
Content
Il token Iron Titanium, o Titan, ha fatto notizia dopo che il suo prezzo è precipitato fino a zero nel mezzo di una serie di intricate operazioni che ne hanno determinato il crollo.
Dopo essere arrivato a un valore totale di oltre 2 miliardi di dollari, la criptovaluta Titan è divenuta il simbolo di come le cose possano degenerare rapidamente nel peggiore dei modi nell’ecosistema ancora immaturo della finanza decentralizzata (DeFi).
La ragione per cui il token si è guadagnato l’attenzione dei media mainstream è con tutta probabilità il coinvolgimento dell'investitore miliardario e imprenditore Mark Cuban. Cuban, famoso per essere il proprietario della squadra di basket dei Dallas Mavericks, è stato il principale fornitore di liquidità di questo progetto di finanza decentralizzata. Stando a quanto riportato, avrebbe subito perdite ingenti.
Il crash della criptovaluta Titan ha messo in luce i punti deboli della giovane economia delle criptovalute, stando alla cronaca della vicenda un gruppo di investitori con disponibilità importanti è riuscito a gettar via una quantità considerevole di Titan, diffondendo il panico e portando di conseguenza al collasso del token.
Vuoi capire meglio su come ciò possa accadere? Continua a leggere l’articolo per avere maggiori dettagli su come il prezzo di Titan è sceso a zero e cosa gli succederà in futuro.
Che cos'è il token di Titan?
Titan è un token di finanza decentralizzata (DeFi) costruito sulla blockchain Polygon. Aveva la funzione di supportare la stablecoin IRON sviluppata da Iron Finance. Una stablecoin è una criptovaluta il cui valore è vincolato al dollaro USA o ad una qualunque altra moneta a corso legale. Viene spesso utilizzato come una criptomoneta transitoria, consentendo ai trader di tener fermi i propri soldi prima di passare ad un successivo scambio con altre criptovalute.
Il valore di una stablecoin è progettato per rimanere costante grazie al fatto che ogni nuova moneta coniata è garantita dal sostegno di una valuta a corso legale ad essa collegata.
Per IRON, una stablecoin collegata al dollaro USA, questa garanzia era costituita da un supporto al 75% di USDC – un'altra stablecoin – e dal 25% di token Titan. Tuttavia, quando il prezzo di Titan è crollato, il valore di IRON si è spostato dalla sua base stabile di $ 1 per essere scambiato a $ 0,75.
Ma qual è il motivo del crollo di Titan?
In un lungo post pubblicato da Iron Finance, il team degli sviluppatori ha eseguito un’analisi a posteriori, affermando: "Abbiamo appena assistito alla prima corsa agli sportelli di una banca di criptovaluta al mondo."
La vicenda è iniziata il il 16 giugno quando un gruppo di “balene” (whales) - un termine usato per riferirsi ai trader con un’importante disponibilità finanziaria - ha iniziato a rimuovere dal mercato liquidità per la coppia IRON/USDC e poi ha scambiato TITAN con IRON per poi scambiare IRON con USDC.
Ciò ha fatto sì che IRON si spostasse dal suo rapporto di base 1:1, cosa che pur avendo dei precedenti non si era mai verificata in moto tanto importante fino a quel momento. Il problema è esploso quando altri utenti hanno iniziato a temere una corsa agli sportelli e non una correzione temporanea del prezzo di Titan. Il diffondersi di questi timori ha portato a un'ondata di vendite e al conseguente crollo della criptovaluta Titan.
Un problema in particolare che ha compromesso l’ecosistema di Titan è che gli utenti erano in grado di riscattare i propri token IRON scambiandoli per Titan. Mentre il token Titan calava a picco, sono stati emessi molti nuovi Token in cambio di IRON. Il risultato è stato che la maggiore offerta di Token Titan ha trascinato a fondo il prezzo della criptovaluta.
Ad oggi (5 luglio 2021), un token TITAN vale $ 0.000002225, secondo i dati di CoinMarketCap.
What is your sentiment on ETH/USD?
Ultime notizie sulla criptovaluta Iron Titanium (Titan)
Molti esperti di criptovaluta hanno fatto conoscere le loro valutazioni su cosa è andato storto con Titan. Mati Greenspan, Portfolio manager e fondatore di Quantum Economics, ha dichiarato alla CNBC: “Il modello di Iron era gravemente imperfetto dal punto di vista della tokenomica. Il codice non era stato controllato e il sistema non era stato sottoposto a uno stress test adeguato.”
Mark Cuban ha aggiunto:
Il team degli sviluppatori ha affermato che "Nel sistema corrente non ci sono soluzioni possibili". Secondo CoinMarketCap, il crollo della criptovaluta Titan ha portato anche al crollo della stablecoin IRON, poiché il token sta ora scambiandolo da una base di 1 dollaro a una di 0,75. In questo momento, su IRON resta investito un valore di $ 4.405.140, in calo rispetto ai $ 2 miliardi che gli utenti che avevano investito sul protocollo al 14 di giugno.
Previsione sul prezzo della criptovaluta Iron Titanium (Titan)
Sarà difficile vedere Titan riportarsi a valori vicini a quelli antecedenti alla data del crollo di metà giugno.
Il fatto che i cripto-asset non siano supportati da un asset stabile li rende suscettibili agli assalti allo sportello virtuali, quello che è successo a Titan, ed è il rischio che corrono la maggior parte dei token il cui valore dipende direttamente da quanto sia disposto a pagare chi li compra.
Questo sistema che si fonda sulla fiducia dell’acquirente ha funzionato bene per le monete a corso legale degli stati, ma funziona meno per alcune criptovalute, come dimostrato finora dalla loro elevata volatilità.
In un altro post su un blog, gli sviluppatori del progetto hanno ipotizzato le strade possibili per la ripresa di Titan. Ma fino a quando non saranno in grado di trovare un rimedio alle debolezze che hanno condotto al crollo della criptovaluta, qualsiasi previsione plausibile, non vede Iron Titanium (TITAN/USD) risalire dai minimi attuali.
Domande frequenti
La moneta Titan è un buon investimento?
I difetti resi evidenti dal panico scatenatosi a metà giugno hanno compromesso la fiducia in Titan come potenziale forma di deposito. Fino a quando il team che lo ha sviluppato non troverà il modo di ripristinare e rilanciare il token, come si sono proposti di fare, è difficile indicare Titan come buon investimento.
Difatti, il team che lo ha sviluppato ha pubblicato quest’avviso: “Come più volte comunicato, si consiglia di non acquistare o scambiare alcun token Iron Finance. Si prega di non acquistare o scambiare token IronFinance o DiamondHand e di non utilizzare la DragonBall lottery.
Tieni presente che questa previsione sul prezzo della criptovaluta Titan si basa sui commenti espressi dal team degli sviluppatori e non costituisce un consiglio di investimento. I potenziali investitori dovrebbero documentarsi in modo indipendente per valutare se Titan costituisca o meno un valido strumento finanziario.
Il prezzo del token di Titan aumenterà di nuovo?
Le probabilità che Iron Titanium a valori che si avvicinano a quelli di scambio del mese di giugno è molto bassa a causa dei difetti di progettazione dell’ecosistema dei token del progetto. Secondo l'investitore di Iron Finance Fred Schebesta: “Non c’è stato nessun tentativo di raggiro o speculazione. Ciò che è successo è solo la cosa peggiore che sarebbe potuta succedere considerando l’ecosistema del token progettato".
Il token Iron Titanium (Titan) raggiungerà quota 1 dollaro nel 2021?
Non è chiaro quanto tempo servirà ancora ad Iron Finance per sviluppare e lanciare una nuova versione di Titan, riducendo così le probabilità che il token Iron Titanium raggiunga un prezzo di 1 dollaro per token nel prossimo futuro.
Dove e come acquistare i token Titan?
Secondo quanto affermato dal team di sviluppo di Titan, gli investitori dovrebbero astenersi dall’investire in Titan o in qualsiasi token sviluppato da Iron Finance.
Questi token hanno mostrato difetti di progettazione e di codifica, ciò significa che investire in Titan potrebbe significare nuove perdite se dovessero verificarsi altri incidenti simili a quello visto a giugno.
Gli investitori possono scegliere tra numerose altre criptovalute da negoziare. Con i contratti per differenza, puoi ottenere dei ricavi non solo dai mercati in rialzo, ma anche di quelli in ribasso. Fai le tue ricerche sul mercato delle criptovalute e investi su quelle che ritieni più promettenti con i CFD su Capital.com.