I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di rapida perdita di denaro a causa della leva finanziaria. Il 75% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre un rischio elevato di perdere denaro.
US Italiano

Fake Out nel Trading: Cos’è e come non cadere in trappola.

Da Bruno Moltrasio

07:00, 29 May 2024

Fake Out nel Trading: Cos’è e come non cadere in trappola.
Fake Out nel Trading: Cos’è e come non cadere in trappola.

Il trading è un'attività che richiede una combinazione di analisi, intuizione e soprattutto gestione del rischio. Tra le sfide più comuni che i trader affrontano giornalmente, ci sono i cosiddetti "fake out", fenomeni che possono portare ad operazioni sull’onda delle emozioni e conseguentemente a decisioni sbagliate e perdite finanziarie se non riconosciuti e gestiti correttamente.

Che cos'è un Fake Out?

Un fake out, letteralmente "finta", è un movimento di prezzo falso che induce i trader a entrare in una posizione sulla base di segnali di breakout apparentemente validi, per poi vedere il mercato invertire improvvisamente direzione poco dopo. Questo fenomeno può verificarsi su qualsiasi mercato finanziario, dalle azioni alle valute, dalle materie prime alle criptovalute e naturalmente anche sugli indici e futures.

Un fake out può manifestarsi in diverse forme. Uno dei più comuni è il falso breakout, in cui il prezzo di uno strumento finanziario supera un livello di resistenza o supporto chiave, attirando i trader ad aprire posizioni in direzione del breakout, per vedere il prezzo invertire repentinamente direzione.

Vediamo subito un esempio di fakeout in Figura 1

C:UsersbrunoAppDataLocalTempSNAGHTML35c7d3e7.PNG

Figura 1. Fakeout sull’Indice Germany 40

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.

 

Come possiamo vedere in Figura 1 il prezzo ha dapprima rotto al rialzo il precedente massimo (lo vediamo meglio nella porzione di grafico ingrandita) per poi tornare sui suoi passi e chiudere al di sotto di tale livello e procedere poi in direzione ribassista. Questo fake out prende anche il nome di falso breakout

Breakout e fakeout: dritto e rovescio della stessa medaglia


Il fake out e il breakout sono sostanzialmente due fenomeni opposti che possono verificarsi nei movimenti di prezzo di uno strumento finanziario e che spesso confondono i trader meno esperti. Ecco come si contrappongono e come distinguerli per evitare di cadere nella trappola del fake out.

Breakout

Il breakout è un evento in cui il prezzo di un titolo supera un livello di resistenza o supporto significativo, aprendo la strada a ulteriori movimenti direzionali nella stessa direzione del breakout. Il breakout che si verifichi dopo una fase laterale può indicare un cambio di tendenza o una conferma di una tendenza esistente e può essere un segnale di trading potenzialmente redditizio per i trader.

Ad esempio se il prezzo arriva da un trend rialzista, lateralizza e poi rompe al ribasso la congestione che si è creata per proseguire poi al ribasso saremo in presenza di una inversione di trend. Al contrario se il prezzo lateralizza provenendo sempre da un marcato trend rialzista e poi rompe al rialzo la fase laterale saremo in presenza di una conferma del trend precedente,

Per comprendere meglio in quale fase ci troviamo può essere utile conoscere le tecniche di Elliott e in proposito puoi leggere i vari articoli che abbiamo preparato per te sulla Teoria delle Onde di Elliott che l’ha codificata molti e molti anni fa.

Vediamo cosa può aiutare il trader a comprendere se il breakout può avere successo.

Caratteristiche del Breakout:

  1. Volume Elevato: Il breakout accompagnato da un aumento significativo del volume è spesso considerato più affidabile, poiché indica un'ampia partecipazione del mercato al movimento di prezzo. Va però aggiunto che oltre al volume elevato (meglio se in aumento nel momento del breakout) è opportuno che il breakout sviluppi una candela ad ampio range. Infatti un volume elevato in presenza di un range ridotto della barra di riferimento in corrispondenza del breakout potrebbe preannunciare un fakeout.

  2. Conferme da Indicatori Tecnici: I breakout che ricevono conferme da indicatori tecnici come l'MACD, le bande di Bollinger o l'RSI tendono ad essere più validi e affidabili. In proposito occorre dire che sarebbero da evitare i breakout che si verificano in corrispondenza di zone di ipercomprato / ipervenduto dell’indicatore che si utilizza come conferma del segnale. Va però annotato che esistono tecniche, come la nota “walking on the bands” (letteralmente camminata sulle bande), che sfrutta appunto le Bande del noto trader John Bollinger che l’ha coniata, che sfruttano questo indicatore di volatilità (deviazioni standard applicate ad una media centrale), per convalidare il breakout. Ne parleremo in un prossimo articolo perché a nostro avviso si tratta di una tecnica molto interessante.

  3. Conferme da Più Time frame: Anche se non amiamo il trading multiframe, molti trader utilizzano le conferme su più time frame per convalidare un breakout ritenendo che questo fenomeno aumenti la sua validità e riduca il rischio di tramutarsi in un falso segnale.

Fake Out

Il fake out, come già discusso, è un falso movimento di prezzo che induce i trader a entrare in una posizione sulla base di segnali apparentemente validi, solo per invertire improvvisamente direzione poco dopo. I fake out possono causare perdite significative se non riconosciuti e gestiti correttamente dal punto di vista del rischio proprio perché spesso danno l’impulso a una inversione del trend che inizialmente è difficilmente riconoscibile. Restare in posizione dopo un falso breakout ostinandosi a ritenere valido il segnale può portare a perdite importanti.

La finta rottura può anche non essere immediata, vale a dire non è detto che il livello di resistenza o supporto debba essere rotto e recuperato con la medesima barra (o candela).

US100

19,724.20 Price
-0.460% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0262%
Commissione overnight su posizione corta 0.0040%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 7.0

XRP/USD

0.48 Price
-0.100% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0753%
Commissione overnight su posizione corta 0.0069%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 0.01168

Gold

2,327.01 Price
-0.030% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0193%
Commissione overnight su posizione corta 0.0111%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 0.60

ETH/USD

3,372.16 Price
-0.440% 1D Chg, %
Commissione overnight su posizione lunga -0.0616%
Commissione overnight su posizione corta 0.0137%
Ora commissione overnight 21:00 (UTC)
Spread 6.00

Può anche succedere che la rottura e il successivo rientro si abbia in più barre e ciò indipendentemente dal time frame considerato. Ovviamente più abbassiamo l’orizzonte temporale del nostro trading più è facile che il fake out si verifichi su due o più barre come possiamo vedere in Figura 2 e 3.

C:UsersbrunoAppDataLocalTempSNAGHTML566c88d.PNG

Figura 2. Fake out ribassista a due barre su Germany 40

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.

C:UsersbrunoAppDataLocalTempSNAGHTML56e34f1.PNG

Figura 2. Fake out rialzista a più barre su US 500

I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.

 

Caratteristiche del Fake Out:

  1. Volume Basso o Normale: A differenza dei breakout genuini, i fake out spesso si verificano con volumi relativamente bassi o normali, indicando una mancanza di partecipazione significativa del mercato. Tuttavia, come abbiamo già annotato in precedenza, un elemento che può far pensare che si sia in presenza di un fake out è proprio un aumento considerevole dei volumi unito ad una barra con piccolo range, segno che in quel punto si sta verificando una battaglia tra acquirenti e venditori dall’esito incerto.

  2. Ritorno ai Livelli di Supporto o Resistenza: Dopo un finto breakout, il prezzo può ritornare rapidamente al livello di supporto o resistenza violato, indicando che il breakout era probabilmente falso.

  3. Mancanza di Conferme: I fake out spesso mancano di conferme da altri indicatori tecnici o da più time frame, rendendoli più rischiosi e meno affidabili dei breakout effettivi.

 

Come Distinguere tra Breakout e Fake Out

Riconoscere la differenza tra breakout e fake out può essere cruciale per evitare perdite anche consistenti se non correttamente gestite dal punto di vista del rischio. Riepiloghiamo alcuni suggerimenti per distinguere tra i due eventi:

  1. Conferme Multiple: Cerca conferme da più fonti, come volumi elevati, indicatori tecnici e analisi su più time frame, per confermare la validità di un movimento di prezzo.

  2. Attenzione ai Dettagli: Presta attenzione ai dettagli, come la durata del breakout, il comportamento del volume e la reazione del prezzo ai livelli di supporto o resistenza.

  3. Esperienza e Pratica: Acquisire esperienza nel trading ed effettuare una attenta analisi del contesto del mercato può aiutare i trader a sviluppare un'intuizione più accurata per riconoscere breakout genuini dai fake out. Comprendere il contesto di mercato è fondamentale per valutare la validità di un movimento di prezzo. Ad esempio, se il mercato è caratterizzato da bassa volatilità e consolidamento, è più probabile che un breakout sia un fake out rispetto a un mercato caratterizzato da forti tendenze e movimenti direzionali.

  4. Cautela durante Eventi di Notizie: I fake out sono particolarmente comuni durante eventi particolarmente significativi come notizie importanti o annunci economici. Durante tali eventi, il mercato può essere particolarmente volatile e i movimenti che ne conseguono possono manifestarsi in modo imprevedibile. E’ quindi consigliabile essere cauti e attendere che la situazione si stabilizzi prima di prendere decisioni di trading.

Ricorda sempre che nessuna strategia è infallibile e che il trading comporta sempre un certo grado di rischio. La prudenza, la disciplina e una solida gestione del rischio (con utilizzo di adeguati stop loss) sono fondamentali per proteggere il proprio capitale e avere successo nel lungo termine.

 

Gestione dei Fake Out

Anche se può essere difficile evitarli completamente, ci sono diverse strategie che i trader possono adottare per gestire i fake out in modo efficace e limitare le perdite.

  1. Monitoraggio Costante: Monitorare costantemente le proprie posizioni e adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato è essenziale per gestire i fake out. Essere pronti a chiudere posizioni in perdita se i segnali di trading iniziano a mostrare segni di invalidità può aiutare a limitare le perdite.

  2. Utilizzo di Stop Loss: Per tale motivo è importante impostare sempre uno stop loss che è fondamentale per limitare le perdite in caso di fake out. Posizionare gli stop loss appena al di sotto dei livelli di supporto o al di sopra dei livelli di resistenza può aiutare a proteggere il capitale in caso di inversione improvvisa del prezzo.

  3. Diversificazione: Diversificare il portafoglio di trading può aiutare a ridurre l'impatto di eventuali fake out su una singola posizione. Investire in una varietà di asset o utilizzare diverse strategie di trading può ridurre l'esposizione a rischi specifici e migliorare la resilienza del portafoglio nel suo complesso.

  4. Gestione del Rischio: Mantenere una solida gestione del rischio è fondamentale per proteggere il capitale e assorbire le perdite causate dai fake out. Limitare l'esposizione di ogni singola operazione e rispettare i limiti di rischio prefissati può aiutare a proteggere il proprio capitale nel lungo termine.

Conclusioni

I fake out sono una realtà del trading che i trader devono imparare a riconoscere e gestire per evitare di incorrere in perdite consistenti. Utilizzando una combinazione di analisi del mercato, conferme di segnali e gestione del rischio, è possibile ridurre l'impatto di questi fenomeni e proteggere il proprio capitale. Tuttavia, è importante ricordare che nessuna strategia può eliminare completamente il rischio di perdite nel trading e che la prudenza e la disciplina sono essenziali per avere successo nel lungo termine.

Stay Tuned

Bruno Moltrasio

 

Rate this article

The difference between trading assets and CFDs
The main difference between CFD trading and trading assets, such as commodities and stocks, is that you don’t own the underlying asset when you trade on a CFD.
You can still benefit if the market moves in your favour, or make a loss if it moves against you. However, with traditional trading you enter a contract to exchange the legal ownership of the individual shares or the commodities for money, and you own this until you sell it again.
CFDs are leveraged products, which means that you only need to deposit a percentage of the full value of the CFD trade in order to open a position. But with traditional trading, you buy the assets for the full amount. In the UK, there is no stamp duty on CFD trading, but there is when you buy stocks, for example.
CFDs attract overnight costs to hold the trades (unless you use 1-1 leverage), which makes them more suited to short-term trading opportunities. Stocks and commodities are more normally bought and held for longer. You might also pay a broker commission or fees when buying and selling assets direct and you’d need somewhere to store them safely.
Capital Com is an execution-only service provider. The material provided in this article is for information purposes only and should not be understood as investment advice. Any opinion that may be provided on this page does not constitute a recommendation by Capital Com or its agents and has not been prepared in accordance with the legal requirements designed to promote investment research independence. While the information in this communication, or on which this communication is based, has been obtained from sources that Capital.com believes to be reliable and accurate, it has not undergone independent verification. No representation or warranty, whether expressed or implied, is made as to the accuracy or completeness of any information obtained from third parties. If you rely on the information on this page, then you do so entirely at your own risk.

Sei ancora alla ricerca di un broker di cui ti puoi fidare?

Unisciti agli oltre 620.000+ trader in tutto il mondo che hanno scelto di fare trading con Capital.com

1. Crea e verifica il tuo account 2. Effettua un deposito 3. Trova la tua opportunità