favorevoli ad operare in modo diverso. Ricorda che la noia è uno dei peggiori nemici del trader.

Consigli e Strategie per Coltivare la Disciplina

1. Stabilisci un Piano di Trading Dettagliato

Dedica del tempo alla redazione di un piano di trading che includa:

  • Obiettivi a Breve e Lungo Termine: Definisci chiaramente cosa intendi raggiungere e in che arco temporale.
  • Criteri di Ingresso e Uscita: Specifica le condizioni esatte che devono essere soddisfatte per aprire o chiudere una posizione.
  • Gestione del Rischio: Determina quanto capitale sei disposto a rischiare in ogni operazione, impostando stop loss e take profit in maniera rigorosa.

2. Tieni un Diario di Trading

Registrare ogni operazione, annotando le motivazioni, i risultati e le emozioni provate, può essere utile per riconoscere i pattern comportamentali negativi e migliorare nel tempo. A volte ci sono giorni avversi che sono ricorrenti: ad esempio il martedì ti riesce particolarmente difficile guadagnare, probabilmente a causa della frequente uscita di notizie macro economiche che aumentano la volatilità del mercato. Ecco che tenendo un diario di trading ti puoi avvalere di questa problematica e decidere di non operare il martedì.

3. Imposta Routine e Orari Fissi

Stabilire orari fissi per operare e per analizzare i mercati può aiutarti a mantenere la concentrazione e ridurre la tentazione di operare fuori orario, quando il mercato può essere meno prevedibile.

4. Usa Strumenti di Monitoraggio

Utilizza piattaforme e software che ti permettano di monitorare l’andamento del mercato in tempo reale. Questi strumenti possono aiutarti a rispettare i tuoi limiti e a rimanere fedele al tuo piano.

5. Fai una Pausa e Rivedi le Strategie

Se noti di essere entrato in una spirale di operazioni impulsive, prenditi una pausa. Rivedi il tuo piano di trading e analizza gli errori commessi. La riflessione e l’autoanalisi sono essenziali per migliorare la disciplina.

I Benefici di una Strategia Disciplinata

  • Maggiore Stabilità Finanziaria: Operare seguendo regole precise permette di ridurre le perdite dovute a errori impulsivi.
  • Crescita Costante: La disciplina favorisce un miglioramento continuo, poiché ogni errore diventa un’opportunità di apprendimento.
  • Controllo Emotivo: Mantenere un approccio metodico aiuta a gestire lo stress e a non farsi prendere dall’ansia del momento.

FAQ

Come posso iniziare a sviluppare una disciplina nel trading?

Inizia definendo un piano di trading dettagliato e impegnati a seguirlo rigorosamente. Usa un diario di trading per monitorare le tue operazioni e analizza periodicamente i risultati ottenuti.

Quali strumenti posso utilizzare per migliorare la mia disciplina?

Piattaforme di trading con funzionalità avanzate, software di gestione del rischio e alert personalizzati sono ottimi strumenti per mantenere la disciplina e monitorare le operazioni.

Cosa fare se mi accorgo di operare in modo impulsivo?

Prenditi una pausa, rivedi il tuo diario di trading e confronta le tue operazioni con il piano iniziale. Se necessario, aggiorna le regole per renderle più chiare e applicabili.

Conclusione

La mancanza di disciplina e l’assenza di un piano di trading rappresentano due facce della stessa medaglia, che possono compromettere seriamente il successo del trader. Costruire un piano solido, impegnarsi nella formazione continua e monitorare ogni operazione sono passaggi fondamentali per evitare questi errori. Con la giusta disciplina, il trading diventa non solo una questione di tecnica, ma anche di gestione delle proprie emozioni e comportamenti, elementi imprescindibili per operare con successo nei mercati finanziari.

Stay tuned.
Bruno Moltrasio